Festival dei Cammini di Aquileia

Un invito a rallentare. Tre giornate per camminare, ascoltare e lasciarsi ispirare. Tra luoghi d’arte e archeologia, cantine, caffè e spazi verdi

Condividi
Tempo di lettura: 6 minutes

Tutte le informazioni e il programma su www.fondazioneaquileia.it

VENERDÌ 4 APRILE

La mattina di venerdì 4 aprile si apre al Museo archeologico nazionale di Aquileia con la presentazione del programma a cura di Davide Nanna, ceo e co-founder di Cammini d’Italia, a seguire la presentazione “Aquileia a impatto 0: i risultati delle analisi del progetto” a cura di Roberta de Bonis Patrignani, Ricercatore senior di Fondazione Links.

Uno degli appuntamenti più attesi è la presentazione “Giovani e cammini: un turismo sostenibile tra natura e futuro” basata sul report Italia Paese dei cammini edizione 2025° a cura di
Miriam Giovanzana, Direttore editoriale di Terre di Mezzo editore.

A seguire, la presentazione “Cammini Aperti: uno strumento per la promozione dei cammini italiani” a cura di Gianluigi Bettin (area turismo e promozione integrata di Sviluppumbria) approfondisce la più importante iniziativa nazionale dedicata ai sentieri e agli itinerari che promuove i valori dell’accessibilità e incentiva la pratica responsabile dell’outdoor. In chiusura di mattinata Gabriele Favagrossa, rappresentante della Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap approfondirà “L’accessibilità in cammino”.

In chiusura, spazio al respiro internazionale con la presentazione “Il cammino culturale europeo dei Santi Cirillo e Metodio, via di cultura e via di fede”. Intervengono il Vicegovernatore della regione di Olomouc (Repubblica Ceca) e il direttore dell’Associazione turistica di Bratislava, membri dell’itinerario culturale europeo dedicato ai Santi Cirillo e Metodio.

Nel pomeriggio di venerdì 4 aprile iniziano gli appuntamenti diffusi sul territorio: alle 15 alla pasticceria Mosaico incontro con Andrea Bellavite, viandante e scrittore che insieme al team di Cammini d’Italia offrirà spunti di riflessione sul valore intrinseco del camminare. A seguire “Si fa presto a dire Cammini…”, un dialogo con Andrea Mattei, giornalista della Gazzetta dello Sport per analizzare il fenomeno in crescita del turismo a piedi, un settore in fermento grazie alla crescente voglia di avventura e alla ricerca di esperienze autentiche.

Alle 16.30 alla cantina Tarlao Vignis in Aquileia appuntamento con Nazario Nesta, viaggiatore e raccontastorie dei sentieri in dialogo con il team di Cammini d’Italia, che racconterà l’esperienza di chi trasforma il cammino in uno stile di vita.

Alle 18 al Wine Bar Giardini Ritter de Záhony, la presentazione della nuova guida della via Romea Strata, che si estende per oltre 1.000 chilometri dal nord-est fino a Roma: Viola Gaudiano, Strategist e project developer di Romea Strata, insieme a Beatrice Vencato, Responsabile Comunicazione, e Miriam Giovanzana di Terre di Mezzo editore, guideranno i partecipanti in un viaggio attraverso sentieri che un tempo erano vie di collegamento e oggi diventano simboli di un turismo open air sempre più apprezzato.

La giornata si concluderà alle 20.30 con una riflessione sul valore universale dei cammini di pellegrinaggio. La conferenza “I luoghi sacri che uniscono: i cammini di pellegrinaggio” vedrà la partecipazione del padre dr. Robert Bahčič e dello scrittore Davide Gandini, i quali guideranno il pubblico in un viaggio interiore alla scoperta del senso profondo del cammino. L’evento, organizzato nell’ambito del progetto Walk2Spirit – finanziato dall’Unione europea – si terrà nella suggestiva Basilica di Aquileia, confermando il ruolo della città come crocevia di esperienze e saperi.

SABATO 5 APRILE

La giornata si apre con “Il Cammino dei Cammini”, un’esperienza di cammino di15 km che parte dal cuore storico di Aquileia e si snoda fino a San Canzian d’Isonzo. Il percorso, ideato in collaborazione con i gestori dei vari cammini del Friuli Venezia Giulia e accompagnato da guide naturalistiche, permette di vivere il patrimonio archeologico e culturale della zona in circa 3,5 ore. Il rientro avviene grazie a un servizio navetta. Partecipazione gratuita su prenotazione obbligatoria (massimo 100 persone) scrivendo a comunicazione@basilicadiaquileia.it. Il ritrovo è alle 8.30 in piazza Capitolo. EVENTO SOLD OUT

Alle 10.30 all’interno di Domus e Palazzo Episcopale, si proietta il docufilm Cammini d’Italia sul cammino dei borghi silenti”, realizzato nel novembre 2024 che racconta un itinerario ad anello nell’Umbria autentica, tra borghi arroccati, boschi silenziosi e vallate sospese nel tempo. Il film offre uno sguardo poetico su una realtà spesso nascosta e ancora tutta da scoprire.

Alle 11.00 con Cristiano Tiussi, direttore di Fondazione Aquileia, si parte per una passeggiata che unisce natura e storia tra i filari dell’area delle Grandi Terme. L’escursione si conclude con una degustazione di vini presso la Cantina Vini Brojli,

Per gli amanti della pedalata, l’Associazione Nazionale per Aquileia organizza alle 14.30 un itinerario ad anello che attraversa zone storiche e naturali: da via Monastero alla località Morona, passando per Canale Anfora e l’area archeologica del Fondo CAL (Partecipazione gratuita su prenotazione obbligatoria (massimo 30 persone) a assaquileia@libero.it)

Nel pomeriggio dalle 14.15 alle 16.15 alla Cantina Puntin Cammini d’Italia illustra tutti i segreti dell’organizzazione di un percorso, dalla scelta dell’itinerario alla logistica, con consigli pratici sull’abbigliamento, attrezzatura e alimentazione. A seguire, un laboratorio pratico condotto da Tom Search si concentra sulla scelta e la gestione dello zaino, il più fidato compagno di cammino.

Alle 15 Fondazione Radio Magica propone una passeggiata teatralizzata dedicata ai più piccoli, con la matrona romana “Aratria Galla”. Pensata per bambini dai 5 ai 9 anni, l’attività prevede la presenza obbligatoria di un genitore o delegato e si svolge con il supporto di una guida ufficiale FVG.

Sempre per i bambini dai 5 ai 10 anni dalle 17 alle 19 al Museo archeologico nazionale per Aquileia il laboratorio educativo organizzato da EducA “Tutte le Strade Portano ad Aquileia”: Attraverso attività interattive, i più piccoli scopriranno il complesso sistema di vie d’acqua e terra che ha reso Aquileia un antico scalo portuale strategico.

Alle 16.30 nella domus di Tito Macro Alessandro Beloli, divulgatore scientifico e il team di Cammini d’Italia, i ripercorre l’evoluzione dei cammini: dalle antiche vie commerciali e di pellegrinaggio fino alle moderne tendenze del turismo lento.

Dalle 16.30 alle 17.30 una passeggiata d’autore nel cuore di Aquileia con Elena Commessatti, scrittrice e giornalista, autrice di “Aquileia una guida” edita da Odòs e la guida turistica Raffaella Grasselli in un itinerario che offrirà uno sguardo intimo e personale sulle meraviglie della città, svelandone curiosità e aneddoti.

Alle 17.30 alla Cantina Vini Donda un dialogo coinvolgente con Sara Zanni, archeologa e guida escursionistica, Cristiano Tiussi e Andrea Bellavite, che esplora le vie storiche di pellegrinaggio di Aquileia.

DOMENICA 6 APRILE

L’evento di chiusura del festival sarà UNA TAPPA INSIEME LUNGO I CAMMINI DI AQUILEIA,

un suggestivo percorso nel cuore della pianura friulana, incrociando due importanti cammini della regione: il Cammino Celeste e il Cammino Via Flavia. Partendo da Piazza Capitolo, il percorso si snoda tra zone di recente edificazione e paesaggi bonificati, fino a raggiungere la foce del Natissa.

Il tracciato si sviluppa attraverso paesaggi di bonifica, accanto all’idrovora di Cà Padovano, testimonianza della trasformazione del territorio ad opera dell’uomo. L’ambiente è movimentato da boschetti di recente impianto e dall’alternarsi di zone aperte e argini erbosi. Seguendo la strada bianca e il corso del Natissa, si raggiunge la sua foce, dove si apre un panorama spettacolare sulla laguna di Grado.

Qui si può osservare un tradizionale casone lagunare, mentre a seconda della marea non è raro avvistare numerose specie di uccelli che popolano le velme, l’acqua e le briccole.

Una possibile deviazione consente di raggiungere il Bosco di San Marco, ideale per una pausa immersi nella natura, prima di rientrare ad Aquileia.

Lungo il percorso, merita una sosta la Chiesa di San Marco, dedicata al Santo che, secondo la tradizione, sarebbe sbarcato proprio ad Aquileia per avviare la sua predicazione in Italia, ben prima di giungere a Venezia.

Caratteristiche del percorso: 12,5 km di cammino in un anello a difficoltà turistica, con una durata complessiva di circa 4 ore, pause e soste incluse. Il ritrovo è previsto in Piazza Capitolo alle 8.30.

Partecipazione gratuita su prenotazione obbligatoria (massimo 100 persone) su Cammini d’Italia,

I docufilm di Cammini d’Italia nella Domus e palazzo episcopale

Per chi desidera prolungare l’esperienza del cammino sono in programma le proiezioni dei docufilm di Cammini d’Italia

Venerdì 4 aprile, sabato 5 aprile e domenica 6 aprile

    • 1ª sequenza: dalle 15.30 alle 17.00
    • 2ª sequenza: dalle 17.00 alle 18.30

I video in programmazione, come Romea Vicetia, I suoni delle Dolomiti e Via Francigena: da Pontremoli a Montignoso, offrono uno sguardo innovativo e poetico sui cammini, stimolando riflessioni sul rapporto tra paesaggio, cultura e identità. Le proiezioni si svolgeranno nella cornice storica di Domus e Palazzo Episcopale e sono aperte al pubblico senza necessità di prenotazione.

Visited 13 times, 13 visit(s) today
Condividi
  • 00

    giorni

  • 00

    ore

  • 00

    minuti

  • 00

    secondi

Data

04 - 06 Apr 2025
Categorie

Comune

Aquileia

Francesco Carbonera nuovo presidente della MIOSSPORT

Succede a Ernesto Zanetti nell'anno del 40esimo di fondazione dell'associazione. Il 6 aprile evento nazionale...

Su auto rubata con passamontagna e arnesi occultati: arrestato

Fermato dalla polizia in via Duca d'Aosta a Gorizia, assieme a un presunto complice. Fornite...

Basket in carrozzina: Gradisca non tradisce

Vittoria pensatissima a Padova. Ora il big match in casa contro la capolista Vicenza per...

Camminare per la salute e la socialità

Prosegue l'attività del gruppo di cammino "I piedini nella notte della Bassa Friulana". E un'azienda...
Tutti gli articoli
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.