Festa del Pestith e dei Fermentati

A Claut l’appuntamento dedicato a tradizioni gastronomiche della Valcellina e della Val Vajont. Con mercato dei produttori, laboratori, showcooking e degustazioni

Condividi
Tempo di lettura: 2 minutes

Pestith in vasetti

Claut si prepara ad accogliere la seconda edizione della Festa del Pestith e dei Fermentati.

Un evento che celebra le tradizioni gastronomiche della Valcellina e della Val Vajont, con un focus particolare sui cibi fermentati e sul Pestith, il celebre pesto di rapa friulano riconosciuto come Presidio Slow Food.

L’appuntamento è per il weekend del 12 e 13 aprile.

Dopo il successo della prima edizione a Cimolais, la manifestazione approda a Claut con un programma ancora più ricco e articolato, pensato per coinvolgere non solo gli appassionati di gastronomia, ma anche famiglie, produttori locali e professionisti del settore.

Il cuore della festa sarà il Mercato dei Produttori, un’area dedicata alle aziende agricole e agli artigiani del territorio, che presenteranno le loro specialità fermentate e altri prodotti tipici della Valcellina e della Val Vajont.

Qui sarà possibile conoscere i produttori, ascoltare le loro storie e acquistare direttamente le loro eccellenze.

Accanto al mercato, un’area ristorazione proporrà piatti ispirati alla tradizione, con chef locali e ospiti di rilievo che interpreteranno i sapori autentici della montagna friulana attraverso l’uso della fermentazione.

L’evento sarà arricchito da showcooking e degustazioni guidate, in cui chef e divulgatori gastronomici mostreranno dal vivo come la fermentazione può esaltare i sapori e arricchire la cucina quotidiana.

Veduta di Claut

Saranno inoltre organizzati laboratori tematici dedicati alle tecniche di fermentazione, dalla preparazione del pane e dei formaggi fino alle verdure fermentate e alle bevande.

Non mancheranno momenti di approfondimento, con incontri e talk che vedranno la partecipazione di esperti di fama nazionale e internazionale.

Tra gli ospiti, Angelo Floramo, scrittore e narratore appassionato del territorio, Laura Antoniacomi, divulgatrice enogastronomica e autrice della newsletter La Dispensa di Toni, e Carlo Nesler, esperto di fermentazione e fondatore di CibOfficina.

Il programma sarà arricchito anche dalla presenza della chef e food experience designer Inés Lauber, ambasciatrice dell’Alleanza dei Cuochi Slow Food Germania, e di Stella Palermo, bartender creativa tra le più note in Italia.

Visited 88 times, 1 visit(s) today
Condividi
  • 00

    giorni

  • 00

    ore

  • 00

    minuti

  • 00

    secondi

Data

12 - 13 Apr 2025
Categorie

Comune

Claut

BCC Venezia Giulia nel Consiglio d’indirizzo di FIF

Per sostenere la ricerca sulle malattie epatiche e promuovendo l’innovazione scientifica per il benessere delle...

Corsa campestre: argento italiano per Trieste Atletica

Nella Festa del Cross di Cassino, secondo posto per la staffetta maschile. Quarto posto invece...

Amici di Strassoldo: Chiarparin confermato presidente

Rinnovato nel segno della continuità il direttivo della pro loco. Mattia Millo alla vicepresidenza. Ecco...

A Gorizia il Raduno Nazionale degli Artiglieri d’Italia

Illustrato al presidente della Regione l'evento che porterà nel capoluogo isontino partecipanti da tutto il...
Tutti gli articoli