Disegnare l’universo

imagazine vanni veronesi

Vanni Veronesi

4 Gennaio 2018
Reading Time: 6 minutes

Gli anticipatori di Copernico

Condividi

Dalla Mesopotamia ad Alessandria d’Egitto

In principio furono i Sumeri: tre millenni prima di Cristo studiarono per primi i movimenti degli astri sulla volta celeste. Così anche gli Egizi, gli Assiri e i Babilonesi, e altrove la civiltà indiana e cinese. Tutti, a ogni latitudine e in ogni tempo, hanno alzato gli occhi al cielo cercando di misurare il tempo attraverso il passaggio delle stelle e dei pianeti: nessuno, però, aveva trasformato questa attività in scienza prima dei Greci. Ciò che accadde ad Alessandria d’Egitto a partire dal IV sec. a.C. è infatti qualcosa di completamente nuovo: per la prima volta un potere politico sovvenzionava la cultura, la ricerca e l’indagine in ogni campo del sapere, nell’ambizioso tentativo di raccogliere in un solo luogo tutta la conoscenza del mondo. Un posto particolare spettava proprio all’astronomia, la cui etimologia ne rivela la funzione originale: mettere ordine, stabilire una ‘regola’ (nomos) nella grande massa degli astri. Fra gli studiosi più influenti di tutti i tempi, un nome svetta sugli altri: Claudio Tolomeo, attivo fra il 100 e il 175 proprio ad Alessandria.

A lui dobbiamo la più grande opera di astronomia del mondo antico: la Sintassi matematica, meglio nota con il termine arabo di Almagesto, monumentale sintesi di tutti gli studi precedenti e, soprattutto, opera ‘definitiva’ per 1500 anni. In essa viene messa a punto quella che, da Pitagora ad Aristotele passando per Platone, era stata la visione dominante dell’universo: Terra al centro, Sole e altri pianeti in orbita attorno a essa. Una struttura confermata da osservazioni e calcoli matematici che in molti casi sono validi ancora oggi, per quanto le cose – lo sappiamo – stiano diversamente: ma se la scienza è una conquista collettiva, Tolomeo non può essere liquidato solo come il canonizzatore dell’errata teoria geocentrica. Perché la scienza è soprattutto una storia di sbagli compiuti da giganti, che però hanno reso possibili indagini successive alla ricerca di altre verità. E ciò che leggiamo in un autore oggi misconosciuto, ossia Marziano Capella, ne è la conferma.

Un autore misterioso

Cosa sappiamo di Marziano Capella? Le uniche informazioni (avvocato vissuto a Cartagine) si ricavano dalla sua stessa opera: Le nozze di Filologia e Mercurio, scritta probabilmente fra il 410 e il 429 (ma c’è chi la data alla fine del V secolo). Su questo titolo, così singolare e misterioso, sono state formulate le ipotesi più disparate, ma la verità sta nella natura profonda dei vocaboli: se Filologia è la scienza che ricostruisce la parola, Mercurio è il dio che questa parola è chiamato a interpretare (‘ermeneutica’ deriva da Ermes, nome greco di Mercurio). Nella cornice mitologica dell’opera l’unione spirituale e carnale delle due divinità diventa quindi metafora della conoscenza, sintesi di metodo e interpretazione, rigore e fantasia, studio e intuito: una cornice all’interno della quale sette vergini  dottissime, rispettivamente Grammatica, Logica, Retorica, Geometria, Aritmetica, Astronomia e Musica, espongono le materie di cui sono personificazione. Le nozze di Filologia e Mercurio, con i loro nove libri, mettono quindi in scena lo scibile umano: la lezione di Alessandria d’Egitto è ancora viva.

Perduto l’originale, per ricostruire la storia delle Nozze nella cultura europea dobbiamo affidarci a metodi da investigatore. I primi manoscritti risalgono al IX secolo, quattrocento anni dopo Marziano: un lungo periodo di buio che però ha lasciato delle tracce, prima fra tutte una sottoscrizione (miracolosamente sopravvissuta) che ci informa di un lavoro correttorio sull’opera marzianea compiuto a Roma da tale Securus Melior, quasi certamente nel 498. La sottoscrizione, però, è sempre riportata alla fine del primo libro e non, come ci aspetteremmo, alla fine del nono. Sei decenni dopo Securus, nel 560, il grande intellettuale calabrese Cassiodoro, nelle sue Institutiones, si riferisce all’opera di Marziano chiamandola «Le sette discipline», rammaricandosi del fatto che «non potè arrivare nelle nostre mani». Poi però accade qualcosa; un gruppo consistente di manoscritti, copie di un originale sicuramente databile al 562, riporta una seconda versione delle Institutiones nella quale appare un’intera sezione del terzo libro delle Nozze: i capitoli 300-309 e 312-324. Nel 562, due anni dopo la sua dichiarazione sconsolata, Cassiodoro ha quindi trovato Marziano: ma solo il terzo libro o tutti i nove? Passano altri centocinquant’anni e nella lontana Inghilterra il vescovo Tatwine e un Anonimo (detto ‘Ad Cuimnanum’) scrivono due manuali grammaticali in cui riappaiono gli stessi capitoli 312-324; poco tempo dopo il monaco anglosassone Beda compone un De temporum ratione dove l’influsso dell’astronomia marzianea è evidente.

L’astronomia di Marziano Capella

Tutto cambia sotto il regno di Ludovico il Pio (morto nell’840), figlio di Carlo Magno, quando finalmente Marziano riaffiora con la sua opera completa: una esplosione di codici che denuncia un grande interesse degli intellettuali carolingi per questo autore enigmatico. Ed ecco che dalla seconda metà del IX secolo i monaci amanuensi copieranno senza sosta – con tanto di disegni – le Nozze di Filologia e Mercurio, adottandolo come vera e propria enciclopedia da leggere, rileggere e commentare. Due passi su tutti desteranno l’attenzione dei lettori medievali: il capitolo 854, dove Marziano dichiara che: «Venere e Mercurio, in verità, non ruotano attorno alla Terra», e il capitolo 857, dove l’autore puntualizza che: «Mercurio e Venere, sebbene mostrino levate e tramonti quotidiani, tuttavia non percorrono le loro orbite attorno alla Terra, ma girano attorno al Sole in un corso più largo. Perciò hanno nel Sole il centro delle loro orbite».

Se è vero che anche per Marziano il Sole ruota attorno alla Terra, nondimeno egli ritiene che Mercurio e Venere ruotino attorno al Sole: un embrione di teoria eliocentrica che non ha paralleli in altri autori latini, ricollegandosi direttamente ai secoli eroici dell’astronomia alessandrina, quando Aristarco di Samo (310 – 210 a.C.) postulò una struttura cosmica con il Sole al centro e tutti i pianeti attorno, non solo Mercurio e Venere. O quando un altro gigante come Eratostene (276 – 194 a.C.) riuscì a calcolare la misura del meridiano terrestre (con un errore dello 0,8%) attraverso una serie di misurazioni effettuate con un vaso-meridiana a fasce concentriche: un oggetto chiamato skaphe, con uno gnomone al centro per segnare l’ora del giorno mediante la sua ombra proiettata sulle pareti del vaso. E non è certo un caso che uno dei disegni più importanti delle Nozze sia proprio una skaphe: un omaggio a Eratostene che conferma la posizione autorevole di Marziano Capella nella scienza occidentale.

Grafiche cosmiche

Questi contenuti singolarissimi delle Nozze suscitano curiosità nel Medioevo; fra le illustrazioni a corredo dell’opera spicca infatti un grafico che illustra tre possibili interpretazioni delle orbite di Venere e Mercurio attorno al Sole: spezzate, intersecate o concentriche. Un commento visivo che si affianca ad altri, raffiguranti eclissi di sole e di luna, orbite planetarie, rotazioni della volta celeste: un corredo d’immagini degno dei nostri migliori manuali scolastici. Il vero trionfo, però, si manifesta nei manoscritti del XII secolo, quando l’Europa delle prime università produce capolavori assoluti: ed ecco che i manoscritti marzianei si riempiono di miniature, con l’iconografia delle sette arti che si diffonde in tutto il continente. Grammatica, Logica, Retorica, Geometria, Aritmetica, Astronomia e Musica prendono vita sui portali delle chiese gotiche, sulle vetrate delle cattedrali e sugli affreschi dei palazzi pubblici: una febbre lunga tre secoli che contagia tutti, da Chartres a Foligno, dove all’inizio del Quattrocento Gentile da Fabriano dipinge un’intera stanza di Palazzo Trinci ispirandosi alle Nozze di Filologia e Mercurio. Una copia manoscritta dell’opera arriva anche nella biblioteca di Guarnerio d’Artegna, a San Daniele del Friuli, sulla scia di un interesse che nel 1499 porta alla prima edizione a stampa dell’opera proprio nel Nord Est italiano, a Vicenza. L’anno successivo viene ripubblicata a Modena, mentre a Padova, Bologna e Ferrara è certamente materia d’insegnamento, proprio mentre sui banchi di quelle università sedeva un giovane monaco polacco chiamato Mikołai Kopernik. E quando nel 1543, in punto di morte, pubblicherà il suo De revolutionibus orbium coelestium, il frate Mikołai, ormai per tutti ‘Niccolò

Copernico’, non esiterà a dimostrare il suo antico debito nei confronti delle Nozze: «Per questo motivo credo che non bisogna affatto disprezzare ciò che Marziano Capella, autore di una enciclopedia, e altri fra i Latini sapevano bene. Ritenevano infatti che Mercurio e Venere ruotassero attorno al Sole, posto in mezzo alle loro orbite».

La rivoluzione era iniziata. Ma con solide radici nella tradizione.

Visited 143 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.