A Monfalcone la marcia “Solidarietà e Vita”

Per promuovere il territorio e i corretti stili di vita. Con raccolta fondi per Casa di Risposo e pet therapy al San Polo

Condividi
Tempo di lettura: 3 minuti

marcia solidarieta vita

La presentazione dell’evento

Domenica 14 settembre Monfalcone ospiterà la terza edizione della marcia Solidarietà è Vita (Trofeo Città di Monfalcone – Memorial Gilberto Secco. Premi Umberto Cettul – Fausto Simonelli – Alessandra Calligaris – Nicoletta Magrin – Fabrizio Buiatti), evento ludico-motorio a passo libero, inserito nel calendario del Comitato Territoriale FIASP, organizzato dall’Associazione Solidarietà è Vita ODV in collaborazione con il Comune di Monfalcone e la Fidas Isontina.

Una manifestazione che alla promozione dei corretti stili di vita e del territorio unisce lo scopo benefico di raccogliere fondi per la realizzazione di una palestra riabilitativa presso la Casa di Riposo di via Crociera a Monfalcone e per iniziative di Pet Therapy all’interno dell’ospedale San Polo.

“La marcia “Solidarietà è Vita” – ha evidenziato il sindaco di Monfalcone, Luca Fasan – rappresenta un evento di grande valore per Monfalcone, divenuto ormai appuntamento fisso proprio per la sua importante funzione sociale. Un’iniziativa finalizzata alla solidarietà che non solo promuove lo sport e il benessere come strumenti di salute e socialità, ma rafforza anche il legame con il territorio, contribuendo a far riscoprire ai partecipanti il nostro passato custodito dal Carso. A questo proposito, per domenica 14 settembre abbiamo programmato l’apertura straordinaria della Galleria Rifugio, per consentire ai partecipanti di visitare questo suggestivo luogo della memoria, recentemente riaperto al pubblico proprio per valorizzarne la storia”.

“La marcia – ha concluso il primo cittadino – rappresenta un’esperienza unica tra natura, cultura e beneficenza, per la quale ringraziamo l’associazione Solidarietà è Vita – anche per il grande impegno che dimostra tutto l’anno nell’affiancare il Comune in tante iniziative – e tutti coloro che rendono possibile lo svolgimento di questa manifestazione”.

Si potrà scegliere fra tre diversi percorsi: da 4 km (Percorso Verde), da 8 km (Percorso Rosso) e da 13 km (Percorso Blu), pensati per tutti – famiglie, camminatori, sportivi e appassionati di nordic walking – con le iscrizioni che potranno essere effettuate presso l’atrio del municipio il giorno stesso della manifestazione e partenza libera prevista dalla Salita Granatieri tra le 8 e le 10.

I tracciati si snoderanno lungo i sentieri del Carso, con particolare attenzione alle aree tematiche della Grande Guerra, offrendo un’occasione unica per coniugare benessere fisico, natura e memoria storica. Per ampliare l’esperienza culturale, la Galleria Rifugio sarà aperta in via straordinaria, con due visite guidate per i partecipanti in programma per le ore 11.00 e le 12.00. Durante la giornata saranno inoltre aperti il museo Medievale e la Rocca Di Monfalcone.

La Marcia, che lo scorso anno ha visto la partecipazione di circa 700 persone, prevede anche, alle 12, un’esibizione in Piazza Unità d’Italia dei cani addestrati della Sezione ANPS – Polizia di Stato, e un pasta party a partire dalle 11.45 a cura del Gruppo Alpini di Monfalcone.

“Una marcia di solidarietà ma anche di socializzazione – ha specificato l’assessore allo Sport, Fabio Banello – che fortifica lo spirito di squadra, oltre a promuovere stili di vita sani. Siamo vicini alle associazioni del territorio, che rappresentano uno strumento per il Comune di creare una rete di collaborazioni e rafforzare i rapporti con i cittadini. Un ringraziamento particolare va ai volontari, che con passione e dedizione rendono possibile tutto questo”.

Sempre nell’ottica di promuovere il territorio, in Piazza Unità d’Italia verranno allestiti stand per la vendita e l’esposizione di prodotti tipici della zona e un’area ristoro dedicata ai partecipanti.

“Un ringraziamento – espresso dal presidente dell’Associazione Solidarietà è Vita, Stefano Ambrosini – a tutti coloro che lavorano per la buona riuscita dell’evento, contribuendo, al contempo, a dare avvio al progetto di Pet Therapy nella Pediatria dell’ospedale San Polo attraverso attività che non esistono nei nosocomi limitrofi e che contiamo in futuro di estendere anche ad altri reparti. Stiamo inoltre raccogliendo fondi per la realizzazione di una palestra riabilitativa presso la Casa Albergo di Monfalcone. La marcia è una manifestazione che racchiude un grande lavoro di squadra finalizzato alla beneficenza ma anche al ricordo delle persone che ci sono state vicine in passato e che non ci sono più, ma che continuano a vivere attraverso l’impegno e la solidarietà di tanti”.

Presenti alla conferenza stampa di presentazione anche Renato Chittaro, in rappresentanza della Fidas Isontina, e Paolo Verdoliva, presidente dell’Associazione Nazionale Alpini sezione di Gorizia. Alpini che avranno il compito di preparare il “pasta party” e che sostengono l’iniziativa in ricordo dell’alpino Gilberto Secco, cui è dedicato il Trofeo Città di Monfalcone.

Visited 3 times, 3 visit(s) today
Condividi
  • 00

    giorni

  • 00

    ore

  • 00

    minuti

  • 00

    secondi

Data

14 Set 2025

Categorie

Comune

Monfalcone

Barche e solidarietà per la Lucciolata sul mare

Oltre 100 partecipanti suddivisi su 25 imbarcazioni hanno percorso il tratta da Barbana al porto...

L’UTE di Cervignano verso nuovi record

La prossima settimana le iscrizioni al nuovo anno accademico. A disposizione 136 corsi grazie a...

Il paese dei centenari

Dopo la cugina Aurora Gregoretti che aveva festeggiato i 101 anni, a San Vito al...

Lotta e concretezza: l’Udinese oltre l’Inter

La sorprendente vittoria a San Siro possibile crocevia della stagione bianconera: perché atteggiamento e personalità...
Tutti gli articoli
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.