Autoritratti

Esposti oltre 400 lavori realizzati dalle studentesse e dagli studenti delle scuole medie di Mortegliano e Castions

Condividi
Tempo di lettura: 2 minutes

Ragazze e ragazzi che guardano al futuro, raccontano di sé e dei propri progetti con l’arte e la scrittura.

Si intitola “Autoritratti” la mostra allestita nella Galleria Galliussi del Comune di Remanzacco, piazza Paolo Diacono 16.

Esposti oltre 400 lavori realizzati dalle studentesse e dagli studenti delle scuole medie di Mortegliano e Castions, durante le lezioni della professoressa Luisa Mangilli.

La ricchezza e spontaneità di tecniche, stili, colori, forme sono le caratteristiche dell’esposizione. Un progetto forte, nuovo e destinato a lasciare un segno nel percorso didattico di adolescenti che, guidati nella fase di ideazione, curatela, allestimento e comunicazione dalla professoressa Alessandra Spizzo, hanno preso coscienza e rielaborato in modo originale e personale quanto appreso.

Si sono osservati, confrontati, hanno scelto alcuni tratti fisici e psicologici che nel corso delle lezioni sono diventati segno e colore, forma e potenza visiva rafforzata da testi di commento.

Forza dell’immagine e della parola, pare cosa semplice, ma non lo è.

Servono l’input, la guida e la spinta, la condivisione di un progetto comune che pare gioco ma è didattica, apprendimento e diventa visibilità, senso della collettività e soprattutto appartenenza a un gruppo che vuole crescere, esprimersi, raccontare e raccontarsi nel presente e nel futuro.

La mostra nella sua coralità è stata realizzata anche con il sostegno del Comune di Remanzacco, il patrocinio del DARS Udine e dell’associazione Atthirtyseven di Fiumicello Villa Vicentina.

Ai visitatori, adulti o coetanei, che si spera saranno molti e attenti, il progetto dà la possibilità di riflettere su come queste ragazze e ragazzi guardano al futuro, con quali aspettative, incertezze, sentimenti, disposizione d’animo e voglia di mettersi in gioco. Sono opere per lo più realizzare su carta a matita, colori utilizzando tecniche miste.

I ritratti dialogano con dieci opere di Alessandra Spizzo, artista e performer oltre che insegnante, della serie “Cappuccetto rosso party”. Opere di narrazione visiva, scelte in quanto per linguaggio, potenza espressiva e tema, segnano particolare sintonia e affinità con i lavori delle allieve e allievi.

Molti gli interventi previsti all’inaugurazione curata dalla vulcanica Spizzo, fra questi quello di Teresa Berti, allieva della 3b di Mortegliano, dell’assessore comunale alla cultura Giorgio Bevilacqua, delle professoresse Luisa Mangilli e Sabina Tessarin, della presidente DARS Lucrezia Armano.

L’esposizione sarà visitabile fino all’8 giugno, durante le lezioni, inoltre domenica 2 giugno dalle 16 alle 18, sabato 8 giugno dalle 17 alle 19 (per informazioni 3473391356).

Margherita Reguitti

Visited 90 times, 1 visit(s) today
Condividi

Data

24 Mag 2024 - 08 Giu 2024
Scadenza
Categorie

Comune

Remanzacco

BCC Venezia Giulia nel Consiglio d’indirizzo di FIF

Per sostenere la ricerca sulle malattie epatiche e promuovendo l’innovazione scientifica per il benessere delle...

Corsa campestre: argento italiano per Trieste Atletica

Nella Festa del Cross di Cassino, secondo posto per la staffetta maschile. Quarto posto invece...

Amici di Strassoldo: Chiarparin confermato presidente

Rinnovato nel segno della continuità il direttivo della pro loco. Mattia Millo alla vicepresidenza. Ecco...

A Gorizia il Raduno Nazionale degli Artiglieri d’Italia

Illustrato al presidente della Regione l'evento che porterà nel capoluogo isontino partecipanti da tutto il...
Tutti gli articoli