La più sofisticata opera tedesca a Trieste

Ariadne auf Naxos in scena al Verdi

Condividi
Tempo di lettura: 4 minutes

Liudmila Lokaichuk

Nella foto Liudmila Lokaichuk

Recite

Venerdì 16 febbraio 2024 ore 20.00

Sabato 17 febbraio 2024 ore 19.00

Domenica 18 febbraio 2024 ore 16.00

Venerdì 23 febbraio 2024 ore 20.00

Sabato 24 febbraio 2024 ore 16.00

Domenica 25 febbraio 2024 ore 16.00

Il regista Paul Curran raccontava durante l’allestimento bolognese del titolo: “E’ un folle mondo tutto mescolato. Strauss e Hugo von Hofmannstahl discutevano, ho letto le loro lettere in cui parlavano della differenza fra i due gruppi – quello di Ariadne e quello di Zerbinetta – e Strauss diceva che la differenza avrebbe dovuto essere sorprendente. E quindi Ariadne farà un’opera barocca e Zerbinetta farà un concerto di Katy Perry”. Dunque due mondi estetici opposti ma entrambi di grande fascinazione ed eleganza, quello barocco e quello post-moderno della diva pop Katy Perry, animeranno il palco del Verdi per il ritorno di questo titolo apicale nel mondo dell’opera, difficilissimo da mettere in scena anche e soprattutto a causa della necessaria conoscenza del raffinatissimo testo e di una dizione impeccabile da parte di tutto il cast vocale, inclusi i fondamentali ruoli minori. Scommessa, almeno sulla carta vinta per questa Ariadne, che vede solo cantanti di grande esperienza e solidità proprio sul repertorio di Strauss, come le due protagoniste, i soprani Simone Schneider e Margarita Vilsone; il tenore tedesco Heiko Börner in Bacco, Liudmila Lokaichuk come Zerbinetta, best singer proprio nel ruolo per Opernwelt 2019, in alternanza all’italiana Sara Fanin; il baritono Marcello Rosiello come Maestro di Musica in tutte le recite, il mezzosoprano danese Sophie Haagen, premio 2023 della International Association of Richard Wagner Societies Bayreuth, come il Compositore e così per i restanti ben dodici ruoli di questa intricata e raffinata esperienza metateatrale. Un cast nel complesso giovane, com’è nelle corde del rinnovato Teatro Verdi, da sempre trampolino di nuovi talenti, e forse nel complesso poco conosciuto in Italia, proprio per lo sforzo della direzione artistica e del Direttore Musicale Stabile Enrico Calesso, di dare a questa Ariadne un’impeccabile voce di lingua tedesca e di sicuro esito poetico, data la rara importanza letteraria del libretto.

Racconta così il Direttore Artistico Paolo Rodda: “Quando il Verdi di Trieste affronta il grande repertorio tedesco e soprattutto il mondo imperialregio absburgico, ha il dovere morale verso la propria storia di non prendere alla leggera il compito. Ce lo chiede la nostra storia, la nostra identità. Per questa ragione il cast vocale di Ariadne ha avuto bisogno d’ogni cura e del massimo cesello, tanto che non lo abbiamo annunciato con gli altri, ma solo ora. Il lavoro di collaborazione con Enrico Calesso è stato strettissimo e anche grazie alla sua profonda conoscenza dei teatri di lingua tedesca e dei loro più solidi protagonisti, credo che siamo riusciti ad ottenere il meglio e a portare in città voci che daranno grandi soddisfazioni al nostro pubblico”.

Aggiunge il Direttore Musicale Stabile Enrico Calesso: La partitura di Ariadne auf Naxos rappresenta per molti versi una vetta assoluta di maestria compositiva. Se la contaminazione di teatro e realtà non costituisce una novità (basti pensare ai Pagliacci di Leoncavallo) lo è il modo in cui il grande autore tedesco la concepisce, portando alle estreme conseguenze formali questa intenzione estetica di fondo. La caratterizzazione della dialettica tra persona e personaggio presenta momenti di altissimo taglio psicologico, in un unitario discorso musicale di maestria assoluta in cui opera seria, opera buffa e commedia dell’arte si giustappongono e fondono in maniera mirabile. I diversi generi e le diverse forme del teatro musicale fluiscono attraverso transizioni di una naturalezza senza pari: pagine di raffinatissimo virtuosismo metrico e ritmico (come la simultaneità, nel quintetto delle maschere, di reminiscenze del valzer veloce in 3/8 e del valzer lento in 3/4) seguono a pagine di incredibile virtuosismo vocale e a pagine di altissima intensità espressiva. La stessa ouverture del Prologo, appena due minuti e mezzo di musica, riesce a presentare, fondendoli in un arabesco multiforme di eccezionalità unità strutturale, tutti i temi e i caratteri dei personaggi dell’opera, delineando nel modo più funzionale e sintetico possibile l’immediatezza del poliedrico universo che quest’opera straordinaria indaga e racconta.” 

Scene e costumi sono poi il frutto dell’ottimo lavoro dell’extravagante scozzese Gary Mc Cann, maestro del nuovo massimalismo estetico da Broadway all’opera, raffinato cultore di un citazionismo postmoderno molto Brittish Style, estetizzante sì ma con la tipica sprezzatura dell’eleganza inglese, perfetto per una città i cui legami con la cultura anglosassone sono tradizionalmente forti e destinati a perdurare.

Lo spettacolo è già stato assai lodato dalla migliore critica, ma avendo debuttato in pandemia ha di certo bisogno di una seconda chance per raggiungere un più ampio pubblico che non potrà che godere di questa raffinata operazione di solido buon gusto e in tal senso si esprime il Sovrintendente Giuliano Polo: “Sono molto molto felice dell’esito della nostra ultima produzione Anna Bolena, che dimostra come il nostro pubblico, locale ed internazionale, bene reagisca a progetti ben pensati e di grande impatto estetico. Il nostro teatro si sta lentamente ma inesorabilmente rinnovando, il cammino non è breve, ma ogni passo ci porta più vicini alla meta, che è sicuramente quella non solo di assestarci ad un livello qualitativo sempre più alto, senza peraltro cavalcare la soluzione più semplice e forse banale del nome del  singolo divo di sicuro richiamo, ma bensì cesellando i cast con pensiero ed intenzione; ma è anche quella di portare sul palco le unicità identitarie che scorrono nel nostro dna culturale, penso in tal senso alla prossima scommessa: il dittico di giugno con La Porta Divisoria di Strehler o all’appuntamento di chiusura della fortunatissima stagione sinfonica”.

 

 

Visited 61 times, 1 visit(s) today
Condividi
Tags: , ,

Data

25 Feb 2024
Scadenza

Luogo

Teatro Verdi, Trieste
Riva Tre Novembre
Categorie

Comune

Trieste

Basket in carrozzina: Gradisca a un passo dalla Serie A

Impresa della Castelvecchio che batte Lazio e Seregno nel girone concentramento e vola alle final...

Teatro inclusivo per affrontare le disabilità visive

Nuovo progetto della Compagnia BRAT che ospiterà cinque artisti ucraini e coinvolgerà sette Comuni in...

Dalla tradizione agricola a un modello di solidarietà

Nasce a Forni Avoltri una nuova cooperativa per il benessere della comunità: progetto per offrire...

Irina Coretti confermata presidente dell’UTE Bassa Friulana

Rinnovato il direttivo dell'Università della Terza Età di Cervignano. Nell'ultimo anno 841 iscritti con 238...
Tutti gli articoli
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.