Le lingue di minoranza si confrontano a Cormòns

Il festival internazionale Linguae Mundi celebra l’eredità multilingue e multiculturale di questa area di confine

Condividi
Tempo di lettura: 5 minuti

Linguaemundi tiskovna Cormons 27 of 44

Dal 16 al 19 ottobre, il Comune di Cormòns e l’Ente per il Turismo, la Cultura, lo Sport e i Giovani di Brda presentano la prima edizione del Festival Internazionale delle Lingue di Minoranza – Linguae Mundi. L’evento è stato realizzato grazie ai contributi del programma Interreg Italia-Slovenia gestiti dal GECT, con un contributo aggiuntivo della Regione Friuli Venezia Giulia.

Il Festival mira a valorizzare e celebrare l’eredità multilingue e multiculturale di questa area di confine, coinvolgendo attivamente le comunità e offrendo un programma denso di eventi che spaziano dalla politica, all’arte, allo sport e alla musica.

L’Inaugurazione e il via alle Mostre Transfrontaliere

Il Festival prenderà il via giovedì 16 ottobre alle ore 18.30 presso la Sede del Comune di Cormòns con la cerimonia di inaugurazione, alla presenza delle istituzioni e delle associazioni partner.

Contestualmente, verrà inaugurata la mostra “VOICES: LE LINGUE DI CONFINE” presso il Museo Civico del Territorio. A cura di Flavia Tucci, con il contributo delle associazioni Ungrispach e Società Cormonese Austria, l’esposizione è un percorso storico e linguistico che, attraverso installazioni fotografiche, cartografiche, multimediali e interattive, svela la ricchezza multietnica e multilingue del territorio tra Friuli orientale e Slovenia occidentale.

Subito dopo, presso la Sala Civica, sarà visitabile l’esposizione promossa dalla Società Filologica Friulana, “I VERSI DI CELSO MACOR NELLE OPERE DI DARIO DELPIN“, con dipinti e grafiche ispirate alle poesie in friulano, italiano, sloveno e tedesco che narrano la vita contadina di un tempo e le tradizioni perdute.

La conferenza internazionale: un confronto europeo di alto livello sulle Lingue di Minoranza

Il cuore pulsante del Festival sarà la Conferenza Internazionale sulle Lingue di Minoranza, un appuntamento che si svolgerà venerdì 17 ottobre tra la Sala Civica di Cormons e la Villa Vipolže a Brda. L’evento rappresenta un’occasione per assistere a un confronto che va oltre i confini regionali, coinvolgendo figure politiche e specialisti di rilievo europeo.

La giornata inizierà alle ore 10 a Cormòns e proseguirà nel pomeriggio a Villa Vipolze (Brda) dalle ore 15, ospitando esponenti di rilievo internazionale sul tema delle lingue minoritarie.

Tra gli ospiti d’onore spicca il vicepresidente della Provincia di Bolzano, Daniel Alfreider, che terrà la Lectio MagistralisI Ladini. Oltre i confini“, toccando temi come l’autonomia, la rappresentanza politica e la sfida di mantenere viva un’identità linguistica in un’epoca di globalizzazione. Saranno presenti anche esponenti di spicco per le minoranze croate del Burgenland, mentre il fronte basco sarà rappresentato da due relatori: l’esperto di pianificazione linguistica Patxi Xabier Baztarrika Galparsoro, che presenterà il caso di successo del basco come esempio di rivitalizzazione linguistica, e Lorea Bilbao Ibarra, docente universitaria e membro del Parlamento basco, che porterà la sua visione con l’intervento “Una giornata per il cambiamento“.

Dalle Politiche alle Buone Pratiche

La mattinata, con il direttore William Cisilino (ARLeF) e il presidente Marco Jarc (Comitato Paritetico per lo sloveno), offrirà una panoramica dettagliata sulle politiche di tutela e promozione attuate in Friuli Venezia Giulia.

Nel pomeriggio a Villa Vipolže, l’attenzione si sposterà sulle case history di successo e sui laboratori pratici, fondamentali per comprendere come le strategie si trasformano in risultati. Saranno illustrate iniziative come il progetto “Cressi cun plui lenghis / Crescere con più lingue” per i nuovi nati in lingua friulana e i progetti per le scuole del Burgenland.

Il Focus sull’Arte Visiva

In serata, alle ore 19, si inaugurerà la parte slovena della mostra transfrontaliera presso il Castello di Dobrovo con “Ai Crocevia del Mondo. Il Collio e la vita di confine“, un’esposizione di storie intime e oggetti che narrano l’amore, la memoria e la cultura di una terra unita oltre i confini.

La giornata si concluderà alla Sala Civica di Cormons con “LengheVive – Focus sull’arte visiva in lingua minoritaria“, una rassegna di video arte, documentari e innovazione visiva in lingua minoritaria, condotta da Giorgio Cantoni con autori provenienti da Sardegna e Friuli.

Sport Transfrontaliero e il Grande Concerto “Musicae Mundi”

Sabato 18 ottobre il Festival unisce cultura e attività all’aria aperta con due eventi transfrontalieri: alle ore 8 ai Giardini della Pace (Cormòns) partenza di “PEDALARE TRA I CONFINI: UN’ESPERIENZA TRA NATURA E STORIA“, pedalata ciclistica del Collio Bike Team tra Italia e Slovenia per valorizzare culture e lingue locali. Alle ore 8.30 a Klet Brda (Dobrovo) partenza dell'”ESCURSIONE TRANSFRONTALIERA NEI COLLI DI BRDA“, un trekking di 11,5 km tra colline, vigneti e storie culturali, con sosta ristoro.

L’evento culminante del sabato sera sarà il concerto “Musicae Mundi“, in programma al Teatro Comunale di Cormons alle ore 20.45. Un vero e proprio viaggio sonoro e interculturale che celebra la vitalità delle lingue minoritarie attraverso la nuova musica europea.

Presentata da Michele Polo e Patricija Muzlovic, la serata è sostenuta anche grazie al contributo della Regione Friuli Venezia Giulia. Sul palco, quattro showcase sorprendenti presenteranno altrettante band provenienti da Sardegna, Friuli, Paese Basco e Slovenia (NIÑA COYOTE ETA CHICO TORNADO, ČARALICE, DORO GJAT e GIORGIA GUNGUI).

La giornata conclusiva di domenica pomeriggio sarà arricchita da una serie di seminari dedicati a progetti di alto valore. L’incontro, moderato dalla giornalista Erika Adami, presenterà quattro realtà che hanno saputo innovare e guardare lontano senza mai recidere i legami con la propria identità.

Si spazierà dall’orgoglio di Bania, ‘l paeis a l’è uchì, che con una miniserie in “Baniot” (variante del friulano) si fa esempio di resistenza linguistica, al workshop della Kulturhaus Görz sulla diversità linguistica del goriziano, che esplorerà le tracce lessicali germaniche attraverso giochi linguistici.

Infine, l’azienda RE49 presenterà “Le friulane: radici antiche, futuro sostenibile“, un esempio di recupero della tradizione artigianale (i scarpets) in chiave ecologica, utilizzando il riciclo di lettini e sdraio dalle spiagge di Lignano Pineta.

Conclusione assieme al Teatri Stabil Furlan

Il Festival si concluderà domenica 19 ottobre con una serie di conferenze e laboratori nel pomeriggio, per culminare con il grande evento teatrale serale: “Se vivrò dovrò pur tornare” del Teatro Stabil Furlan. Lo spettacolo, in scena al Teatro Comunale di Cormòns, utilizza l’amore di Pier Paolo Pasolini per la sua terra come sfondo per esplorare il rapporto dei friulani con la loro identità, le partenze e il senso di appartenenza nel terzo millennio.

“Come Amministrazione comunale siamo particolarmente orgogliosi del lavoro svolto per la realizzazione della prima edizione di Linguae Mundi – affermano il sindaco di Cormòns Roberto Felcaro e l’assessore alla Cultura Anna Bortolotti – un festival che nasce con l’obiettivo di valorizzare il nostro territorio e il suo patrimonio linguistico e culturale unico. In un anno così significativo, nel contesto di GO!2025 – Capitale Europea della Cultura, questo progetto rappresenta un’occasione straordinaria di dialogo e collaborazione tra comunità, istituzioni e culture diverse”.

“Siamo estremamente lieti di ospitare in Brda questa prima edizione di Linguae Mundi”, continua la direttrice dell’Ente per il Turismo, la Cultura, lo Sport e i Giovani di Brda, Tina Novak. “Il Festival incarna perfettamente lo spirito di GO!2025, trasformando le nostre lingue di confine in un ponte di collaborazione e arricchimento. Per la nostra comunità, valorizzare la diversità linguistica è un atto di orgoglio e un investimento nella ricchezza culturale che unisce i popoli di questa splendida area transfrontaliera”.

Il programma dettagliato e le modalità di iscrizione agli eventi sportivi sono disponibili sul sito del festival linguaemundi.org

Visited 9 times, 9 visit(s) today
Condividi

The event is ongoing.

Data

16 - 19 Ott 2025
In corso

Categorie

Comune

Cormòns

Tendinopatie del gomito: come curarle?

Il Plasma ricco di piastrine può stimolare la guarigione dei tessuti danneggiati: ecco in quali...

Muggia: a nuovo il cortile della chiesa di San Francesco

Al via gli interventi di sistemazione a causa dei frequenti ristagni d’acqua piovana e di...

A Fiumicello Villa Vicentina la “Giornata sull’Isonzo”

Passaggio di consegne ufficiale in Slovenia: per la prima volta un comune italiano ospiterà l'evento...

Pesca: Andrea De Martin vince il Trofeo del Golfo

In gara a Monfalcone 73 concorrenti che si sono sfidati con la tecnica del bolentino...
Tutti gli articoli
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.