Il mio Socrate

A Romans d’Isonzo la presentazione del libro dello scrittore pordenonese Andrea Maggi. Con dieci dialoghi sulla felicità

Condividi
Tempo di lettura: 2 minutes

Giovedì 10 ottobre alle 18 Andrea Maggi presenterà “Il mio Socrate” (Giunti, 2024) presso il centro culturale Casa Candussi Pasiani (piazza Garibaldi, 6).

L’incontro fa parte della rassegna di presentazioni Romans d’autore promosso dall’Assessorato alla Cultura ed è svolto in collaborazione con la libreria Faidutti di Gorizia e l’associazione culturale “Teatro TuttoTondo” aps di Buttrio.

Il mio Socrate. Dieci dialoghi sulla felicità” è un’occasione per riflettere sulla necessità della filosofia oggi, come strumento per conoscere se stessi e decodificare la realtà che ci circonda.

Veronica ha 14 anni e vive da sola con la madre. Si sente forte, in apparenza, e non pensa di dover rendere conto a nessuno. Si fa molte domande, ma non sempre trova le risposte.

Almeno finché non trova Socrate, un signore che si chiama proprio come il grande filosofo – di cui lei sa poco e niente – e che è in grado di ascoltarla davvero.

Nel frattempo, la sua vita sembra andare a rotoli, tra il padre che ricompare misteriosamente, la madre sempre più invadente e lei che sprofonda sempre più in un giro che non le lascia vie d’uscita…

Divertente, drammatico, profondo e leggero, un libro da leggere in più direzioni.

Andrea Maggi è nato e vive a Pordenone. Insegna Lettere nella Scuola secondaria di primo grado di Sacile. Sul piccolo schermo è il famosissimo professore di italiano, latino ed educazione civica de “Il Collegio”, docu-reality di Rai Due. Ad inizio 2023 entra a far parte del cast della prima stagione del programma di Rai 3 “Splendida cornice”, in qualità di ospite.

Come scrittore ha pubblicato per Garzanti Morte all’Acropoli (2014), vincitore del Premio Massarosa 2015; Il sigillo di Polidoro (2015), tradotti in Spagna e in America Latina, e Niente tranne il nome (2017).

Per ragazzi ha scritto il romanzo dal titolo Guerra ai prof! (Up Feltrinelli) e, dedicato a loro, il saggio Educhiamoli alle regole – Istruzioni per crescerli responsabili e felici (Urra Feltrinelli) (2019).

Nel 2021 sono usciti Conta sul tuo cuore (Giunti) e Il cuore indocile: come amare Manzoni ai tempi della trap (Piemme).

Nel 2022 è stato presentato a Romans il romanzo Storia di amore e di rabbia uscito per Giunti nello stesso anno.

Visited 11 times, 1 visit(s) today
Condividi

Data

10 Ott 2024
Scadenza

Ora

18:00
Categorie

Comune

Romans d'Isonzo

Impianti e sostenibilità: ABS proiettata nel futuro

L'acciaieria di Cargnacco ha investito 74 milioni di euro nella modernizzazione delle strutture. Ufficiale l'adesione...

Cervignano rinnova il Presepe Pasquale

Allestito in duomo propone nove scene chiave della Passione di Cristo, realizzate con la tecnica...

BCC Venezia Giulia nel Consiglio d’indirizzo di FIF

Per sostenere la ricerca sulle malattie epatiche e promuovendo l’innovazione scientifica per il benessere delle...

Fiumicello Villa Vicentina rinnova il Governo dei Giovani

Ilaria Andrian nominata sindaca: succede a Elia Gasparini. Nelle prossime settimane l'insediamento del Consiglio Comunale...
Tutti gli articoli