Le opere di Bruno Bozzetto in mostra a Cividale

Esposizione dedicata al grande regista e disegnatore che ha segnato la storia dell’animazione italiana e internazionale

Condividi
Tempo di lettura: 2 minutes

Il Signor Rossi compra l’automobile, 1966 – Illustrazione di Bruno Bozzetto

La Città di Cividale del Friuli ospiterà la mostra Bruno Bozzetto. La linea intorno all’idea dedicata al grande regista e disegnatore che ha segnato la storia dell’animazione italiana e internazionale. L’esposizione, allestita presso la Chiesa di Santa Maria dei Battuti di Cividale del Friuli, verrà inaugurata alle ore 18 di venerdì 22 novembre e sarà aperta al pubblico fino al 6 gennaio 2025.

Il percorso espositivo, realizzato e curato dall’Associazione Tapirulan, ripercorrerà la carriera del celebre artista raccontando la genesi dei suoi capolavori grazie a filmati, rodovetri, cimeli, fotografie di scena, manifesti, studi di personaggi, storyboard e scenografie originali che permetteranno ai visitatori di esplorare la straordinaria carriera di questo genio dell’animazione.

Il visitatore avrà l’opportunità di scoprire alcune delle sue opere più iconiche, tra cui Il signor Rossi, Allegro non troppo, Supervip, West and Soda… ma anche di immergersi nel processo creativo che ha reso unico lo stile di Bozzetto.

“Desidero ringraziare la Regione – afferma Daniela Briz, presidente del Sistema Bibliotecario del Cividalese – per il fondamentale supporto che ha permesso al Sistema Bibliotecario di proporre un’iniziativa qualificante e innovativa per la promozione della lettura e della cultura. Grazie ai fondi erogati al Sistema Bibliotecario del Cividalese, ai sensi della Legge Regionale 23/2015, abbiamo potuto dare vita a questa iniziativa che, oltre a celebrare la figura di Bruno Bozzetto, rappresenta un’importante opportunità culturale per il nostro territorio”.

“Siamo onorati – commenta l’assessore alla Cultura del Comune di Cividale del Friuli, Angela Zappulla – che Cividale possa essere parte di questo progetto di grande rilevanza culturale. La mostra è un’occasione unica per esplorare la storia dell’animazione e per avvicinare il pubblico a un’arte che continua ad affascinare”.

A corollario della mostra saranno organizzati laboratori e visite guidate su prenotazione che offriranno ai visitatori un’opportunità esclusiva per approfondire la conoscenza delle opere esposte e per esplorare la carriera di Bozzetto.

La mostra sarà aperta fino al 6 gennaio come segue: giovedì 15-18; venerdì, sabato e domenica 10-13/15-18; lunedì 6 gennaio 10-13/15-18.

Visited 197 times, 1 visit(s) today
Condividi

Data

05 Gen 2025
Scadenza
Categorie

Comune

Cividale del Friuli

BCC Venezia Giulia nel Consiglio d’indirizzo di FIF

Per sostenere la ricerca sulle malattie epatiche e promuovendo l’innovazione scientifica per il benessere delle...

Corsa campestre: argento italiano per Trieste Atletica

Nella Festa del Cross di Cassino, secondo posto per la staffetta maschile. Quarto posto invece...

Amici di Strassoldo: Chiarparin confermato presidente

Rinnovato nel segno della continuità il direttivo della pro loco. Mattia Millo alla vicepresidenza. Ecco...

A Gorizia il Raduno Nazionale degli Artiglieri d’Italia

Illustrato al presidente della Regione l'evento che porterà nel capoluogo isontino partecipanti da tutto il...
Tutti gli articoli