Convivere con i robot

imagazine_icona

redazione

18 Maggio 2018
Reading Time: 5 minutes

Intelligenza artificiale e futuro

Condividi

Robotica, intelligenza artificiale (IA) e apprendimento automatico (machine learning) hanno effetti sociali, politici e commerciali, stanno trasformando molti settori industriali e spiazzano molti posti di lavoro. Recenti ricerche stimano che il 40-50% di tutti i posti di impiego sono ad “alto rischio” di essere automatizzati nei prossimi 20 anni.

In questo contesto, l’introduzione di forme di tassazione dei robot o di reddito di cittadinanza vengono spesso citati come un modo per ridistribuire i vantaggi di queste tecnologie, ma non è ancora chiaro come ciò potrebbe essere finanziato né in quale misura. Ciò significa che la tecnologia sarà un distruttore di lavoro, al netto delle nuove professioni che si verranno a creare?

È comune considerare le nuove tecnologie come concorrenti piuttosto che complementari per gli esseri umani, specialmente nel crescente timore che l’IA minacci il nostro lavoro. Tuttavia le rivoluzioni del passato hanno di fatto incrementato la produttività e portato alla creazione di nuovi posti di lavoro, aumentando l’occupazione complessiva.

La natura del lavoro si è costantemente evoluta nel tempo; alcuni compiti sono stati delegati alla tecnologia mentre sono emerse nuove occupazioni. Non è ancora chiaro quali attività l’IA creerà, ma le tendenze attuali prevedono che alcuni lavori siano ragionevolmente “sicuri” a breve termine, in particolare quelli che richiedono ampio contatto umano, abilità sociali, pensiero strategico e creativo, gestione dell’ambiguità e dell’imprevedibilità.

L’IA non può (ancora) sostituire gli umani quando sono richiesti creatività, percezione e pensiero astratto: i sistemi di intelligenza artificiale possono fungere da partner in grado di aumentare e migliorare molti aspetti del lavoro e della vita. La realtà è che le macchine sono migliori di noi nel macinare numeri, calcolare, memorizzare, prevedere ed eseguire movimenti precisi; i robot ci liberano di compiti noiosi, pericolosi e fisicamente impegnativi.

Queste tecnologie stanno sfruttando miliardi di dati disparati, ben oltre le capacità funzionali del cervello umano. Ogni due giorni nel mondo si generano più dati di quanti l’umanità ha prodotto dall’inizio della civiltà ai giorni nostri. In un mondo incentrato sui dati, questi sistemi possono sintetizzare tonnellate di informazioni e aiutarci a prendere decisioni migliori. Possono anche liberare il tempo che possiamo dedicare a ciò che è più prezioso per noi. L’intelligenza artificiale è una raccolta di tecnologie applicabili ad analisi avanzate, sistemi esperti, reti neurali e apprendimento automatico. Alcune forme di IA vengono utilizzate in una vasta gamma di applicazioni, la maggior parte delle quali sono attualmente basate su regole: automobili senza conducente, pubblicità mirata, assistenti digitali, giochi strategici interattivi, diagnosi e terapie mediche, interpretazione di dati complessi.

I progressi dell’intelligenza artificiale si stanno sviluppando anche nelle cosiddette aree della “creatività”. Nel marketing ad esempio gli operatori cambieranno ruoli e modo di lavorare in posizioni in cui gli addetti forniranno una serie di input su un problema o un obiettivo e il motore di intelligenza artificiale creerà la campagna di marketing e comunicazione in tutte le sue articolazioni, dalla creazione di messaggi fi no alla distribuzione mirata dei contenuti ai clienti.

Potremmo anche chiederci se questo articolo possa essere scritto da un algoritmo. Ci sono dei motori, dei software, che si stanno cimentando nell’attività editoriale, ma le piattaforme attuali non sono prive di difetti e carenze. In questo campo siamo ancora ai primi passi, ma sembra che la prossime generazioni di piattaforme di scrittura stiano sviluppandosi per eliminare potenzialmente del tutto l’autore umano. Per il marketer dei contenuti aziendali, questo sta in parte già avvenendo. Per il prossimo Pirandello, forse non sarà mai possibile.

Aprire la scatola nera

Man mano che sempre più compiti e decisioni vengono delegati agli algoritmi, cresce la preoccupazione per la responsabilità: a chi/cosa può essere addebitata la responsabilità in caso di errori o di incidenti? Ad esempio, chi è responsabile quando un sistema algoritmico, inizialmente implementato per migliorare l’equità nella valutazione delle prestazioni dei dipendenti, finisce per rafforzare i pregiudizi esistenti e creare nuove forme di ingiustizia? E chi è responsabile delle decisioni algoritmiche quando sono in gioco vite umane, come negli incidenti recenti che coinvolgono veicoli autoguidati? Dovremmo distinguere tra le decisioni prese da un’IA rispetto a quelle prese da un essere umano? Ci saranno molti casi in cui l’obbligo morale o legale di farlo solleva problemi etici a livello personale e collettivo, con valenze anche di ordine pubblico e di convivenza civile.

Ed è qui che andrebbe posta la massima attenzione. Gli algoritmi avanzati possono essere così complessi che persino gli ingegneri che li hanno creati non comprendono il loro processo decisionale. Potrebbe essere il caso delle reti neurali profonde, un tipo di metodo di apprendimento automatico ispirato alla struttura del cervello umano. Il metodo prevede che gli algoritmi vengano alimentati, o si autoalimentino, con alcuni input, lasciando che l’algoritmo calcoli l’output.

Non abbiamo idea di cosa succede in mezzo. Ci sono molti percorsi diversi che potrebbero portare al risultato e alla decisione: la maggior parte della “magia” avviene in strati nascosti del sistema. Inoltre, questa “magia” potrebbe anche implicare flussi e processi di scambio di informazioni completamente diversi da quelli del cervello umano. Una famosa esemplificazione di questa realtà è l’esperienza di algoritmi che negoziano utilizzando un linguaggio naturale e che, dopo diversi round di trattative, comprendono che non era necessario usare un linguaggio umano per contrattare.

Come valutiamo l’attendibilità e l’impatto delle decisioni algoritmiche quando il processo informaticodecisionale dell’algoritmo è una scatola nera? Quali nuove elaborazioni del pensiero etico filosofico si rendono necessarie? E quali meccanismi tecnico/legali si dovranno implementare? Un’opzione minimale consiste n ella “progettazione trasparente” di questi algoritmi in modo che i loro “processo elaborativi” siano “leggibili”. Se potessimo capire come questi algoritmi prendono le loro decisioni, potremmo anche adeguare il loro “pensiero”, le loro logiche, ai requisiti e agli standard etici e sociali, tecnici e giuridici, rendendoli così “umanamente” responsabili.

Dalla IA “ristretta” alla IA “generale”

Il campione mondiale di scacchi Garry Kasparov ha dichiarato di essere stato il primo ad aver perso il suo lavoro a causa dell’intelligenza artificiale quando il Deep Blue dell’IBM lo ha battuto a scacchi. Ma Deep Blue era un super computer specializzato su un compito complesso in un ambito specifico, con la capacità di calcolare più mosse (200 milioni di posizioni al secondo) di un umano.  È quindi più corretto dire che Kasparov ha perso il lavoro per la forza di calcolo bruta e la legge dei grandi numeri. L’intelligenza artificiale è molto più: si riferisce a un sistema in grado di imitare l’intelligenza umana.

Il caso Kasparov rientra in quella che potremmo definire “IA ristretta”, che è specializzata nella progettazione per eseguire un compito specifico. Ma che dire dell’intelligenza artificiale “generale”, che potrebbe svolgere un qualsiasi compito cognitivo umano? Avrebbe una sua personalità, le sue emozioni? Se l’input di questa macchina fosse la nostra storia, perché dovrebbe comportarsi in modo diverso da noi? Nel creare civiltà passate, e nel nostro presente, non ci siamo preoccupati molto degli ecosistemi umani e biologici che uccidevamo lungo il cammino. Perché un IA dovrebbe allora preoccuparsi degli umani e delle loro regole?

Per ora, questa domanda è, ovviamente, prettamente filosofica, ma è bene iniziare a porsela: è molto probabile che l’IA cambi radicalmente le nostre vite personali e professionali e la società in generale. Nel corso della storia, pur pagando prezzi altissimi sull’altare dell’evoluzione delle civiltà, abbiamo saputo sviluppare e mantenere il lato “benefico” delle nostre tecnologie. Non si tratta di essere pro o contro l’IA , sarebbe come chiedere ai nostri antenati se fossero a favore o contro il fuoco. Queste nuove tecnologie faranno parte della nostra vita quotidiana, la strategia migliore è essere proattivi e imparare come controllarle e gestirle.

Visited 6 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.