Gioele Dix omaggia Giorgio Gaber a vent’anni dalla scomparsa

Un itinerario insolito – con alcuni inediti – all’interno del teatro canzone di Gaber-Luporini

Condividi
Tempo di lettura: 2 minutes

Gioele Dix (© Laila Pozzo)

Gioele Dix (© Laila Pozzo)

Dopo aver reso omaggio a Dino Buzzati con La corsa dietro il vento lo scorso anno, Gioele Dix in occasione del ventennale (2003-2023) della scomparsa di Giorgio Gaber riporta sul palco testi e brani del Signor G in Ma per fortuna che c’era il Gaber.

Lo spettacolo, il cui sottotitolo recita Viaggio tra inediti e memorie del Signor G, vedrà Gioele Dix accompagnato dai musicisti Silvano Belfiore al pianoforte e Savino Cesario alla chitarra.

Ma per fortuna che c’era il Gaber è l’ultimo di una serie di tributi che Gioele Dix, a partire dal 2004, anno in cui si tenne il primo Festival Gaber a Viareggio, ha dedicato all’artista milanese, del quale è stato convinto ammiratore fin dall’adolescenza. Lo spettacolo è costruito come un insolito itinerario all’interno del teatro canzone di Giorgio Gaber e Sandro Luporini, in cui si intrecciano brani conosciuti del loro repertorio con musiche e testi variamente inediti: versi mai musicati, canzoni mai eseguite dal vivo, monologhi abbozzati e mai completati.

Per realizzarlo è stato decisivo l’apporto della Fondazione Gaber, che ha svelato l’esistenza di questi preziosi materiali e li ha messi a disposizione del progetto.

Ma per fortuna che c’era il Gaber è dunque uno spettacolo appassionato e originale, nel quale convivono sorprese (un esilarante monologo inedito sulla Rivoluzione d’Ottobre) e rievocazioni personali (il primo casuale incontro fra Gaber e Dix nella hall di un albergo di Mestre), brani d’annata (Il Riccardo, Barbera e champagne) e bozze di canzoni tipicamente alla Gaber-Luporini su cui inventare una musica (Appunti di democrazia).

Vedere Giorgio Gaber a teatro – questo il pensiero di Gioele Dix – era un’esperienza che ti segnava. Niente a che vedere con un comune spettacolo o concerto. Sul palco sprigionava energia pura. Grazie alla sua potenza espressiva, sapeva dare corpo alle parole come nessun altro. Era capace di farti ridere, emozionare, indignare. Era un pensatore e un incantatore. Andavi a vederlo una volta e volevi tornare a rivederlo una seconda e poi una terza. Nei primi anni Settanta sono stato uno sfegatato gaberiano, uno dei tanti”.

Visited 39 times, 1 visit(s) today
Condividi

Data

06 Apr 2024
Scadenza

Ora

20:45

Luogo

Teatro Lavaroni, Artegna
Categorie

Comune

Artegna

Dieci anni di Corima Awards

Tradizionale cerimonia di consegna a Cervignano dei premi destinati a persone e realtà virtuose della...

Gli studenti scoprono e modellano la città

Gli allievi della primaria "Biavi" di Cervignano testano in anteprima i quaderni didattici. Dove scriveranno...

Il rito della notte

Un evento che la comunità di Sauris prepara durante tutto l’anno. Maschere intagliate nel legno...

Sostegno al Burlo in memoria di Preeti Della Ricca

La comunità di Bicinicco ha istituito una raccolta fondi in memoria della giovane madre e...
Tutti gli articoli