David Fox in arrivo a Cervignano

imagazine_icona

redazione

13 Settembre 2018
Reading Time: 3 minutes

Presentato il programma del Film Festival

Condividi

Al via la sesta edizione del CervignanoFilmFestival – Il cinema del confine e del limite, in programma da martedì 18 a domenica 23 settembre, organizzata dal Centro Giovanile di Cultura e Ricreazione Ricreatorio San Michele.

Quattro le sezioni del concorso: documentari e cortometraggi internazionali; cinema VR (realtà virtuale); cortometraggi delle scuole italiane; finestra sul cinema FVG.

Quest’anno, inoltre, è stato istituito – in considerazione dei contenuti inviati dai partecipanti alle selezioni – un premio speciale all'interno della sezione principale, dal titolo “Corto senza confini”, riservato alla miglior opera pervenuta sul tema dell'immigrazione.

Nuova la sezione dedicata al cinema VR, per la quale verrà allestita, presso la Galleria Bertoni,un'apposita sala in cui sarà possibile fruire di contenuti interattivi in modalità virtuale. Il progetto è stato realizzato in collaborazione con la Proloco di Cervignano e con il partner digitale Ikon di Staranzano.

Obiettivo formazione: “Cinema e videogame” il tema del 2018.

Al di là della competizione, comunque, l'obiettivo centrale del festival è educare il pubblico, a cominciare dalle fasce più giovani, alla fruizione consapevole dell’opera cinematografica e più in generale dell’immagine. Di qui la formazione di un gruppo di giovani volontari (dai 16 anni in su), l’apertura della rassegna al mondo della scuola – con matinée cinematografiche ad hoc e con laboratori, lezioni speciali e percorsi di scuola-lavoro – e la pianificazione minuziosa, infine, di vari temi di approfondimento. 

Dopo “Cinema e filosofia” (2013), “Cinema e musica” (2014), “Cinema e arti visive” (2015), “Cinema e politica” (2016) e “Cinema e letteratura” (2017), quest’anno il tema sarà “Cinema e videogame”: verrà proposta una riflessione sul film interattivo in virtual reality e sul videogioco, intesi entrambi come nuova forma di prodotto culturale, in quanto costituiti da un testo non più lineare, trasformato da storyline a storynet, in cui lo spettatore si trasforma in “spettautore” e l'autore dell’opera in game designer.

I principali appuntamenti del festival

La cerimonia di inaugurazione del festival è in calendario per martedì 18 settembre, alle 20.30, al teatro Pasolini di Cervignano. Nell'occasione verrà presentato il documentario “Dalle rovine della Grande Guerra, le nuove chiese sul Lungo Piave”, analisi ricca di spunti critici per la valorizzazione del territorio. L'opera è stata realizzata dalla Soprintendenza per i beni storici, artistici ed etnoantropologici per le province di Venezia, Belluno, Padova e Treviso, in collaborazione con il Dipartimento di studi umanistici e del patrimonio culturale dell'Università di Udine e l'associazione Kinoatelje. Saranno presenti la regista, Monica Pregnolato, e il direttore delle musiche originali, Sandro Savarese

Mercoledì 19 settembre e venerdì 21 verranno proposte due mattinate per le scuole, al teatro Pasolini. Saranno presentate due pellicole fondamentali per il genere scelto come leitmotiv dell'edizione 2018: “Tron”, opera del 1982, intrisa di uno stile visivo decisamente all'avanguardia per l'epoca, e “eXistenZ”, di David Cronenberg, un mondo distopico in un film-videogame o un videogame che tenta di diventare film.

Venerdì 21 la Casa della Musica ospiterà una giornata di studi incentrata sul rapporto tra cinema e videogame, ponendo l'accento, in particolare, sul connubio instaurato negli anni Ottanta nell’ambito delle avventure grafiche. Gli incontri, moderati da Federico Zecca, si svilupperanno in due interventimattutini: dimostrazione “Visionaire studio” (con Michael Castronuovo) e “Tra Sierra e LucasfilmGames/LucasArts: il duopolio sulle avventure grafiche tra gli anni Ottanta e Novanta” (relatore sarà Matteo Genovesi). 

L'ospite d'onore dell'edizione 2018. Sempre venerdì, nel pomeriggio, il festival accoglierà l'ospite d'onore, in arrivo da San Francisco: si tratta di David Fox, un “guru” nel settore dei videogames, autore di alcune delle avventure grafiche più famose prodotte e distribuite dalla Lucasfilm. Fox proporrà uno speech incentrato sulle sue produzioni legate al mondo del cinema (“Labyrinth”, “Indiana Jones and the last crusade”), svelando segreti e retroscena della realizzazione e tracciando un focus sul rapporto instauratosi direttamente con i registi delle opere cinematografiche. Interverrà inoltre nella serata dedicata al trentennale dall’uscita di Zak McKracken (sabato 22, alle 20, sempre in teatro), nella quale verranno proiettati il fan movie (in anteprima) di Daniele Spadoni ispirato alle vicende del gioco e un documentario di Matteo Bini, sullo stesso tema. 

La serata finale. Il gran finale è in programma per la serata di domenica, alle 21, al teatro Sala Aurora, dove si svolgerà la cerimonia di premiazione di tutte le categorie di concorso, con proiezione dell'opera vincitrice. Nell'occasione verrà omaggiato, a un anno dalla scomparsa, il poeta Pierluigi Cappello, con letture di brani a cura di Marianna Fernetich e con un'esibizione del  chitarrista Francesco Buzzurro.

Le proposte collaterali. Il Festival ospiterà anche la mostra “Zak is back! Versioni multiple in pixel art”, curata dall’associazione Retroacademy, e poi una sala giochi vintage, con decine di arcade d’epoca raccolti negli anni dal gruppo “Coinop Project”, e un torneo eSport  di FIFA18 e DragonBall FighterZ, organizzato da ASD Streamfighters; FrogByte, associazione specializzata in LanParty, traccerà invece una panoramica sui videogame legati al mondo del cinema.  Dopo il successo dello scorso anno, inoltre, è stata programmata una serie di laboratori per studenti sulla costruzione di videogiochi e sulle varie tecniche di Digital Storytelling.

Il CervignanoFilmFestival è organizzato con il sostegno e il contributo del Comune di Cervignano e della Regione Friuli Venezia Giulia.

Visited 9 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.