Al Cavallino Bianco

Il celebre capolavoro proposto con orchestra dal vivo

Condividi
Tempo di lettura: 2 minutes

Al Cavallino Bianco

Sarà un Martedì grasso all’insegna della spumeggiante operetta quello proposto dal Teatro Nuovo Giovanni da uine: il 13 febbraio sul palcoscenico friulano sarà infatti di scena uno dei titoli più celebri di questo genere sempre amatissimo, Al Cavallino bianco.

Al Cavallino bianco è frutto dello straordinario intuito dei librettisti Hans Müller e Erik Charell che rielaborarono in chiave moderna uno dei capolavori di Carlo Goldoni, La locandiera (1753), e del talento musicale di Ralph Benatzky aumentato, in questo lavoro, dal contributo di Robert Stolz e Jean Gilbert, famosi compositori di musica leggera suoi contemporanei. Ne è scaturita un’opera di straordinaria freschezza e dallo spirito più che mai moderno, proposta con orchestra dal vivo dalla storica Compagnia Abbati in un’edizione “senza tempo” cui gli elementi della tradizione vengono riletti con una chiave nuova.

“Il Cavallino, che si pregia d’essere l’anello di congiunzione fra operetta, rivista e commedia musicale, è stato concepito dagli autori con inusuale modernità per un pubblico cosmopolita preso dalla voglia di viaggiare, la stessa che è ritornata anche oggi – spiega Corrado Abbati -. Questa produzione nasce proprio da questa premessa: sarà una vacanza! Sì, una vacanza vivace, scoppiettante, divertente e colorata, in un luogo idilliaco dove il buonumore regna sovrano. Abbiamo scelto mondi visivi ora ironici, a volte sorprendenti o bizzarri, che suggeriscono le immagini di un rifugio, una bolla d’illusione che si fa realtà così come gli spettatori si aspettano da una moderna produzione del Cavallino. L’idea di rendere una serata di piacere spensierato passa dai dialoghi arguti, dalle musiche immortali e dai giochi coreografici sostenuti da un ritmo veloce (quello che ormai molti definiscono: alla Abbati): un’emozione per tutti, indipendentemente dalla fascia d’età.”

La storia della Compagnia Corrado Abbati si snoda lungo quasi trent’anni di attività durante i quali ha realizzato oltre una cinquantina di allestimenti. Il suo repertorio spazia dai titoli più noti e “popolari” – come La vedova allegra di Franz Lehár su libretto di Victor Léon e Leo Stein, Il pipistrello di Johann Strauss su libretto di Carl Haffner e Richard Genée, Al Cavallino Bianco di Ralph Benatzky su libretto di Hans Müller-Einigen e Erik Charel –  fino alle commedie musicali: per citarne alcune Tea for Two di Vincent Youmans, My Fair Lady di Frederick Loewe, Hello, Dolly! di Jerry Herman, Can Can di Cole Porter, Bulli e Pupe di Frank Loesser, Singin’ in the rain di Nacio Herb Brown, La Principessa Sissi con le musiche originali di Alessandro Nidi, dedicato alla figura dell’amatissima Elisabetta di Baviera. Dalla grande tradizione musicale viennese alla “piccola lirica” italiana, la Compagnia Abbati si distingue per la varietà e le qualità degli allestimenti, svolgendo con entusiasmo un ruolo primario e fondamentale per la crescita e l’affermazione del teatro d’operetta in Italia.

Visited 47 times, 1 visit(s) today
Condividi

Data

13 Feb 2024
Scadenza

Ora

20:30

Luogo

Teatro Nuovo Giovanni da Udine, Udine
via Trento 4
Categorie

Comune

Udine

BCC Venezia Giulia nel Consiglio d’indirizzo di FIF

Per sostenere la ricerca sulle malattie epatiche e promuovendo l’innovazione scientifica per il benessere delle...

Corsa campestre: argento italiano per Trieste Atletica

Nella Festa del Cross di Cassino, secondo posto per la staffetta maschile. Quarto posto invece...

Amici di Strassoldo: Chiarparin confermato presidente

Rinnovato nel segno della continuità il direttivo della pro loco. Mattia Millo alla vicepresidenza. Ecco...

A Gorizia il Raduno Nazionale degli Artiglieri d’Italia

Illustrato al presidente della Regione l'evento che porterà nel capoluogo isontino partecipanti da tutto il...
Tutti gli articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *