Magia del Legno nel borgo di Sutrio

Artigiani e scultori all’opera per le vie del paese, animate da una caratteristica mostra-mercato in cui gli espositori lavorano davanti al pubblico e svelano i segreti della loro arte

Condividi
Tempo di lettura: 4 minuti

magialegno

Torna a Sutrio domenica 7 settembre “Magia del legno”.

In ogni angolo caratteristico, lungo le vie, nei cortili, sotto i porticati del borgo ai piedi del monte Zoncolan si radunano maestri del legno che realizzano in diretta i loro pezzi unici, svelano i segreti di un mestiere antico e offrono in vendita artigianato di alta qualità: sculture, ma anche oggetti d’uso quotidiano, suppellettili, mobili, giocattoli, incisioni decorative e complementi d’arredo.

Un’arte che da sempre è parte dell’identità culturale di questo luogo, dove la lavorazione del legno ha radici antiche, come testimonia il Presepio di Teno, che si può ammirare tutto l’anno in un’antica casa. Realizzato in 30 anni di lavoro dal maestro artigiano Gaudenzio Straulino (1905-1988), invece che in Terra Santa è ambientato proprio a Sutrio, con riproduzioni in miniatura (e in movimento) delle architetture e delle attività tipiche di un tempo, con le case, la chiesa, le botteghe, i mulini, le segherie, le malghe, i lavori della fienagione e della falegnameria…

Mostra mercato e angoli con lavori di un tempo

Tutta la giornata Sutrio è animato dalle bancarelle della Mostra-mercato di artigianato del legno e da laboratori, chioschi enogastronomici, esibizione di scultura e intaglio con motosega da parte di Eddj Team.

Caratteristici angoli del paese in cui sembra di essere tornati indietro nel tempo, con i bambini intenti a divertirsi con vecchi giochi in legno, o con le donne in costume carnico sedute a cerchio e impegnate a filare, a cucire, a ricamare.

Nell’Ort del sior Matie, nel cuore del paese, i Marangons di Sudri, ovvero gli artigiani del legno del paese, mettono in mostra la loro perizia tramandata da generazione in generazione. A corollario, musica tradizionale dal vivo e menu tipici negli stand e nelle trattorie.

Nessun albero abbattuto per il Presepe del Vaticano

Fra le attrattive dell’evento, il Presepe che durante le festività natalizie del 2022 troneggiava in Piazza San Pietro, realizzato da artigiani e scultori di Sutrio e del Friuli Venezia Giulia. Ora lo si può ammirare nel cuore del paese, di fronte all’ufficio della Pro Loco in via Linussio 1.

Disposto su una superficie di 116 mq, ospita 18 statue intagliate da 11 artisti, illuminate la sera da 50 punti luce ed è stato concepito con grande attenzione ai valori della sostenibilità: nessun albero è stato abbattuto per fornire la materia prima.

Un dettaglio significativo testimonia la sensibilità del progetto per la natura e la montagna: la culla del bambino è stata scolpita da Stefano Comelli, con l’artista Martha Muser, nella radice di un albero sradicato durante la terribile tempesta Vaia. La cupola del Presepe, sovrastata dall’Angelo, raggiunge un’altezza di 7 metri.

Nelle ore serali i dettagli dell’opera sono esaltati grazie al suggestivo gioco di luci proiettate su ogni statua.

Il percorso delle sculture monumentali

Lungo le vie di Sutrio, il legno domina ovunque, da quello dei vecchi ballatoi a quello delle monumentali sculture realizzate di anno in anno proprio in occasione di Magia del Legno, che scandiscono un percorso che prende il via proprio dal Presepe del Vaticano e che svela non solo gli angoli più suggestivi di Sutrio, ma anche pillole della storia del borgo e della Carnia in generale.

I soggetti sono ripresi dalle figurine del Presepio di Teno, ingigantite dall’abilità degli scultori, che hanno realizzato anche panchine artistiche disseminate nel borgo.

Lêntamente, come è cambiata nel tempo la figura del falegname

Fra le iniziative di Magia del Legno, la mostra Lêntamente allestita nello Stali di Pestel (via Straulino), che esplora come è cambiata nel tempo la figura del falegname in Friuli Venezia Giulia.

Realizzata da Ilaria Gasparotto, Eleonora Majeroni, Isabella Masutti, Annalisa Micheletti e Alice Zorzin, è un progetto promosso dalla rete “Si può Fare”, dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dal Circolo Casaupa.

Lêntamente nasce dal desiderio di ripercorrere le radici di un lavoro iconico friulano – quello del marangon – e, allo stesso tempo, di proporne una rilettura attuale, mescolando tradizione e nuove prospettive. La mostra intende avviare un percorso di conoscenza su un mestiere in continua trasformazione, interrogandosi anche su aspetti meno visibili ma centrali: la trasmissione generazionale, l’ingresso delle donne in un ambito tradizionalmente maschile, l’impatto dei luoghi e delle comunità, l’evoluzione della domanda e dell’immaginario legato al falegname nella società contemporanea.

Si tratta di un primo passo di riflessione, un’indagine aperta che mette in dialogo esperienze, voci e sensibilità diverse, non giungendo a risposte definitive e certe.

Come preludio, anche la settimana precedente scultori all’opera

Il tutto rientra nel progetto di “Sutrio Paese Presepe”, che anche in settembre si arricchirà di nuove opere. Infatti a fare da preludio a Magia del Legno, la settimana precedente, si potranno ammirare all’opera tre scultori argentini invitati per l’occasione a realizzare altrettante opere che andranno ad arricchire l’inusuale museo en plein air che punteggia il borgo.

Prese da figure del Presepe di Teno, saranno realizzate   la sarta, la donna che porta due secchi d’acqua e la donna che porta in spalle il corredo. Altri scultori realizzeranno alcune panchine artistiche. Il tutto rientra nel Bando Borghi PNRR “Il Bosco nel Borgo – Il Borgo nel Bosco”, un progetto di rigenerazione culturale e sociale che racconta il valore intrinseco del legno, portato avanti dai Comuni di Sutrio e Paluzza.

L’apertura dell’edizione 2025 di Magia del Legno si terrà sabato 6 alle 18 nel nuovo Laboratorio del legno voluto dall’Amministrazione comunale, che sarà inaugurato nell’occasione.

Dedicato ai maestri Dorino Moro e Giacomo Chiapolino che, negli anni ‘90, ripresero la tradizione di inizio secolo dei corsi di intaglio del legno, si trova in via Roma vicino alla Bottega dell’Arte e del Ricamo e al Presepe di Teno: è uno spazio vivo, pensato per bambine e bambini che possono qui incontrare e conoscere il legno, attraverso proposte didattiche e creative sotto la guida della nuova generazione di artigiani.

Alle 21 chiuderà la giornata il concerto “Da Magia” a cura Coro Sutrio Incanta, con la partecipazione del Gruppo Corale Spengenberg di Spilimbergo e del coro Insolitenote di Ragogna (Sala Polifunzionale).

Visited 7 times, 4 visit(s) today
Condividi
  • 00

    giorni

  • 00

    ore

  • 00

    minuti

  • 00

    secondi

Data

07 Set 2025

Categorie

Comune

Sutrio

Jordan a Trieste: 40 anni fa l’epica schiacciata

Il 26 agosto 1985 MJ mandò in frantumi il tabellone del Palasport di Chiarbola con...

Shabaka Hutchings ospite d’onore a GongFest

Dal 27 al 31 agosto a Gorizia e Nova Gorica spazio a concerti di musica...

Udinese: esordio con l’amaro in bocca

I bianconeri raggiunti dal Verona non vanno oltre l'1-1 casalingo alla prima di campionato. Giornalista...

Scuola: Aiello ringrazia la dirigente Gilotti

Riconoscimento ufficiale per aver diretto l'Istituto comprensivo "Destra Torre" negli ultimi quattro anni. Dopo la...
Tutti gli articoli
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.