Festa della Pitina

A Tramonti di Sopra mercato della terra, laboratori enogastronomici, eventi per tutta la famiglia e tavola rotonda Slow Food

Condividi
Tempo di lettura: 3 minuti

Pitina2025

Sabato 8 e domenica 9 novembre torna la festa in onore della pitina IGP, primo presidio Slow Food del Friuli Venezia Giulia, la polpetta di carne affumicata e speziata (ovina, caprina o originariamente di camoscio e capriolo), nata per conservare la carne nei mesi autunnali e invernali, in zone tradizionalmente povere.

L’appuntamento è come da tradizione della festa nel cuore della Val Tramontina, nel borgo di Tramonti di Sopra (PN), che si trasformerà nel Mercato della Terra (coperto), una mostra mercato delle eccellenze enogastronomiche, a partire dalla pitina e dagli altri presìdi Slow Food regionali e nazionali, per decine di produttori presenti che arrivano dal Fvg, dall’Italia e anche da oltre confine.

Nella grande cucina della festa (coperta e riscaldata), i cuochi dell’Alleanza di Slow Food prepareranno le loro creazioni a base di pitina e non solo. Per degustare un buon bicchiere di vino e accompagnare i piatti degli chef, basterà scegliere tra le decine etichette dell’Enoteca della Festa.

La Festa ha anche un ricco programma di eventi e attività per vivere esperienze uniche e mettersi alla prova con le eccellenze del territorio.

Sabato mattina il laboratorio “Come fare la pitina” per cimentarsi nell’arte della pitina nel cuore del Borgo Titol, mentre nel pomeriggio i bambini saranno protagonisti con la Merendina con Adelina, un laboratorio creativo in biblioteca per decorare la propria pecorella e scoprire il gusto del fare insieme.

La domenica inizia con il laboratorio “Un impasto, mille delizie” e il profumo del pane appena sfornato condotto da Francesco di Fermento Bakery Sacile.

A seguire la tavola rotonda dedicata al valore delle tradizioni gastronomiche e all’impegno di Slow Food per sostenere e promuovere “il saper fare” locale come patrimonio storico e culturale del territorio.

C’è anche il laboratorio di pasta fresca: “La Pasta del Friuli”, un viaggio tra storie e ricette e i blecs preparati secondo l’antica ricetta di Giovanni Cossetti.

Durante la festa, sarà inoltre possibile visitare le aziende agricole Fratelli Gambon e Borgo Titol, entrambi produttori di Pitina IGP, per conoscere i loro animali e scoprire come vengono trasformate le loro fantastiche materie prime in tante golosità.

Sul sito www.festadellapitina.com è possibile consultare il programma completo delle due giornate con i link per prenotarsi agli eventi. Alcuni sono a pagamento, altri ad ingresso libero.

L’evento è organizzato dal Comune di Tramonti di Sopra e dalla Condotta del Pordenonese di Slow Food, con la Proloco di Tramonti di Sopra e l’Associazione Produttori Pitina IGP, con il supporto della Regione Friuli Venezia Giulia e con il patrocinio della Fondazione Dolomiti Unesco e del Parco delle Dolomiti Friulane.

PROGRAMMA

Sabato 8 novembre

11.00 a 12.00 — “Come si fa la Pitina?”: dalla lavorazione della carne all’affumicatura, i produttori di Borgo Titol guideranno i partecipanti nei passaggi chiave di questa antica tradizione.

14.00–16.00 — Merendina con Adelina. Facciamo bella Adelina: laboratorio creativo per bambini dai 4 anni in su. Merenda con i prodotti delle valli. Biblioteca Civica – Tramonti di Sopra

14.00–16.00 — Tecniche e dimostrazioni di affumicatura. Una tecnica in uso fin dai tempi antichi con Loris Boz (produttore della Pitina IGP) dell’Agriturismo Casa Mantova di Barcis. Sala polifunzionale.

Domenica 9 novembre

10.00–13.00 — Un impasto, mille delizie. Francesco della bakery Fermento (Sacile) insegnerà a trasformare un solo impasto in tanti lievitati diversi. Sala polifunzionale.

11.00–12.00 — “Ora come allora – Le tradizioni alimentari e il ruolo di Slow Food” Tavola rotonda con Galdino Zara, Enos Costantini e Greta Facciotti. Uno scambio di prospettive sulle tradizioni alimentari e la loro salvaguardia dal punto di vista di uno chef pioniere del movimento Slow Food, un agronomo e divulgatore e una giovane allevatrice che produce formaggi in alpeggio. Sala Consiliare

14.00–16.30 — La Pasta del Friuli: un viaggio tra ricette e radici. Laboratorio guidato da Daniela Donetto e Sonia Ravanello, che insegneranno procedimenti e ingredienti per ben tre piatti diversi: blecs, cjarsons, gnocchi ripieni di mela. Sala polifunzionale.

14.00–16.00 — Merendina con Adelina. Facciamo bella Adelina: laboratorio creativo per bambini dai 4 anni in su. Merenda con i prodotti delle valli. Biblioteca Civica – Tramonti di Sopra

Visited 2 times, 2 visit(s) today
Condividi
  • 00

    giorni

  • 00

    ore

  • 00

    minuti

  • 00

    secondi

Data

08 - 09 Nov 2025

Categorie

Comune

Tramonti di Sopra

Cittadinanza attiva grazie al Consiglio Comunale dei Ragazzi

Crescono le iniziative della realtà che coinvolge i giovani di Ruda. Prossimo impegno la Giornata...

Il catafalco di Grado per il perdono dei defunti

Restaurato nel 1865, in occasione del 2 novembre viene nuovamente collocato nella Basilica delle Grazie...

Palmanova acquista beni e cimeli del Museo Storico Militare

Firmato il documento che garantisce al Comune la gestione di Porta Cividale, una sezione di...

Ruda si riappropria della Sala Cocolin

Cerimonia per la sua riapertura dopo gli interventi di sistemazione da parte di volontari. Oltre...
Tutti gli articoli
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.