Come sarebbe Trieste senza il mare?

imagazine_icona

redazione

18 Gennaio 2016
Reading Time: 4 minutes

Ciclo di conferenza dal 30 gennaio al 21 maggio

Condividi

“Trieste e il Mare” è il titolo di un ciclo di conferenzededicate ai temi del mare e affidate a nove esperti di chiara fama nel proprio settore  che si alterneranno dal 30 gennaio al 21 maggio presso l’Auditorium del Magazzino 26, con il supporto tecnico del Civico Museo del Mare – realizzato nell'ambito del progetto di recupero e restituzione alla città di Trieste del Porto Vecchio dal  Comune di Trieste e l'Autorità Portuale, in collaborazione con l'Associazione Culturale Italian Liners, con il supporto di Trieste Trasporti.

Alla presentazione del ciclo di conferenze, sono intervenuti il sindaco di Trieste Roberto Cosolini con l'assessore alla Cultura Paolo Tassinari e il direttore dei Civici Musei Scientifici Nicola Bressi, rappresentanti dell'Autorità Portuale e di Trieste Trasporti, e il presidente dell'Associazione Culturale Italian Liners, Nicolò Capus. Presenti inoltre i professori Maurizio Eliseo e Renzo Crivelli, entrambi relatori nel ciclo di conferenze e il consigliere comunale Roberto Decarli.

Per dare maggiore possibilità di seguire le conferenze, grazie a Trieste Trasporti, sarà messo a disposizione un servizio 'navetta' che partirà ogni 45 minuti dal centro città fino al Magazzino 26 e ritorno.

“Il programma – ha spiegato Capus – avrà un occhio di riguardo alle vicende triestine e ai 180 anni dalla nascita del Lloyd Triestino. Trieste ha avuto un ruolo determinante nello sviluppo della cantieristica navale moderna, le cui navi da crociera hanno avuto successo proprio grazie al passato. E ha contribuito a fare da collegamento col Medioriente, con l'Africa, l'Australia, per cui già a metà '800 la città era conosciuta a livello mondiale per le attività marittime”.

Inizierà Philippe Daverio, sabato 30 gennaio alle ore 17, raccontando dell'arte e degli artisti presenti sui grandi transatlantici italiani. Al tema dell'arte e dell'architettura in viaggio seguirà la conferenza di Renzo Crivelli, che con il suo “mare di carta” condurrà il pubblico in un affascinante viaggio alla scoperta dei brani più interessanti della letteratura mondiale che trattano di viaggi in mare e quella di Javier Grossutti, che parlerà dei fenomeni migratori. Maurizio Eliseo, Giulio Mellinato e Sergio Vatta, curatori della mostra “Il Lloyd Triestino” (che si inaugurerà a fine marzo presso l'adiacente Centrale Idrodinamica), affronteranno rispettivamente tre argomenti a complemento della mostra, vale a dire la storia dell’Arsenale del Lloyd, la fondazione della storica Compagnia di Navigazione e la produzione artistica e pubblicitaria a 180 anni dalla sua nascita.

Tra gli ospiti stranieri tre personaggi noti a livello internazionale: Anthony Cooke, editore e storico navale, che trascorre gran parte del suo tempo a bordo delle navi da crociera tenendo conferenze per i passeggeri dedicate alla storia dei transatlantici più famosi, a Trieste presenterà un suo recente studio sulla sfida ottocentesca tra il Lloyd Austriaco e la britannica P&O e sul tentativo delle due di creare, a metà Ottocento, una società anglo-triestina per superare la concorrenza. Peter Knego, giornalista e documentarista, diventato celebre per aver recuperato arredi e opere d'arte dai transatlantici spiaggiati e demoliti ad Alang, in India, negli ultimi trent’anni, terrà invece la sua conferenza sull’appassionante tema del recupero. Salvate dalla distruzione, grazie al suo intervento, sono tornate sul mercato molte di queste affascinanti opere, spesso di provenienza italiana. Knego ha seguito inoltre le fasi di demolizione di alcune navi care ai triestini, quali l'Augustus, l'Ausonia, l'Italia (costruita a Muggia), l'Eugenio C. e la celebre Victoria del Lloyd Triestino, il cui ponte di comando, proprio grazie a Knego, nel 2005 ha fatto ritorno a Trieste, dove la nave era stata costruita più di mezzo secolo prima. Lord Ambrose Greenway, che siede nella Camera dei Lord di Londra ed è a capo di alcune delle più importanti istituzioni del Regno Unito per la salvaguardia del patrimonio storico marittimo è anche un noto fotografo navale e un esperto di trasporti via mare. Questa combinazione di conoscenze permette a Lord Greenway di intrattenere il suo pubblico sia con le sue esperienze nel campo della cultura marittima, sia con una selezione di stupende immagini da lui realizzate che negli anni gli hanno permesso di pubblicare stupendi libri illustrati.

 

CALENDARIO DELLE CONFERENZE:

30 gennaio 2015. Philippe Daverio. Trieste, le navi e il mare: le opere d'arte a bordo dei transatlantici italiani e i loro autori.

13 febbraio 2016. Renzo Crivelli. Un mare di carta: navi e navigatori nella grande letteratura internazionale.

27 febbraio 2016. Maurizio Eliseo. L'arsenale del Lloyd: il più grande e moderno cantiere navale europeo dell'Ottocento.

12 marzo 2016. Javier Grossutti. Il “sistema migratorio triestino”: la città-porto come luogo di arrivo e di partenza.

9 aprile 2016. Anthony Cooke. Passaggio verso sud-est: la sfida di Trieste alla Gran Bretagna sulle linee dell'Oriente.

23 aprile 2016. Sergio Vatta. Artisti della Wiener Secession per il Lloyd Austriaco: la grafica pubblicitaria e le arti decorative tra Trieste e Vienna prima della grande guerra.

30 aprile 2016. Giulio Mellinato. Il Lloyd di Trieste tra navigazione di Stato e business.

7 maggio 2016. Peter Knego. Dalle spiagge di Alang alle showroom americane: l'ultimo viaggio dei lussuosi transatlantici italiani.

21 maggio 2016. Lord Ambrose Greenway. Cinquant'anni di fotografia navale: l'obiettivo di Ambrose Greenway.

 

Per favorire, stimolare la riflessione legata al recupero di Porto Vecchio e valorizzare le informazioni e le esperienze portate dai relatori, il 28 maggio, sempre presso l'auditorium del Magazzino 26, si terrà un dibattito aperto alla cittadinanza con la presenza di alcuni dei relatori e di altre autorità ed esperti che possano offrire un contributo di idee per un rilancio del rapporto tra Trieste e il Mare.

L'Associazione Culturale Italian Liners, incaricata di gestire il ciclo di conferenze, ha realizzato un portale internet dedicato all'evento: www.triestemare.com, sul quale verranno pubblicate tutte le informazioni utili al pubblico, come le biografie dei relatori, le sinapsi e le immagini relative al contenuto delle conferenze, il calendario, una mappa utile per raggiungere il Magazzino 26 e gli orari della navetta, messa a disposizione dal Comune, che da Piazza Tommaseo porterà i cittadini alla sede delle conferenze.

Visited 36 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.