Dall’Iran allo spazio. La storia di Sepideh

imagazine_icona

redazione

9 Aprile 2014
Reading Time: 3 minutes

A “Le Voci dell’Inchiesta”

Condividi

Avvio ancora nel segno dell’omaggio ad Andrea Barbato per la seconda giornata del festival di Cinemazero Le Voci dell’Inchiesta in programma a Pordenone fino a domenica con incontri, workshop, tavole rotonde, lettura dei giornali e un fitto palinsesto di proiezioni, tra tesori d’archivio e novità internazionali.

A una grande personalità del nostro tempo è dedicato l’evento di punta della serata di domani, che ripercorrerà la lezione umana e civile di uno dei più grandi innovatori del Novecento, l’industriale, politico, editore, urbanista Adriano Olivetti (1901-1960), sfogliando nuovamente le pagine di quell’agenda ideale che l’intellettuale fuori dagli schemi aveva programmato. La serata (Cinemazero, ore 21) sarà aperta dalla proiezione dall’intervista che il filosofo e scrittore Emilio Garroni fece a Olivetti per la Rai nel 1959, dove l’imprenditore illustra le strategie dell’azienda e la sua visione sociale e politica, seguita dall’incontro “Il capitale umano e la grande bellezza: Adriano Olivetti, maestro d’industria” con la partecipazione di Furio Colombo, Beniamino De Liguori, Luca Zevi, Franco Bernini, Paolo Candotti, Luigi Campello e la conduzione del giornalista Gianni Barbacetto.

La serata sarà conclusa dalla proiezione del documentario inglese “The imposter”, film che ripercorre, tramite immagini di archivio e ricostruzioni, l’inquietante vicenda della scomparsa nel 1994 di Nicholas, ragazzo texano dell’età di tredici anni. Suspense e colpi di scena terranno il pubblico con il fiato sospeso fino alla fine

Il palinsesto del festival percorrerà, però, l’intera giornata: alle 10 Furio Colombo, uno degli ospiti più attesi per l’omaggio a Olivetti, sarà protagonista della lettura dei giornali Coffee&newspapers al Salotto Peratoner con la giornalista Elisa Grando.

Alle 11, ancora all’Università di Pordenone, spazio al primo appuntamento dedicato al tema della tutela del nostro patrimonio culturale: “Le opere d’arte e il paesaggio beni comuni” è il titolo dell’incontro con l’autore televisivo Nino Criscenti e il noto docente Bruno Zanardi. Il tema sarà ripreso alle 18 a Cinemazero con l’incontro “Italia, il Paese dell’articolo 9. Le lotte per la tutela”, un appassionato racconto del vero e proprio presidio di resistenza per la tutela del nostro patrimonio culturale portate avanti, contro tutto e contro tutti, proprio dall’autore televisivo Nino Criscenti e da Bruno Zanardi, affiancati qui dal giornalista Tomaso Montanari e dalla scrittrice Antonella Tarpino

 

Sempre nella mattinata (ore 11) in programma anche il primo documentario della giornata, con la proiezione di Sepideh. Reaching for the stars dell’antropologa Berit Madsen, una coproduzione internazionale che narra la personale rivoluzione della ragazza iraniana Spideh, che ha il sogno di diventare astronauta, aspirazione in contrasto con la società che la circonda, in particolare con le aspettative della sua famiglia.

Atteso nel pomeriggio il seminario di Elisabetta TolaDatajournalism: numeri che raccontano storie” un viaggio tra le inchieste che stanno cambiando il giornalismo (anche in Italia). La giornalista e divulgatrice scientifica coordina progetti che sperimentano strumenti e linguaggi cross mediali per la comunicazione tra scienziati, gruppi di interesse e la società civile. Dal 2005 è una delle voci del quotidiano di scienza Radio 3 Scienza su Radio Rai

Alle 16.30 il festival apre uno spazio su Carlo Mazzacurati, il regista recentemente scomparso a cui si è voluto dedicare questa ottava edizione: in sala la proiezione di Sei Venezia, del 2010. “La presunzione e la segreta speranza di questo lavoro era quella di cercare una chiave che aprisse le porte più segrete e invisibili della città, e raccontarla., spiegava lo stesso Mazzacurati. “Per me, veneto di terra e di provincia, un viaggio alla scoperta di un territorio sconosciuto”.

Particolarmente intensa al festival la giornata di venerdì che si aprirà alle 9 proseguendo il viaggio nell’esperienza professionale e di vita di Adriano Olivetti: in programma la prima parte del documentario che il regista Michele Fasano (presente in sala) gli ha dedicato “In me non c’è che futuro. Uomini e lavoro alla Olivetti. I parte: alle origini di un modello”. C’è stato un momento, a metà degli anni 70, in cui un’azienda italiana ebbe l’occasione di guidare la rivoluzione informatica mondiale, dieci anni prima dei ragazzi della Silicon Valley.

La proiezione sarà seguita dall’incontro “Raccontare Olivetti”, con Beniamino De Liguori, Franco Bernini e lo stesso Michele Fasano.

Visited 12 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.