Fiera di Santa Giustina a Palmanova

Al via l’Ottobre Palmarino: un mese tra Luna Park, mostre, serate informative, concerti e spettacoli teatrali

Condividi
Tempo di lettura: 2 minutes

orna il consueto appuntamento con l’Ottobre Palmarino, che porterà a Palmanova 25 appuntamenti tra mostre, conferenze, serate informative, concerti e spettacoli teatrali.

Dal 4 al 7 ottobre, in occasione della Fiera di Santa GiustinaPiazza Grande sarà invasa da stand con prodotti tipici locali tra enogastronomia e artigianato, che si aggiungono al Luna Park (dal 27/9 al 13/10), dotato di più di 30 attrazioni su cui divertirsi.

Un mese di eventi

Sono diverse le iniziative di carattere culturale, soprattutto le mostre, tra Modellismo Statico Militare (5 e 6 ottobre), Micologia (5-7 ottobre), la 20° Giornata del Contemporaneo indetta da AMACI (sabato 12 e domenica 13 ottobre), le esposizioni fotografiche di Piergiorgio Savorgnan (dal 12 al 29) e Ardito Desio (dal 19/10 al 3/11).

Dopo avergli reso omaggio nel lontano 2002, dal 5 ottobre al 10 novembre Palmanova riapre le porte a Giacomo Leonardis, uno dei più celebri e fecondi incisori riproduttori friulani, a trecento anni dalla sua nascita. La rassegna – organizzata dall’assessorato alla cultura con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia – verrà allestita in Polveriera Garzoni e conta circa 40 opere.

Al Teatro Gustavo Modena andranno in scena diversi spettacoli e concerti, tra cui Palmanova Tartini Piano Master (da giovedì 10 a sabato 12 ottobre) che conferma la collaborazione con il Conservatorio Tartini di Trieste per il secondo anno consecutivo, “Tutto il mio tempo. Conversa – Concerto con Tosca e Cristina Parodi (16 ottobre, ore 20:45), la finale del Talent Show di beneficenza “Se Tu Ses Bon” (sabato 19, alle 20) e “Pane, Amore e Allegria”, il teatro scenico-musicale nato dall’idea di Franca Finco.

Venerdì 18 ottobre, ore 18, “La “Caporetto” di Palmanova”, conferenza del prof. Alberto Prelli.

Venerdì 25 ottobre, ore 18.30, la presentazione del libro Le verità pericolose” di Daniela Galeazzi e Pina Minchella.

Mercoledì 30 ottobre, in Biblioteca Civica, il Laboratorio di Poesia a cura dell’Associazione Culturale LiberMente APS.

Beneficenza e non solo

Tra gli altri eventi previsti, la Pesca di Beneficenza a cura del Gruppo Alpini (sabato 5 e domenica 6) e la 21^ Giornata Nazionale del Trekking Urbano, con la visita guidata “Palmanova, fortezza dall’arte trasformata e preservata” che partirà da Piazza Grande alle 14.30 di giovedì 31 ottobre. Alle 20.30, nel Salone d’Onore del Palazzo Municipale, la presentazione della torre piezometrica panoramica e del Virtualift, due progetti voluti dall’Amministrazione Comunale che permettono di osservare Palmanova dall’alto, valorizzandone ancor meglio le sue caratteristiche peculiari.

Il programma completo su: www.comune.palmanova.ud.it

“Ottobre – afferma l’assessore comunale alla cultura, Silvia Savi – sarà un mese ricco di iniziative che, tra mostre, concerti, spettacoli e serate informative, non fa altro che rimarcare l’immenso valore storico-culturale della città stellata, in grado di proporre sempre un ampio ventaglio di scelte, adatto a tutte le fasce d’età”.

Visited 95 times, 1 visit(s) today
Condividi

Data

04 - 07 Ott 2024
Scadenza
Categorie

Comune

Palmanova

BCC Venezia Giulia nel Consiglio d’indirizzo di FIF

Per sostenere la ricerca sulle malattie epatiche e promuovendo l’innovazione scientifica per il benessere delle...

Corsa campestre: argento italiano per Trieste Atletica

Nella Festa del Cross di Cassino, secondo posto per la staffetta maschile. Quarto posto invece...

Amici di Strassoldo: Chiarparin confermato presidente

Rinnovato nel segno della continuità il direttivo della pro loco. Mattia Millo alla vicepresidenza. Ecco...

A Gorizia il Raduno Nazionale degli Artiglieri d’Italia

Illustrato al presidente della Regione l'evento che porterà nel capoluogo isontino partecipanti da tutto il...
Tutti gli articoli