Da Monfalcone un progetto per il territorio

imagazine claudio pizzin

Claudio Pizzin

11 Aprile 2019
Reading Time: 4 minutes

Associazione dinAmici

Condividi

«Rendere la nuova sede della Neuropsichiatria Infantile di Monfalcone all’avanguardia nel panorama nazionale”. Da questo obiettivo messo nero su bianco dal commissario straordinario dell’Azienda Sanitaria Bassa Friulana Isontina, Antonio Poggiana, prende spunto il progetto che promosso dall’associazione dinAMICI, con il coinvolgimento dei sindaci di nove comuni che usufruiscono della Neuropsichiatria infantile dell’Ospedale San Polo: Doberdò del Lago, Fogliano Redipuglia, Grado, Monfalcone, Ronchi dei Legionari, San Canzian d’Isonzo, San Pier d’Isonzo, Staranzano, Turriaco.

Il progetto prevede la realizzazione di venti stanze, all’interno del San Polo, per ospitare minorenni con disabilità psichiche, motorie e sensoriali che richiedono interventi prolungati nel tempo, e ha ottenuto il patrocinio e la collaborazione dell’AAS2 Bassa Friulana Isontina, oltre all’appoggio da parte della Regione Friuli Venezia Giulia che ha finanziato la ristrutturazione dell’area destinata al nuovo servizio con 1 milione e 430 mila euro.

Ne abbiamo parlato direttamente con la presidente di dinAMICI, Manuela Fumis.

Manuela Fumis, come nasce il vostro progetto?

«Il nostro progetto nasce nel 2016 da un sopralluogo effettuato presso il Servizio di Neuropsichiatria infantile dell’ospedale San Polo di Monfalcone. Questo servizio segue l’utenza che presenta disturbi del neurosviluppo e disturbi psicopatologici e che risiede nei nove comuni del Distretto Basso Isontino: sono bambini e ragazzi con problematiche di diversa complessità ed evoluzione (dalla primissima infanzia alla maggior età). Le criticità del Servizio rilevate sono di tipo logistico, in quanto le stanze a oggi messe a disposizione per servire i circa 1.058 ragazzi con disabilità diverse (dato del 2017) sono state assegnate nel tempo in funzione dell’aumento degli utenti che vi fanno accesso e sono sparse su più piani. Mancano la sala di attesa, i  bagni per i bambini, la stanza per l’autismo e diversi altri spazi, inoltre gli arredi e tutto ciò di cui necessitano gli operatori per le terapie offerte non sono mai stati rinnovati».

Quali sono gli obiettivi che vi siete prefissati?

«Sulla spinta di una nota frase “Se puoi sognarlo puoi farlo”, abbiamo costruito un progetto vero e proprio per portare alla realizzazione di uno spazio tutto nuovo dove far nascere la “Nuova Neuropsichiatria infantile”. Lo abbiamo suddiviso su più obiettivi che nel tempo abbiamo raggiunto coinvolgendo i Comuni che usufruiscono del servizio e portando i nove sindaci a fare assieme a noi i sopralluoghi del reparto. Successivamente abbiamo riunito i sindaci a un unico tavolo e assieme a loro abbiamo firmato una lettera congiunta di richiesta all’Aas2 Bassa friulana isontina di uno spazio, che abbiamo poi ottenuto, di circa 900 metri quadrati».

Uno spazio vuoto?

«Come associazione offriremo tutti gli arredi e gli allestimenti, dotando di ogni confort e innovazione il nuovo spazio previsto per il Servizio: gli arredi saranno donati direttamente al Servizio Territoriale di Neuropsichiatria infantile. Per garantire quest’ultimo risultato abbiamo proposto il nostro progetto, stilato da architetti specializzati del settore, che è stato approvato dalla Direzione Sanitaria dell’Aas2».

Un progetto che richiede diverse risorse.

«Risorse che fortunatamente riusciamo a reperire grazie al coinvolgimento di tutto il territorio e al sostegno dato dai cittadini attraverso contributi e donazioni, nonché da associazioni, imprenditori e altre realtà».

In questi ultimi anni è sensibilmente aumentata l’attenzione verso i disturbi dell’infanzia e dell’adolescenza. Nel vostro territorio di riferimento qual è lo stato dell’arte in termini di richieste dell’utenza e di necessità dei pazienti?

«Il Distretto Basso Isontino si contraddistingue per essere il distretto aziendale con il bacino di minori più numeroso (10.623 ovvero il 28,7% dei minori della Aas2). Un territorio caratterizzato da importante immigrazione, da peculiari caratteristiche socio economiche, con indici di elevata presenza di esordi di patologia psichiatrica e significativa presenza di gravi disabilità. Nel 2017 più di mille utenti hanno fatto riferimento al servizio per interventi di diversa intensità presso il San Polo. Fanno parte di questo migliaio di utenti 250 minori con disabilità psichiche motorie o sensoriali che per la cronicità delle loro  problematiche necessitano di interventi prolungati nel tempo. Negli ultimi vent’anni si è registrato quasi un raddoppio dei casi di minori disabili passati dai 132 del 1998 ai 250 del 2017».

La direzione generale dell’azienda sanitaria isontina mira a rendere la nuova sede della Neuropsichiatria infantile di Monfalcone all’avanguardia nel panorama nazionale. Quali sono le caratteristiche innovative rispetto ai servizi omologhi sul resto del territorio?

«Sicuramente la connotazione non ospedaliera, tecnologie avanzate per le diverse patologie, schermi touch all’interno della sala di attesa suddivisa per tre fasce d’età, giochi e allestimenti secondo il metodo Montessori e tantissime novità che sveleremo più avanti perché stiamo decidendo gli ultimi dettagli con i professionisti proprio in questo periodo».

 

Il team di dinAMICI

Manuela Fumis (presidente), Manuel Manuzzato (vicepresidente), Luca Manuzzato (tesoriere), Luisa Rodà (grafica e comunicazione), Virginia Mainardi (segreteria), Francesco Di Pippa (coordinamento eventi), Edi Clemente (pubbliche relazioni), Federico Vittori (fotografo eventi), Igor Damilano (direttore artistico spettacoli), Marco Della Rupe (pubbliche relazioni), Nicole Manuzzato (collaboratrice).

www.associazionedinamici.com

Donazioni

Associazione dinAMICI insieme per il volontariato

Iban: IT 09 W 08877 64660 0000 00347413

Visited 79 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.