Dieci motivi per visitare Graz

imagazine_icona

redazione

19 Marzo 2015
Reading Time: 5 minutes

Record di visite nel 2014

Condividi

Per la prima volta nella sua storia Graz ha superato la soglia del milione di pernottamenti.  Migliorandosi nel 2014 del 4,5% rispetto all’anno precedente. È aumentato anche il numero degli arrivi: nel 2014 hanno scelto Graz come meta 568.197 persone, ben 33.813 in più rispetto al 2013. Un miglioramento che conferma la crescita costante del capoluogo stiriano.  

C’è un calendario eventi coinvolgente, dedicati alla musica, alla cucina, al design, alla tradizione, al teatro di strada. Ci sono occasioni di shopping sfiziose, specialmente per chi ama il design. Ci sono ristoranti che figurano nelle migliori guide internazionali. E poi hotel nuovi, divertenti, vivaci. E una città che non dorme mai, perché ha voglia di rinnovarsi, di farsi notare, di travolgere e coinvolgere nuovi ospiti. Sempre rimanendo se stessa: Capitale dei Sapori dell’Austria,  City of Design Unesco e, sempre per l’Unesco, Patrimonio Mondiale.

Ecco allora dieci ottimi motivi per scegliere il capoluogo della Stiria come meta per una vacanza, lunga o breve che sia.

 

1)    Il centro storico della città, uno dei primi pedonalizzati in tutta Europa, è tutelato dall’Unesco dal 1999. È una sorta di museo a cielo aperto, una successione armoniosa di splendidi palazzi che riassumono la storia dei movimenti artistici europei, dal medioevo al XIX secolo. E dove si celano preziosi interventi di architettura contemporanea.

2)    Dal 2010 anche il Castello di Eggenberg, fa parte dei siti tutelati dall’Unesco. È circondato da un meraviglioso parco di 90.000 metri quadrati, dove spicca il prezioso Giardino dei Pianeti, con il suo straordinario roseto. Tra le sue possenti mura raggruppa non solo le 24 Sale Festose, ma anche tre musei. Il Castello di Eggenberg, però, è soprattutto un vero castello. Anzi, una rappresentazione di un universo perfetto, un universo assolutamente barocco.  

3)    Graz è Città del Design Unesco dal 16 marzo 2011. “Design City” indica un’attitudine della città, la sua volontà di immergersi non solo nel design ma anche nella creatività, il desiderio di aprire le porte a tutto ciò che è nuovo, cha aiuta a vivere meglio. Insomma Design City è una città, come Graz, con un impulso enorme alla vita, con la voglia di crescere, di migliorare, di diventare più attraente, anche con grandi eventi. Design e storia, architettura contemporanea e palazzi Jugenstil, la Kunsthaus, il museo a forma di bolla , e l’Arsenale, originale, seicentesco,  e, ancora, l’Opera, pomposa e neobarocca, e la Casa della Musica, un cubo trasparente, da cui sbucano le sette note, a Graz convivono, interagiscono, si stimolano vicendevolmente.

4)    Graz può vantare il titolo di Capitale del Gusto di tutta l’Austria, Genusshauptstadt, del Ministero dell’Agricoltura austriaco dal 2008. Un titolo conquistato grazie alla passione per la buona cucina, ai suoi ottimi ristoranti, agli chef innovativi, alla gran scelta di materie prime di altissima qualità: dai vini alla frutta, dai formaggi alla carne. Un titolo che Graz porta con orgoglio, anche perché i sapori, qui, sono fondamentali. Anche quello del vino, che in Stiria è sinonimo di cultura, tradizione, innovazione, passione.

5)    Il Joanneumsviertel è stato inaugurato nell’autunno 2011, a 200 anni esatti dalla fondazione del Museo Joanneum, il museo universale più antico d’Europa. Si tratta di un nuovo centro culturale che coinvolge tre palazzi barocchi del centro storico, totalmente recuperati da un innovativo progetto. Ospita la Neue Gallerie, il museo di arte moderna di Graz, ma anche il Museo Multimediale, la Biblioteca regionale stiriana e il Museo di scienze naturali. Inoltre ci sono laboratori, sale studio, aree espositive e un futuristico passaggio sotterraneo, illuminato dai grandi fori vetrati nella piazzetta che collega i tre edifici .

6)    La Kunsthaus è il museo di arte contemporanea della città ma, soprattutto, è un “friendly alien”, come lo chiamano i grazesi, un alieno amichevole che sorprende per la sua pelle blu e i suoi led, capaci di danzare e creare giochi di luce sempre diversi. Al suo interno mostre d’arte d’avanguardia, ma anche un bar di tendenza e uno shop di design. Si abbina alla Kunsthaus, nel bel mezzo del fiume Mur, la Murinsel, l’isola-ponte, a forma di chiocciola, un’oasi di pace nel mezzo dell’azzurro, dove ci sono un anfiteatro, per godersi il sole o il panorama sulla città, un bar di design e un’area giochi per i più piccoli.

7)    Il Landeszeughaus di Graz non è solo la più grande collezione di armi storiche del mondo conservata in un arsenale originale. Il Landeszeughaus è, soprattutto, un museo dove la storia degli ultimi cinque secoli dell’altro millennio è concreta. L’arsenale di Graz è conservato in un edificio barocco, datato 1645, dove le uniche concessioni al decor sono le statue di Marte e Minerva a lato del portone d’ingresso. Il resto è pura praticità: finestre ampie (con i vetri originali dell’epoca) per far filtrare la luce, un montacarichi per sollevare cannoni e mortai, soffitti mensolati per conservare alabarde, spade e fucili. Non è un caso che il Landeszeughaus, con le sue 32.000 armi, si trovi a Graz. Graz fu il baluardo contro le invasioni ottomane e dei ribelli ungheresi.

8)    Lo Schlossberg  è la collina che domina il centro storico di Graz, famosa per la Torre dell’Orologio, del XVI secolo, e per i bastioni, le mura di protezione che oggi circondano splendidi giardini che si affacciano sulla città. Si sale allo Schlossberg, dove ci sono anche locali e ristoranti di ottimo livello, anche per godersi il “viaggio”: un viaggio da fare a piedi, approfittando di circa 300 gradini e di una bella rete di sentieri panoramici, ma anche con una funicolare centenaria che supera pendenze del 61%, o con un ascensore di design, trasparente, che attraversa il cuore della collina.

9)    Vale la pena anche uscire un po’ dal centro di Graz. Una delle scoperte più sorprendenti è il museo all’aria aperta di Stübing, 60 ettari circondati da splendidi boschi dove sono raccolti 96 edifici rurali tra i più rappresentativi dell’Austria. È un museo vivo, ricco di iniziative, coinvolgente, dove si può imparare a filare la lana, dove si assiste alla mungitura delle capre, dove, semplicemente, pare di essere immersi in un mondo contadino autentico, rispettoso dell’ambiente e della natura.

10)  A pochi chilometri da Graz, poi, c’è anche il paesino di Piber.  Qui si trova l’allevamento nazionale austriaco dei lipizzani, quello che fornisce i cavalli alla famosa Scuola di Equitazione Spagnola di Vienna.  La scuderia non è solo casa, nursery, centro di allenamento e di pensione per 250 lipizzani. È una sorta di cassaforte genetica della più antica razza equina europea. E poi è anche un attrazione turistica fondamentale: le scuderie sfoggiano dettagli in ottone e giacigli freschi di fieno, ma ci sono anche un museo, un cinema, una “zona esperienze” per immergersi nella vita dei cavalli, un biotopo per il relax degli animali e la fucina del maniscalco. E tanti eventi interessanti, sempre con i cavalli protagonisti. 

Visited 27 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.