Madri costituenti… Costituenti anche noi!

I ritratti di 21 donne della Costituente realizzati dagli studenti del Liceo Artistico “Max Fabiani” di Gorizia

Condividi
Tempo di lettura: 2 minutes

Venerdì  10 maggio si inaugura la seconda delle mostre proposte dall’Amministrazione Comunale di Turriaco, in collaborazione con la locale sezione ANPI, nell’ambito della rassegna Note di Costituzione.

Si intitola “Madri costituenti… Costituenti anche noi!” ed è frutto di una sinergia che ha coinvolto anche il Circolo Culturale don E. Brandl e il Liceo Artistico Max Fabiani di Gorizia.

Sono infatti opere originali realizzate dagli studenti i ritratti delle 21 donne costituenti che verranno esposte nell’atrio del Municipio per 4 settimane, accanto alle biografie redatte dall’ANPI per la mostra “madri costituenti” che da qualche anno sta girando l’Italia.

“L’idea di coinvolgere gli studenti degli ultimi anni del liceo artistico – commenta l’assessore comunale Carla De Faveri che segue le proposte culturali ed educative del Comune di Turriaco – è maturata dopo la fortunata esperienza che aveva permesso di dare nuova vita agli addobbi dell’albero di Natale e ancor prima alle figure lignee del presepe che il Circolo Brandl allestisce in piazza libertà. A dicembre scorso stavamo già pensando all’edizione 2024 della Rassegna Note di Costituzione e avevamo già individuato come filo conduttore quello delle 21 donne che avevano partecipato alla Costituente. Visto l’entusiasmo con cui gli studenti avevano raccolto le precedenti sfide ho pensato di proporre loro un nuovo progetto che portasse alla realizzazione dei 21 ritratti”.
Una proposta che Elisa Baldo, nella sua duplice veste di docente del Liceo artistico e di presidente del Circolo Brandl ha subito appoggiato, cogliendo così l’opportunità di un progetto che poteva combinare le competenze specifiche dell’indirizzo con il percorso di educazione civica.
A portare avanti il progetto a scuola sono stati i docenti delle discipline artistiche, Paolo Troian e Alfio Maria Giurato, che in questi mesi hanno coordinato il lavoro degli studenti assicurando loro tutto il supporto necessario per raggiungere l’ambizioso obiettivo: risultati che De Faveri e Baldo concordano nel definire “emozionanti”.
L’appuntamento per la presentazione della mostra, a cura dei curatori e  degli esecutori del progetto, è fissata per le ore 17 di venerdì, ma le opere saranno a disposizione del pubblico per un mese nei consueti orari di apertura degli uffici comunali.
Visited 131 times, 1 visit(s) today
Condividi
  • 00

    giorni

  • 00

    ore

  • 00

    minuti

  • 00

    secondi

Data

19 Mar 2025
Categorie

Comune

Turriaco

BCC Venezia Giulia nel Consiglio d’indirizzo di FIF

Per sostenere la ricerca sulle malattie epatiche e promuovendo l’innovazione scientifica per il benessere delle...

Corsa campestre: argento italiano per Trieste Atletica

Nella Festa del Cross di Cassino, secondo posto per la staffetta maschile. Quarto posto invece...

Amici di Strassoldo: Chiarparin confermato presidente

Rinnovato nel segno della continuità il direttivo della pro loco. Mattia Millo alla vicepresidenza. Ecco...

A Gorizia il Raduno Nazionale degli Artiglieri d’Italia

Illustrato al presidente della Regione l'evento che porterà nel capoluogo isontino partecipanti da tutto il...
Tutti gli articoli