Coerenza, questa sconosciuta…

imagazine cristian vecchiet

Cristian Vecchiet

26 Gennaio 2017
Reading Time: 4 minutes

Educazione e incongruenze

Condividi

Più volte abbiamo rimarcato quanto la visione del mondo – quella che con gergo tecnico viene definita  Weltanschauung – sia decisiva nella crescita e nella formazione della persona. La visione del mondo corrisponde all’insieme articolato e gerarchico dei valori a cui la persona aderisce, al complesso della rappresentazione della realtà che ne deriva.

Tale visione consente di stare al mondo, di interpretare la realtà e di agire nel mondo. La Weltanschauung nella sua complessità, tuttavia, non costituisce un insieme di idee ben articolate in cui consapevolmente ci si riconosce. La rappresentazione del mondo è un insieme composito in parte consapevole e in parte inconsapevole, in parte coerente e in parte ambivalente quando non contraddittoria e la cui stratificazione non ci è mai del tutto chiara. C’è sempre e inevitabilmente uno strato di opacità che avvolge i nostri schemi di interpretazione della realtà e di azione.

Non tutto ci è chiaro di noi stessi e soprattutto non di tutto siamo consapevoli. Forse il livello di consapevolezza coincide davvero solo con la parte scoperta dell’iceberg che rappresenta il nostro mondo interno. E questo in certa misura è positivo perché costituisce una difesa ed è funzionale alla nostra maturazione e alla nostra salvaguardia.

Tuttavia questa sorta di opacità non è contrassegnata esclusivamente dalla difficoltà di essere trasparenti a noi stessi e agli altri. Spesso, infatti, capita che la rappresentazione consapevole che abbiamo di noi presenti delle forti incongruenze e queste vengono accettate senza troppi interrogativi. Si tratta di incongruenze a diversi livelli. Per esempio possiamo dire che è necessario essere duri nei confronti di chi sbaglia, senza ricordare le volte in cui noi abbiamo sbagliato. Oppure possiamo soffrire anche terribilmente perché qualcuno non è stato di parola o per relazioni interrotte a causa di superficialità e affermare che è stato ingiusto e al tempo stesso ribadire reiteratamente che ciascuno ha il diritto di fare ciò che vuole, di pensare e dire ciò che ha in testa.

A favorire l’accettazione pedissequa di incongruenze o di rappresentazioni che fanno fatica a stare insieme vi è anche indubbiamente la cultura in cui siamo immersi. Viviamo in un contesto socio-culturale caratterizzato da pluralismo e questo è altamente positivo. Tuttavia non di rado questo pluralismo scivola in sincretismo o, peggio ancora, in legittimazione di qualunque visione del mondo: chiunque può aderire a qualunque opinione e chiunque in un certo senso si può sentire legittimato a mescolare idee che tra di loro non stanno in piedi.

Uno dei fenomeni che spesso si riscontrano è rappresentato dalla “dissonanza cognitiva”, il meccanismo per il quale una persona afferma due o più pensieri che risultano in contraddizione tra di loro. Sostenere una visione della realtà le cui dimensioni non sono congruenti tra di loro porta peraltro a forme di disagio psicologico, psichico e comportamentale.

La ricerca della congruenza tra le parti della propria rappresentazione del mondo costituisce un versante importante nel percorso di maturazione. È importante perché la congruenza forma una identità coerente, mentre l’incoerenza fomenta una identità frantumata. È importante perché favorisce la maturazione dell’equilibrio psichico e psicologico e permette un rapporto positivo con gli altri e la costruzione e il mantenimento di relazioni sane. È importante perché la coerenza della visione del mondo è parallela alla congruenza tra le parti di sé, tra i propri pensieri, i propri sentimenti, le proprie azioni. Non conta la perfezione ma la tendenza verso la coerenza interna tra i pensieri e tra i pensieri, i sentimenti e le azioni.

Da quanto detto deriva ancora una volta l’importanza della funzione educativa. Quanti a vario titolo esercitano una funzione educativa hanno il dovere di educare alla riflessione profonda, all’ascolto di tutte le parti di sé, a mettere a confronto i diversi aspetti della propria rappresentazione della realtà, a maturare uno sguardo congruente, ricco e coerente con la dimensione affettiva e morale. Per questo è decisivo che gli adulti imparino ad ascoltare con attenzione i ragazzi, a fare attenzione a quello che dicono, a come lo dicono, al perché lo dicono. È importante che facciano lo sforzo di capire cosa suscita determinati pensieri, come si legano ai loro sentimenti, ai loro vissuti e alle loro azioni. Cercare di capire il loro modo di interpretare la realtà e le ragioni dei loro schemi cognitivi, emotivi, morali, è necessario per il passo successivo, quello di far emergere il senso di eventuali incongruenze e di indicare i motivi per i quali parti contraddittorie non possono coesistere. Infine è un compito educativo anche suggerire delle alternative, mostrare la possibilità di costruire una visione dinamica e coerente.

Certo, è un percorso faticoso quello dell’educazione alla capacità di riflettere con serietà e profondità, di mettersi in discussione e di accogliere come opportunità positiva la possibilità di rivedere i propri punti di vista, soprattutto quando radicati, ma è imprescindibile per una crescita positiva e per il potenziamento del senso morale e anche civico dei ragazzi.

Visited 165 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.