Beata Gioventù

Un viaggio all’interno della sfera comunicativa fra genitori e figli. Con Andrea Robbiano e Claudia Veronesi, diretti da Claudio Intropido

Condividi
Tempo di lettura: 2 minutes

Si concluderà con lo spettacolo Beata Giuventù la rassegna ideata da ArtistiAssociati – Centro di Produzione Teatrale.

Giovedì 11, venerdì 12 e sabato 13 aprile, alla Sala Bergamas di Gradisca d’Isonzo Andrea Robbiano e Claudia Veronesi, diretti da Claudio Intropido ci porteranno all’interno di una famiglia e della sfera comunicativa fra genitori e figli, attraverso il testo di Valeria Cavalli.

Lo spettacolo sarà in scena giovedì e sabato alle 20.30. Venerdì invece alle 10.

La produzione è firmata da Manifatture Teatrali Milanesi.

Un padre, una figlia. Una discussione nella quale i toni si alzano fino a diventare insopportabili e che si chiude in maniera tragica, ma una speranza c’è ancora. Attaccandosi a quella, aspettando che il destino si dimostri generoso, c’è il tempo per fare dei passi a ritroso.

Il padre prova a ricordare se stesso adolescente e quegli anni sgangherati, arruffati, infuocati, che quando si riaffacciano alla memoria, ci fanno ripensare ai sogni che abbiamo lasciato per strada, ai desideri bruciati nella quotidianità e alla voglia di lottare contro tutto e tutti. Voglia che si è trasformata in arrendevolezza perché “tanto, è così difficile cambiare le cose…”.

Ricordando quel viaggio che ognuno di noi ha fatto per arrivare a diventare adulto, due generazioni possono finalmente riabbracciarsi e ritrovarsi imparando a parlare senza filtri, senza prevenzioni. Uno spettacolo che tocca l’urgente tema della comunicazione fra genitori e figli, che può diventare un incontro anche quando è uno scontro, che apre una riflessione sull’importanza del tempo, che è necessario dedicare e dedicarci per arricchire i rapporti umani. Due “mestieri”, quello del genitore e quello del figlio, che nessuno ci insegna, ma che si impara sul campo sul quale, fra un’inevitabile battaglia e l’altra, ci sono infinite possibilità di confronto.

In scena l’eclettico Andrea Robbiano (già protagonista di Fuori Misura e L’Arte della Menzogna) nei panni di un giovane padre alle prese con un’irruente, selvaggia e sensibilissima figlia interpretata dalla giovane e talentuosa Claudia Veronesi.

 

Visited 60 times, 1 visit(s) today
Condividi

Data

11 - 13 Apr 2024
Scadenza

Luogo

Sala Bergamas, Gradisca d'Isonzo
Categorie

Comune

Gradisca d'Isonzo

BCC Venezia Giulia nel Consiglio d’indirizzo di FIF

Per sostenere la ricerca sulle malattie epatiche e promuovendo l’innovazione scientifica per il benessere delle...

Corsa campestre: argento italiano per Trieste Atletica

Nella Festa del Cross di Cassino, secondo posto per la staffetta maschile. Quarto posto invece...

Amici di Strassoldo: Chiarparin confermato presidente

Rinnovato nel segno della continuità il direttivo della pro loco. Mattia Millo alla vicepresidenza. Ecco...

A Gorizia il Raduno Nazionale degli Artiglieri d’Italia

Illustrato al presidente della Regione l'evento che porterà nel capoluogo isontino partecipanti da tutto il...
Tutti gli articoli