Da Trieste all’Antartide per comprendere l’evoluzione climatica

imagazine_icona

redazione

16 Gennaio 2018
Reading Time: 4 minutes

“IODP EXPEDITION 374”

Condividi

L’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – OGS torna a indagare l’Antartide e i cambiamenti climatici a un anno di distanza dalla missione che aveva portato a largo del Mare di Ross l’OGS Explora, l’unica nave di ricerca con capacità oceanica con classe artica di proprietà di un ente italiano.

Laura De Santis, geologa marina in servizio dell’ente da oltre 20 anni, è infatti l’unica ricercatrice italiana a partecipare alla “IODP Expedition 374”, missione internazionale di cui è anche co-cordinatrice insieme a Robert M. McKay, dell’Antarctic Research Centre della Victoria University of Wellington (Nuova Zelanda). In realtà ci sono altri due scienziati di origine italiana a bordo della nave, ma sono imbarcati come ricercatori provenienti da altri paesi dove lavorano ormai da diversi anni (Francesca Sangiorni, University of Utrecht, Paesi Bassi e Peppe Cortese, GNS, Nuova Zelanda).

L’Italia partecipa a questo programma internazionale di perforazione, che nel 2018 compie 50 anni, come membro del consorzio europeo ECORD grazie a un contributo del MIUR. 

Scopo della missione, partita dalla Nuova Zelanda, è studiare le dinamiche glaciali, oceanografiche e geologiche che hanno caratterizzato le zone del Mare di Ross negli ultimi 20 milioni di anni, verificare come i cambiamenti climatici hanno impattato sul WAIS (West Antarctic Ice Sheet) e cosa potrebbe significare un mondo più caldo in futuro. Il Mare di Ross è un luogo ideale per questo studio perché è altamente sensibile ai cambiamenti della temperatura e circolazione dell’oceano e dell’atmosfera. Il Mare di Ross è quindi un luogo chiave per indagare su come la più grande coltre di ghiaccio del pianeta stia rispondendo oggi e abbia risposto in passato ai cambiamenti di temperatura sia dell’atmosfera che dell’oceano e quindi come abbia contribuito alle variazioni del livello del mare e della circolazione marina globale.

Il Mare di Ross è un’ampia piattaforma continentale che ancora conserva spessi archivi di informazioni paleoclimatiche all’interno dei sedimenti depositati durante gli avanzamenti e i ritiri delle calotte di ghiaccio avvenuti nei periodi glaciali e interglaciali. La piattaforma continentale del Mare di Ross è solo parzialmente coperta dalla piattaforma di ghiaccio di Ross e è possibile quindi accedervi abbastanza facilmente e osservare le impronte lasciate sul fondale marino dal flusso di ghiaccio e dal flusso di correnti d'acqua di fondo. 

Per compire le indagini verrà utilizzata la Joides Resolution, una nave dotata di strumenti avanzati di perforazione, con cui i ricercatori realizzeranno 6 pozzi di 700-800 metri di profondità, in punti accuratamente selezionati, sfruttando anche i dati raccolti dall’OGS nella missione dell’anno scorso e nelle passate campagne, svoltesi dal 1988 in poi, nell’ambito del Programma Nazionale delle Ricerche in Antartide (PNRA). Quattro siti di perforazione di questa spedizione saranno sulla piattaforma continentale mentre due sul versante continentale, compresi tra i 490 e i 2400 metri sott'acqua.

Grazie alle perforazioni verranno recuperate delle “carote”, cilindri di 10 centimetri di roccia, che verranno poi studiati da petrografi, paleontologi, chimici, geofisici. Si tratta di esperimenti costosi, che vengono effettuati in Antartide in media ogni 10 anni. La nave dell’IODP viene infatti impiegata anche negli altri oceani e l’elevata competizione tra i diversi progetti scientifici rende bassa la probabilità di utilizzarla così a sud. L’importanza di recuperare record climatici nelle zone prossime alla calotta glaciale rende pertanto unica questa spedizione.

Gli scienziati a bordo descriveranno di cosa sono fatti i sedimenti, identificando i fossili e i minerali per capire quando e dove si sono formati i sedimenti, per ricavare informazioni sui meccanismi che regolano le interazioni tra oceano e calotta di ghiaccio.

Il Gruppo di ricerca, guidato da McKay e De Santis, è composto da altri 29 ricercatori provenienti da Europa (Francia, Germania, Norvegia, Paesi Bassi e Regno Unito), Brasile, Cina, Corea del Sud, Giappone, India, Nuova Zelanda e Stati Uniti.

“Le piattaforme di ghiaccio sono importanti nella regolazione del clima perché proteggono e stabilizzano le calotte glaciali, che si appoggiano sul fondo del mare, svolgendo un ruolo fondamentale nello scambio del calore tra la calotta glaciale e gli Oceani. Imparare di più su come si sono evolute in passato sia la piattaforma ghiacciata di Ross, che la porzione di calotta glaciale che essa delimita, ci aiuterà ad aumentare la nostra comprensione del passato dell'Antartide e il suo ruolo futuro nel clima globale” ha dichiarato Laura De Santis.

“Le aree polari rivestono un ruolo strategico nelle politiche di ricerca dell’OGS in quanto si tratta di zone privilegiate dove poter analizzare ecosistemi marini e terrestri, la loro capacità di adattamento, studiare i fenomeni del passato, valutare i cambiamenti climatici in atto, sia in loco che a livello globale, misurare i loro effetti e testare modelli di previsione futura. Nel corso degli anni, l’ente ha potuto maturare numerose occasioni di ricerca ai poli, sia nell’ambito del Programma Nazionale delle Ricerche in Antartide (PNRA), che di altri progetti internazionali. In particolare nell’ambito del PNRA OGS ha sviluppato, dal 1988, ben 11 campagne in Antartide con la nave OGS Explora. Nella storia dell’OGS Explora, inoltre, si contano anche quattro campagne di ricerca artiche alle Isole Svalbard e attività di servizio alle imprese che operano nell’offshore in area artica (Canada, Groenlandia, Islanda, Norvegia, Isole Fær Øer). Per questi motivi, OGS ha accolto con grande soddisfazione la notizia del contributo del MIUR per l’acquisto di una nuova nave da ricerca per l’Antartide” ha concluso Maria Cristina Pedicchio, presidente dell’OGS.

Visited 17 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.