Festa del Pestith e dei Fermentati

Condividi

Degustazioni, showcooking e un vero e proprio mercato di produttori Slow Food per celebrare le eccellenze della Valcellina e Val Vajont

Tempo di lettura: 2 minutes
Vasetti da sopra Pestith
Condividi

Cimolais si appresta a diventare il cuore pulsante della gastronomia locale con la Festa del Pestith Presidio Slow Food e dei Fermentati, in programma nel weekend del 20 e 21 aprile.

L’evento, promosso dalla Condotta Slow Food del Pordenonese in collaborazione con il Comune di Cimolais e la Pro Loco locale, si propone di celebrare le eccellenze della Valcellina e Val Vajont attraverso la valorizzazione del Presidio Slow Food del Pestith.

Tutto nasce da una rapa tonda dal colletto viola: è da essa, infatti, che da generazioni, in Valcellina e in Val Vajont si ricava il pestith, un pesto di rapa fermentata che per secoli ha nutrito gli abitanti di quelle valli, soprattutto d’inverno.

Grazie alla collaborazione con le amministrazioni comunali di Barcis, Claut, Cimolais ed Erto e Casso, la manifestazione si svilupperà su due livelli, coinvolgendo una vasta gamma di attività e offrendo un’esperienza completa ai visitatori.

Il primo si concentrerà nel comune di Cimolais e includerà un punto degustazione, dove i partecipanti avranno l’opportunità di assaporare il Pestith e altre prelibatezze fermentate preparate da rinomati chef regionali e internazionali affiliati a Slow Food. Inoltre, sarà allestito un mercato di produttori di fermentati, con la presenza di aziende provenienti dal Nord Italia e dall’estero, affiancate da produttori agricoli regionali che condividono i principi Slow Food. I laboratori del gusto e gli showcooking offriranno ulteriori spunti di approfondimento sui fermentati, che potranno vedere da vicino il loro utilizzo in cucina.

Il secondo livello della festa coinvolgerà i comuni di Barcis, Claut, Erto e Casso: numerosi ristoratori e agriturismi proporranno i loro menu a base di Pestith come parte integrante dell’evento. Un servizio di bus navetta sarà attivo lungo la valle, consentendo ai visitatori di spostarsi agevolmente e di degustare le specialità locali presso le varie strutture aderenti.

Visited 48 times, 1 visit(s) today

Data

20 - 21 Apr 2024
Scadenza
Categorie

Comune

cimolais

Cervignano: tornano gli incontri di lettura condivisa

Iniziativa delle amiche di Loredana Marano per riprendere la sua progettualità. Appuntamento ogni mercoledì in...

Sgonico: ecco l’orto collettivo sociale

Inaugurato dietro al municipio. Sarà a disposizione dei centri diurni per disabili, delle scuole e...

Lisert: riaperto lo svincolo del Locovaz

Era chiuso per consentire le operazioni di taglio degli alberi bruciati e di messa in...

Fiumicello: in centinaia per simboleggiare la pace

Ampia adesione al flash mob voluto dal Comitato promotore della Terza Marcia Mondiale per la...
Tutti gli articoli