L’arte dell’inganno

A Trieste in scena “Calcoli”: la nuova commedia graffiante e ricca di suspense prodotta da La Contrada

Condividi
Tempo di lettura: 2 minutes

(© Luigi Cerati)

Arriva a Trieste lo spettacolo Calcoli. L’arte dell’inganno, una nuova commedia graffiante e ricca di suspense prodotta da La Contrada – Teatro stabile di Trieste scritta dal pluripremiato Gianni Clementi, con la regia di Blas Roca Rey.

Lo spettacolo, un perfetto mix tra generi con una trama che si sviluppa in un crescendo in bilico fra thriller e commedia, sarà in scena al Teatro Bobbio dal 6 al 9 marzo (feriali 20.30, festivi 16.30).

Un intrigo esilarante

Immaginate un sottosegretario agli esteri, una soubrette televisiva e uno chalet di montagna: un weekend di passione in uno chalet di montagna  prestatogli dal suo portaborse, lontano da occhi indiscreti, all’insaputa della consorte, fregandosene delle contingenze internazionali e dell’incombente campagna elettorale.

Tre icone dei nostri tempi, costrette in uno spazio claustrofobico, noiosamente destinate a celebrare per l’ennesima volta un rito scontato.

Ma l’arrivo inaspettato di un quarto personaggio trasformerà l’incontro in un vortice di inganni e rivelazioni, in un crescendo di situazioni al limite del surreale.

Calcoli. L’arte dell’inganno” è una commedia che gioca con i cliché della società contemporanea, attraverso bassezze e nefandezze, vigliaccherie offrendo al pubblico una riflessione divertente e pungente sulle dinamiche del potere e del desiderio.

Gianni Clementi: un maestro della commedia contemporanea

Gianni Clementi è uno degli autori teatrali più prolifici e apprezzati del panorama italiano.

I suoi testi, caratterizzati da una scrittura brillante e da una profonda conoscenza dell’animo umano, sono stati portati in scena da alcuni dei più grandi interpreti del teatro italiano, tra cui Massimo Dapporto, Gigi Proietti, Giuliana De Sio e recentemente Nancy Brilli. Clementi ha vinto numerosi premi, tra cui il prestigioso “Le Maschere del Teatro Italiano” nel 2014.

Diversi suoi lavori sono stati adattati per il cinema, confermando la sua versatilità e il suo talento narrativo. Oltre alla sua attività di drammaturgo, Clementi tiene corsi di scrittura teatrale presso prestigiose istituzioni come Officine Pasolini e la Scuola Paolo Grassi di Milano.

Blas Roca Rey: una regia che esalta il testo

Figlio dello scultore peruviano Joaquin Roca Rey, Blas Roca Rey si è diplomato all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico e ha lavorato con maestri del teatro italiano come Aldo Trionfo e Luca De Fusco.

Nella sua carriera, ha alternato ruoli di attore e regista, dimostrando una grande capacità di interpretare e valorizzare i testi teatrali. Per “Calcoli. L’arte dell’inganno”, Roca Rey ha creato una regia dinamica e coinvolgente, capace di esaltare la comicità del testo senza trascurare le sfumature più amare.

Un cast di talento

Sul palco, un quartetto di attori affiatati: Blas Roca Rey, che oltre a curare la regia è anche protagonista, Pietro Bontempo, Andrea Lolli e Monica Rogledi.

Visited 43 times, 1 visit(s) today
Condividi

Data

06 - 09 Mar 2025
Scadenza

Luogo

Teatro Bobbio, Trieste
via del Ghirlandaio 16
Categorie

Comune

Trieste

BCC Venezia Giulia nel Consiglio d’indirizzo di FIF

Per sostenere la ricerca sulle malattie epatiche e promuovendo l’innovazione scientifica per il benessere delle...

Corsa campestre: argento italiano per Trieste Atletica

Nella Festa del Cross di Cassino, secondo posto per la staffetta maschile. Quarto posto invece...

Amici di Strassoldo: Chiarparin confermato presidente

Rinnovato nel segno della continuità il direttivo della pro loco. Mattia Millo alla vicepresidenza. Ecco...

A Gorizia il Raduno Nazionale degli Artiglieri d’Italia

Illustrato al presidente della Regione l'evento che porterà nel capoluogo isontino partecipanti da tutto il...
Tutti gli articoli