Conto alla rovescia per i Corima Awards

Reading Time: 3 minutes

In concomitanza con “M’illumino di meno” torna a Cervignano la consegna dei premi alle persone virtuose della comunità

Condividi

La passata edizione dei Corima Awards (ph. Silvana Rossit)

CERVIGNANO DEL FRIULI – L’appuntamento è per venerdì 28 febbraio alle ore 19 alla Casa della Musica.

Per il suo decennale, i Corima Awards si confermano riconoscimento speciale per cittadini, associazioni, istituzioni amministrative, istituti scolastici e attività commerciali che si sono distinti nel corso del 2024 nel commercio equo e solidale, nel sostegno a distanza, nel sociale, nella sostenibilità ambientale, negli stili di vita virtuosi e nei diritti umani.

A scegliere i premiati, come tradizione, è stato il direttivo dell’associazione culturale Corima – presieduto da Mara Tegon e composto da Francesca De Vidi, Anna Fonzar, Gloria Catto, Guia Ceretti, Carla Negri, Giada Falcone, Monica Zamolo e Nada Ayouche – dopo aver valutato le segnalazioni fatte pervenire dalla cittadinanza.

I volontari di Corima

I premiati

Per la categoria sostegno a distanza e vicinanza sarà premiato il Ricreatorio San Michele, che ha iniziato un percorso di cene etniche in cui trovano posto con i loro cibi le variegate comunità del territorio.

Nella categoria sostenibilità ambientale sarà premiato l’ENPA (Ente Nazionale Protezione Animali) per il suo lavoro con le colonie feline presenti sul territorio.

Gabriella Williams di Strassoldo, che da 25 anni organizza il doppio appuntamento primaverile e autunnale di “Magici intrecci” nell’omonimo borgo tra i più belli d’Italia, ritirerà il riconoscimento per il commercio equo e solidale, grazie alla sua capacità di coinvolgimento di piccole aziende e di artigiani di alta qualità.

Cinque uomini nel 1974 – Carlo Burba, Demis Missio, Fabio Brumat, Giorgio Ellero e Guido Costa – che per i loro 50 anni hanno donato un defibrillatore alla comunità di Strassoldo riceveranno il riconoscimento per gli stili di vita virtuosi.

Doppio riconoscimento per il sociale: uno per i vigili del fuoco di Cervignano che hanno domato il grave incendio che lo scorso dicembre ha colpito la palazzina di via Brumatti, mettendo in salvo numerose persone; l’altro all’Osteria Italia che, durante le festività natalizie, ha offerto un pranzo proprio agli sfollati da quegli appartamenti inagibili.

Infine una menzione speciale sarà riservata al professor Mario Matassi, “per le belle parole che he nei confronti di tutti”.

Quaderni e abiti

Durante la serata sarà inoltre presentato il progetto dei quaderni didattici e del calendario Cè Maravee con l’annesso sostegno agli orti urbani e all’adozione degli alveari.

Il finale sarà dedicato alla figura di Tiziano Terzani: prima verrà proiettato il docufilm “Il viaggio della vita“, quindi si aprirà un dibattito con Paola Colombo, presidente dell’associazione vicino/lontano, curatrice del Premio Terzani.

Giovedì 20 febbraio, invece, sempre nell’ambito di “M’illumino di meno”, Corima – con il supporto dei commercianti cittadini – partecipa presso la Casa di Riposo “Valentino Sarcinelli” al Mercatino dell’usato e del riuso organizzato proprio dalla Sarcinelli.

Dalle ore 10, sotto lo slogan “Porta ciò che non usi, prendi ciò che ti piace”, si vivrà un momento di socializzazione e di amicizia assieme agli ospiti della struttura.

Visited 56 times, 56 visit(s) today
Condividi