Elisio, nuovo orso catturato in Carnia

imagazine_icona

redazione

28 Giugno 2017
Reading Time: 4 minutes

Operazione sulle pendici del monte Lovinzola

Condividi

Un gruppo misto Università di Udine – Corpo forestale regionale ha catturato, per alcune ore e a fini di studio, un orso bruno maschio, di circa 4 anni e 131 chili di peso, nei boschi sulle pendici del monte Lovinzola (Prealpi Carniche), in Comune di Verzegnis. Il plantigrado, battezzato Elisio, è stato dotato di un collare satellitare per monitorarne comportamento e movimenti sul territorio. La cattura è avvenuta nella notte tra il 22 e il 23 giugno anche con la collaborazione dei volontari dell’associazione “Il Villaggio degli orsi” di Stupizza di Pulfero. Le analisi genetiche su pelo e sangue prelevati all’animale dovranno ora accertare la sua origine, cioè se proviene dalla popolazione slovena o dalla popolazione trentina, come l’orso Francesco. L’operazione è stata coordinata da Stefano Filacorda che guida il gruppo di studio sulla fauna selvatica del dipartimento di Scienze agroalimentari, ambientali e animali dell’Ateneo friulano. I video dell’orso Elisio sono disponibili online all’indirizzo https://goo.gl/ZideYV.

La cattura e i giorni seguenti

L’operazione è scattata verso le 23 di giovedì 22 giugno quando l’animale è entrato nella gabbia che si è chiusa automaticamente. Elisio è stato quindi sedato, sottoposto ai prelievi, pesato e dotato di collare satellitare. Verso le 2 del mattino si è risvegliato, grazie all’uso di un antidoto somministrato dal veterinario, e si è messo in cammino. All’alba di venerdì 23 giugno era nei boschi del versante est del Monte Lovinzola dove, in un luogo riparato, ha trascorso la giornata. Nella notte tra venerdì 23 e sabato 24 è tornato a frequentare la zona della cattura per poi spostarsi, sabato e domenica, nella Val di Preone e da lì, verso ovest, si è avvicinato nuovamente a Francesco, orso con il quale Elisio interagisce da almeno un mese. Adesso entrambi gli esemplari frequentano l’area dell’alta Destra Tagliamento compresa tra i Comuni di Ampezzo, Socchieve, Tramonti e Forni di Sotto.

Sette catture in sei anni

Tra catture e ricatture per dotare gli animali di radiocollare, Elisio è il settimo orso che negli ultimi sei anni viene catturato dall’Università, in collaborazione con la Provincia di Udine. Due catture sono avvenute nel 2007, entrambe lungo il Gran Monte, protagonista l’orso Madi. Dal 2013 catture e ricatture si sono susseguite una all’anno: nel 2013 l’orso Madi; nel 2014 l’orso Alessandro; nel 2015, sulle pendici del Cansiglio, la ricattura di Madi; nel maggio 2016 la cattura dell’orso Francesco.

L’utilità del collare

Il collare satellitare consente di monitorare gli orsi per un massimo di 12-18 mesi. Il dispositivo permette ai ricercatori di raccogliere dati utili a una migliore gestione e protezione della specie, a capire e conoscere le abitudini di questi animali e a prevenire eventuali danni al patrimonio zootecnico. Grazie al sistema GPS è possibile fare un punto di localizzazione all’ora, che viene inviato ogni sette ore, attraverso un sistema telefonico, alla base operativa dell'Università di Udine. Il collare ha dei sensori che rilevano i movimenti della testa e la temperatura corporea ed è dotato di un sofisticato sistema di distacco automatico, sia a tempo, dopo 18 mesi, che a impulso a distanza, se i ricercatori ritengono necessario anticipare il distacco.

Gli orsi in Carnia

Attualmente in Carnia sono presenti due orsi dotati di collare rispetto all’intera popolazione regionale che conta tra i 7 e i 9 esemplari. Nel caso di Elisio sarà interessante, fra gli altri aspetti, anche seguire le interazioni con Francesco e altri orsi. Grazie al collare con cui è stato dotato Francesco, in un anno, sono stati raccolti oltre 3000 punti GPS e più 110.000 dati di attività che hanno permesso di capire i percorsi che ha seguito e il comportamento tenuto in varie situazioni. La conoscenza di questi dati ha permesso di indennizzare i danni provocati alle coltivazioni di mais di cui si alimentato Francesco e hanno dimostrato come questo individuo ha mutato il comportamento alimentare non facendo più danni al patrimonio zootecnico.

«I preziosi dati raccolti con il radiocollare – spiega Filacorda, docente di ecologia e biologia della fauna e gestione faunistica – permettono di controllare e proteggere la vita degli orsi, ma anche di sviluppare nuove iniziative di ecoturismo. Nel corso dell’estate sono infatti previste delle escursioni in Carnia per visitare i luoghi in cui vivono gli orsi, senza recare loro disturbo, insieme a collaboratori e tecnici dell’Ateneo friulano, anche per divulgare le modalità di ricerca e il comportamento di questa specie».

«Come da tradizione da parte dell’Università di Udine – aggiunge Filacorda – l’orso è stato nominato in relazione alle persone o tecnici che ne hanno determinato la cattura con il loro impegno. Il suo nome è Elisio come forma di ringraziamento nei confronti di un cacciatore che da oltre due anni ci sta fornendo notizie utili, oltre a campioni biologici e fotografie, per lo studio di queste specie».

Il gruppo di cattura era costituito da Andrea Madinelli, Francesco Bertolini, Stefano Filacorda e Stefano Pesaro dell’Università di Udine; Carlo Cussigh, dell'Ispettorato forestale di Tolmezzo e Mauro Azzini, entrambi del Corpo forestale regionale. Alle operazioni ha dato il supporto logistico il team del Corpo forestale della Regione Friuli Venezia Giulia coordinato da Paolo Benedetti formato da Valter Colussa, direttore dell’Ispettorato forestale di Udine, e Stefano Verri, Edi Iob, Loris Noro dell'Ispettorato forestale di Udine. Per l’associazione “Il Villaggio degli orsi” erano presenti e hanno effettuato le misurazioni: Marta Trevisan, Sara Vezzaro, Riccardo Cumini, Yannick Fanin e Andrea Vendramin e Francesca Quai, studentessa del corso di laurea in Allevamento e Salute animale. Era presente anche Elisio Da Pozzo.

Visited 20 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.