Dal FVG il sistema green per gli allestimenti di mostre

imagazine_icona

redazione

13 Aprile 2022
Reading Time: 4 minutes

Progetto “BeAPart”

Condividi

Una soluzione espositiva modulare “contemporanea” che ha l'obiettivo di rispondere alle esigenze di allestimento evidenziate da istituzioni museali, fondazioni e gallerie d'arte, ed è del tutto innovativa poiché versatile, sostenibile, smontabile e riutilizzabile, ideata nel segno dell'economia circolare e quindi del riciclo e del riuso.

A progettarla è stato un team multidisciplinare di professionisti basato in Friuli, e composto da Michele Filippi, Elena Tammaro, Ludovico Bomben, Elena Cantori, Stefano Coletto, Rachele D’Osualdo, Giovanni Di Vito, Federica Ferrarin, Filippo Lorenzin, Federica Manaigo, Laura Petruso, Marco Pietrosante, Giannantonio Ros e Andrea Sut.

Il progetto si chiama “BeAPart”, è finanziato dal Programma di cooperazione Interreg V-A Italia Slovenia 2014-2020, nell'ambito del progetto DIVA, ed è stato realizzato in una partnership 'strategica' dalla società hi-tech DFORM e dall'impresa culturale CREAA.

La presentazione del prototipo del dispositivo nato dalla necessità di curatori, architetti e conservatori, che si trovano a gestire, movimentare e valorizzare importanti collezioni d’arte”, sarà ospitata  giovedì 21 aprile, alle 18, nella Galleria EContemporary  in Via Francesco Crispi, 28 a Trieste  (dove  è in corso la mostra “Linfa” di Deborah Malis e Shanti Ranchetti)dopo essere stato illustrato in anteprima a Rimini, in occasione della mostra nella città romagnola degli artisti friulani Mara Fabbro e Alberto Pasqual, con la curatela di Matteo Sormani. La prossima tappa, annunciano gli organizzatori, sarà il 27 aprile a Pordenone.

“BeAPart è il risultato della ricerca di una soluzione pensata per progetti molto diversi per dimensione, contenuto ed estetica, con lo sguardo rivolto alla sostenibilità e all’economia circolare, ma anche all'esigenza di risolvere l'annosa questione degli sprechi, cioè gli allestimenti usa e getta delle mostre”, puntualizzano Michele Filippi (DFORM) ed Elena Tammaro (CREAA), titolari d'impresa.

Se da un lato la sostenibilità ambientale è ormai di casa anche nelle mostre italiane, tanto che negli ultimi anni, dalla Biennale ai Musei pubblici, molti hanno ospitato artisti e iniziative in ambito green, è altrettanto vero che finora è raramente perseguita nelle esposizioni stesse. 

“Questo sistema – spiegano i progettisti – essendo composto da una struttura modulare in alluminio e da una “pelle” che la riveste, che può essere Corian, pannello luminoso, o MDF, offre caratteristiche innovative come l’interscambiabilità delle pelli e una struttura fisica che diventa materia riutilizzabile quante più volte possibile”.

Caratteristiche importanti a garanzia, appunto, della sostenibilità, poiché si evita, ad esempio, l'utilizzo di plastiche, materie poco costose, malleabili, utili ed esteticamente pregevoli, che però diventano molto dannose nel momento in cui vengono disperse nell'ambiente. “Il modulo è infatti concepito affinché, alla fine di una mostra – continuano Filippi e Tammaro – la pelle possa essere sostituita o rigenerata on site, ovvero possa dar vita ad un altro allestimento diverso per idee, forme e contenuti. Parliamo di circolarità – aggiungono – perché i materiali utilizzati sono rigenerabili dall’azienda stessa o riciclabili alla fine del loro ciclo di vita, inoltre il sistema modulare è smontabile in singoli elementi e quindi consente un trasporto agile con risparmio di mezzi e risorse”.

Il progetto di open innovation BeAPart è nato grazie a un finanziamento internazionale (progetto DIVA) che sostiene la “cross-fertilization”, cioè le collaborazioni fra le imprese e il settore culturale e creativo a livello europeo. Il partenariato è composto da DFORM, impresa hi-tech che lavora solid surface, metacrilati e laminati HPL, e CREAA, impresa culturale e creativa specializzata in comunicazione strategica e art thinking. “Entrambe le realtà – concludono i rappresentanti – si stanno già affacciando ai mercati internazionali e presenteranno BeAPart anche alle istituzioni museali d'Oltralpe”.

 

FOCUS SUL MODULO BEAPART

Il modulo è versatile e può essere utilizzato sia come superficie orizzontale (base), sia verticale (supporto informativo) o come elemento tridimensionale (teca). È espansibile, in quanto permette il riallestimento con il riuso degli stessi pezzi, con meno pezzi o addirittura con l'implementazione dei pezzi a disposizione. È personalizzabile, poiché composto da due parti: struttura (in alluminio) e pelle. La pelle può essere: superficie in Corian, pannello luminoso, legno.

Inoltre è rigenerabile, dato che il modulo permette la sostituzione o la rigenerazione del pannello. È anche circolare: una volta finito il ciclo di vita del prodotto, i materiali vengono riciclati o inseriti in un processo di riutilizzo circolare. Grazie alle sue qualità funzionali e alle proprietà dei materiali, il modulo permette un risparmio nel medio lungo periodo. L’acquisto della struttura e il noleggio delle pelli, ad esempio, consentono un costante rinnovo dell’allestimento. 

Il modulo è sostenibile: l’alluminio prodotto in Italia proviene dal riciclo, e una volta finito il periodo di vita, la struttura in alluminio rientra nel ciclo produttivo dell’alluminio; Corian® è un materiale inerte e, quando non è conveniente rigenerarlo, viene utilizzato come polvere di pietra per il fondo stradale; il legno è completamente riciclabile. Infine è stoccabile, in quanto il sistema è smontabile in singoli elementi, e dunque permette di ottimizzare spazi e costi di trasporto.

 

Visited 78 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.