Elena Sica: i valori della terra

Reading Time: 5 minutes

Assieme al compagno di San Floriano del Collio gestisce un’azienda agricola biologica nella sua Carnia. Producendo colture che seguono il ciclo naturale delle stagioni. Con nuovi sogni da realizzare: dai cavalli all’ospitalità turistica

Condividi
open 1

Elena Sica

VILLA SANTINA – Le nuove generazioni in Friuli danno speranza nel futuro. Ci sono vari esempi che confutano e sfatano il falso luogo comune che i giovani non vogliono lavorare né fare fatica né sacrificarsi.

Abbiamo incontrato in Carnia, a Invillino di Villa Santina, Elena Sica, classe 1993, che quest’anno festeggia i primi 10 anni di imprenditrice nel settore agricolo e di produzione di delizie vegetali a chilometro zero.

Elena lavora la terra con il suo compagno, assieme si occupano di 6 cavalli, hanno creato e mandano avanti un laboratorio di lavorazione e conservazione di ortaggi ed erbe spontanee, si occupano del marketing e della commercializzazione. E nel mezzo di tutto questo, a breve Elena si laureerà in Agraria, riesce anche a partecipare a gare di rally e a essere una brava amazzone.

Sempre con gioia ed entusiasmo, convinta che c’è futuro nel rapporto fra generazioni, scambio fra esperienza ed energia smart, saperi della tradizione e alta tecnologia.

Ha chiamato la sua azienda biologica La sisile (rondine in friulano), nata nel 2016 dall’amore per la natura e per il territorio dove vive. Produce e vende unicamente prodotti che seguono il ciclo naturale delle stagioni fra le colline e i monti carnici, seguendo le fasi della luna per lavorare la terra. Il suo motto: “Ogni mês si fâs la lune, ogni dì s’impare une” (ogni mese si fa la luna, ogni giorno si impara una).

La raggiungiamo al telefono il giorno dopo una gara di rally a Tolmezzo.

Come è andata?

«Non bene, succede».

Quale è il suo ruolo?

«Navigatrice in un equipaggio misto. Ma faccio parte anche di uno femminile con il quale ho partecipato il campionato IRC International Rally Cup dal 2016. Galeotto questo sport dove ho conosciuto il mio compagno e socio Marvin Pipan, goriziano di San Floriano del Collio».

Da cosa è nata la scelta di coltivare la terra?

«Dall’amore per la natura e per la vita all’aria aperta: dopo il liceo scientifico non mi potevo immaginare chiusa in una stanza, seduta a una scrivania davanti a un computer».

Quanta terra avete?

«Abbiamo iniziato con un ettaro e siamo cresciuti a un ettaro e mezzo».

Che tipo di terreno?

«Sia in piano sia fra le vallate, appezzamenti diversi, piccoli, alcuni distanti 2/3 km, sei sono a orto per produrre gli ortaggi. Una trentina di campi sono invece per la fienagione dei cavalli».

Cosa coltivate?

«Ortaggi misti, zucchine, melanzane, peperoni ma anche sperimentiamo con rape, verza e cavoli cinesi: il nostro micro clima permette la loro crescita. Qui abbiamo estati più brevi e inverni più lunghi».

Da chi ha imparato?

«In famiglia, dai nonni. La mamma e le zie hanno sempre lavorato la terra. Durante la scuola io andavo ad aiutare nel campo e lì è nata la passione. Ora lavoro i terreni di famiglia e ne abbiamo presi in affitto».

Quanti cavalli in stalla?

«Sono sei, cavalli con sangue arabo, avelignesi, animali di un metro e mezzo al garrese, molto resistenti e miti. Una ha 30 anni, è stata la mia prima, quindi una fattrice e una puledra di 2 anni che inizierà la doma fra un poco, e altri 3 cavalli da sella che montiamo regolarmente. Ho imparato a cavalcare all’inglese a 5 anni e mezzo. Un mio sogno è aprire un’attività con loro, in questo senso ho conseguito l’abilitazione all’insegnamento e a portare le persone in passeggiata».

Mente parliamo al telefono si sentono dei rumori strani: è il rumore del martello sugli zoccoli. Durante l’intervista, infatti, Elena è dal maniscalco per l’operazione di ferratura.

4 Elena a cavallo
Elena Sica a cavallo

Nella vostra attività c’è anche la raccolta di erbe spontanee?

«Una nostra peculiarità, raccogliamo il tarassaco di cicerbita alpina, qui chiamato “radic di mont” che cresce sopra i duemila metri, e l’aglio vittoriale orsino sopra i mille, mentre in pianura in primavera raccogliamo il sambuco con il quale produciamo lo sciroppo».

Contadina raccoglitrice come nella preistoria?

«Proprio così, un’attività della primavera, quando fa freddo e i campi non producono. Noi andiamo in cerca di prodotti da proporre al mercato, anche piuttosto lontano. Abbiamo perciò aderito al PPL (progetto regionale piccole produzioni locali) che ci permette di trasformare i prodotti nel laboratorio».

La Regione è un valido supporto finanziatore?

«Nel mio caso di donna giovane, al di sotto dei 40 anni, ci sono maggiori possibilità di accedere, con buoni progetti, ai diversi filoni di finanziamento, anche a contributi a fondo perduto. A questo si aggiungono i finanziamenti per le imprese di montagna, supporti ai quali accediamo con l’aiuto di bravi consulenti. Facciamo parte della rete d’impresa “Terre del FVG” che ci fornice supporto su come progettare l’attività, strategie di vendita e marketing. La scelta della rete è anche confronto, scambio di idee e visioni».

Lavorare la terra è sacrificio, schiena piegata, niente domeniche o feste, sera o mattina: si è tagliati fuori da una vita sociale “normale”?

«I contadini non hanno orari fissi e gli animali ogni giorno mangiano e hanno bisogno di cure, di essere puliti, ma con la passione lo si fa senza sentirsi sacrificati».

10 Elena
Elena mentre raccoglie i prodotti del suo orto biologico

Chi sono i vostri clienti?

«Al 70% sono privati che incontriamo nei mercati, il resto ristoratori. Ci piace farci conoscere assieme ai nostri prodotti parlando con le persone. Certo l’e-commerce e i social sono utili per promuoversi ma al momento preferiamo il passaparola. Il sabato siamo al mercato di Villa Satina, lunedì a Tolmezzo e partecipiamo ai mercati di “campagna amica” della Coldiretti. Siamo presenti anche a Spilimbergo e Trieste con i nostri ortaggi e vasetti di piante spontanee rigorosamente in olio evo. Abbiamo dieci prodotti stagionali in vaso fra i quali il radicchio rosso e le melanzane, dipende molto da cosa producono gli orti».

Il rapporto fra le generazioni aiuta?

«È fondamentale, le cose più importanti me le ha insegnate il nonno. Ma noi giovani siamo portati all’innovazione, abbiamo le conoscenze tecnologiche per fare meno fatica. Investiamo più tempo nella progettazione prima di agire».

A quando la laurea in Agraria?

«Spero entro l’anno. Sto terminando la tesi che verte sul biocontrollo dei biostimolanti, estratti di alghe marine utilizzati per la prevenzione e il controllo dei funghi sul mais».

Sogno più vicino?

«Lavorare con i cavalli, trasmettere quello che questi animali danno a me. Più avanti mi piacerebbe anche aprire un’attività di ospitalità a contatto con la gente. Farli sentire a casa in questa terra bella e ricca di tradizioni e valori».

Visited 21 times, 21 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.