Dalla teoria alla pratica

imagazine_icona

redazione

11 Marzo 2021
Reading Time: 4 minutes

Recovery plan

Condividi

Approvato il Next Generation EU (NG-EU) a livello europeo, un dibattito sul Piano di ripresa e resilienza (Pnrr) è utile e necessario e dovrebbe avvenire in modo trasparente informando l’opinione pubblica su dove e perché investire i 200 miliardi messi a disposizione dal NG-EU, anche perché il Pnrr presentato dal Governo richiede una maggiore articolazione di proposte concrete su tutta una serie di settori rilevanti. Le progettualità sono molte e vanno realizzate in tempi brevi.

La vera sfida consiste nel trovare la governance adatta a gestire programmi di trasformazione economico sociali di tale portata e complessità.

Il maggiore rischio di fallimento sta nell’esecuzione. Ben vengano quindi le proposte di intervento che possono consentire di raggiungere meglio gli obiettivi specificando tempi, modalità e risultati intermedi e finali, misurabili oggettivamente e con trasparenza.

Approcci e interventi chiave. I governi e le banche centrali hanno risposto alla pandemia con un sostegno economico senza precedenti. Nonostante l’origine comune, i governi hanno adottato approcci strategici diversi nelle loro risposte alla crisi COVID-19. Tali approcci sono stati condizionati dal diverso impatto esercitato da alcuni fattori, in primis: la virulenza del focolaio epidemico, l’intensità e rigidità dei blocchi (“lockdown” come indicatore della gravità della crisi), le preesistenti misure di sostegno sociale e alle imprese e la struttura dell’economia (ad esempio il mix di lavoratori autonomi, piccole medie imprese e grandi aziende).

Le diverse tipologie e combinazioni degli interventi hanno comunque comprensibilmente privilegiato la rapidità degli aiuti che sono stati erogati in modo non mirato. Tuttavia, mentre la pandemia continua a sorprenderci con improvvise accelerazioni e mutazioni nella diffusione del virus, le logiche di intervento dovrebbero adottare approcci più mirati. Dovrebbero garantire che le risorse siano allocate verso le mutevoli esigenze dell’economia post-pandemica, invece di preservare lo status quo. Anche i bilanci delle imprese sovra-indebitate dovranno essere ristrutturati.

Un nuovo studio del G30, presieduto da Mario Draghi, delinea i principi e le opzioni che i responsabili politici devono affrontare per ripristinare la salute del settore aziendale. L’obiettivo è garantire una ripresa sostenuta in cui le aziende investono e creano posti di lavoro. Le aziende, in particolare le piccole e medie imprese, potranno dover affrontare un crescente problema di solvibilità che si aggrava quanto più a lungo la pandemia inibisce l’attività.

Molti dei soliti indicatori di stress finanziario sono infatti attualmente mascherati dal massiccio sostegno alla liquidità fornito alle società, dalle moratorie sui pagamenti del debito e dall’allentamento temporaneo di requisiti normativi.

In questo quadro i Paesi in tutto il mondo differiscono in modo significativo nelle risorse che hanno a disposizione. Le loro capacità istituzionali variano anche in relazione all’efficienza dei settori della Pubblica Amministrazione, all’esperienza delle istituzioni governative nell’investire fondi nel settore privato e alle capacità del settore privato nell’affrontare le difficoltà di uscita dalla crisi. Anche le priorità politiche su come rendere più verde l’economia e la sensibilità dei cittadini alla nazionalizzazione o al sostegno dei contribuenti alle imprese private sono diverse.  

Nella realizzazione del Pnrr, partendo da una chiara definizione delle priorità e delle risorse disponibili, le nostre autorità dovranno quindi adattare le politiche in modo da sviluppare e utilizzare al meglio le loro capacità istituzionali.

Sebbene molte delle lezioni apprese nelle precedenti crisi economiche possano essere utili nella progettazione del Pnrr, almeno quattro aree di intervento ci sembrano specificamente rilevanti: Energia verde. Accelerare gli investimenti pubblici e privati nell’energia pulita e incentivare le aziende a migliorare l’efficienza energetica.

Si stima che la creazione di un programma di stimolo a basse emissioni di carbonio per un paese europeo richieda un investimento compreso tra 75 e 150 miliardi di euro, che produrrebbe da 180 a 350 miliardi di euro di valore aggiunto lordo e creare fino a tre milioni di posti di lavoro a livello europeo.

Digitalizzazione e nuove ondate tecnologiche. Accelerare la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione e supportare le aziende nell’adozione di nuove tecnologie. L’adozione della tecnologia digitale e dell’intelligenza artificiale (AI) è stata una tendenza in rapida accelerazione anche prima della crisi COVID-19. Il passaggio a un’economia senza contatto, innescato dalla pandemia, contribuirà a tale accelerazione. Pagamenti, vendita al dettaglio, cibo, alloggio, istruzione e salute sono tra le aree che saranno significativamente interessate dal trend.

Investire nelle competenze del futuro. Migliorare le capacità della forza lavoro per essere in grado di rimanere produttiva in un futuro di maggiore automazione. L’automazione e l’IA stimoleranno la transizione della forza lavoro su larga scala nei prossimi anni. Anche con le tecnologie e le conoscenze odierne, il 60% delle professioni svolge circa il 30% di attività tecnicamente automatizzabili.

Resilienza delle catene di approvvigionamento e sicurezza dei beni essenziali. Sostenere la creazione di industrie locali che aumentino la resilienza dell’economia. Fin dall’inizio della crisi COVID-19, i governi e le imprese sono stati costretti a entrare in modalità emergenziali per mitigare l’impatto sulle catene di approvvigionamento.

La crisi ha rivelato debolezze o rischi in vari segmenti di mercato. Governi e imprese dovranno rafforzare la resilienza contro gli shock futuri. 

Visited 24 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.