Cividale, inaugurato il nuovo nucleo Alzheimer

imagazine_icona

redazione

9 Dicembre 2022
Reading Time: 4 minutes

Organizzato secondo il metodo progettuale “MediTe” mette a disposizione sedici posti letto

Condividi

Un ambiente libero e sicuro, dove muoversi nel totale comfort e rispetto della persona. È quello rappresentato dal nuovo nucleo Alzheimer inaugurato oggi all’interno dell’Azienda pubblica di servizi alla persona (ASP) “Casa per Anziani” di Cividale del Friuli.

All’interno di quello tradizionalmente conosciuto come “Nucleo Giglio” è stato creato un luogo speciale che, attraverso un’organizzazione innovativa dello spazio fisico e sotto la guida di personale appositamente formato, consentirà interventi mirati per accogliere persone affette da morbo di Alzheimer e da varie forme di demenza grave.

«L’Alzheimer stravolge la vita e la coscienza del malato e di chi gli sta intorno – evidenzia Piera Beuzer, presidente del CdA dell’ASP –. Non bisogna dimenticare che la persona colpita ha una sua dignità che deve essere preservata e che il benessere dell’individuo è possibile. La terapia farmacologica non può bloccare l’evolversi del morbo di Alzheimer e del decadimento cognitivo. Riteniamo sia necessario affiancare alle cure mediche un approccio terapeutico psicologico, con la predisposizione di ambienti pensati per assicurare una gestione dei disturbi al di là dell’utilizzo di farmaci. Un intervento incentrato sulla persona che coinvolga i familiari e preveda attività specifiche, finalizzate al mantenimento e delle capacità residue (come ad esempio la Terapia delle bambole, l’Arte terapia, Snoezelen, la cromoterapia, la pet therapy, l’orto terapia), unite alla Terapia ambientale, che offra all’ospite dei riferimenti per orientarsi e riconoscere la struttura come “casa”».

Uno spazio moderno organizzato per evitare l’insorgenza di disturbi comportamentali tipici delle persone affette da demenza, che spaziano dall’agitazione e dal disorientamento, sfociando in ansia, paura, psicosi e criticità psicomotorie e neurovegetative.

Il nucleo Alzheimer è il primo in Friuli Venezia Giulia organizzato secondo l’innovativo metodo progettuale “MEdiTE” che prevede arredi, immagini e un sistema di illuminazione pensati per azzerare l’impatto ospedaliero esaltando il calore domestico e favorire l’orientamento nello spazio e nel tempo. Gli ospiti saranno seguiti da un’equipe con una formazione specifica che avrà a supporto anche uno psicologo e un medico geriatra.

L’obiettivo è quello di offrire un punto di riferimento territoriale per i malati di Alzheimer anche attraverso lo sviluppo di sinergie con il territorio e gli specialisti nel trattamento della patologia. Sono previste una serie di iniziative che prenderanno forma progressivamente in tempi successivi. Il primo passo sarà l’attivazione in tempi brevi di uno sportello informativo e formativo a supporto dei familiari che accudiscono malati di Alzheimer, sia per la gestione nel quotidiano sia per fornire contatti utili. Saranno anche organizzati una serie di incontri pubblici tenuti da professionisti specializzati.

«L’anno scorso – aggiunge la presidente Beuzer – abbiamo realizzato la prima parte del progetto con la creazione del giardino Alzheimer, grazie anche ad un contributo di 10.000 euro della Fondazione Friuli. Ora, finalmente, è stato completato il nucleo vero e proprio: 16 posti letto, in un ambiente ricco di stimoli e studiato per favorire la mobilità, facilitare l’orientamento, consentire all’ospite una maggiore situazione di padronanza e controllo. Tutto ciò grazie alla generosissima donazione di 70.000 di un privato che ha creduto nel nostro progetto e desidera restare anonimo, e al contributo di 5.000 euro della Civibank».

Dopo il completamento del giardino esterno, lo staff dell’ASP ha cominciato ad approfondire il tema della terapia ambientale, con l’obiettivo di tradurre in un progetto complessivo una serie di attività già praticate per gli ospiti.

«La realizzazione del nucleo è il risultato di un lavoro di equipe, che ci ha portato a individuare la ditta Generali Arredamenti di Pistoia che ha progettato l’intervento, costato 94.813,40 euro – spiega la Direttrice generale, Nicoletta Tofani –. È una realtà che opera nel settore della terapia ambientale da oltre vent’anni con il metodo progettuale “MEdiTE” che consiste nel creare nuclei adattativi, con ambienti capaci di assicurare risposte per tutti i livelli della malattia di Alzheimer, facendo convivere persone con esigenze assistenziali anche molto diverse nello stesso nucleo».

Tutto il personale è già stato formato, con percorsi specifici, per la gestione di malati Alzheimer. Ora, sarà avviato il percorso per implementare nella quotidianità gli obiettivi che la terapia ambientale si propone per una durata indicativa di 12/18 mesi.

A fare gli onori di casa al taglio del nastro ufficiale di oggi la presidente dell’Asp, Beuzer, e la direttrice generale Tofani, con tutto il CdA; sono intervenuti anche il sindaco di Cividale Daniela Bernardi, il direttore dell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale (ASUFC) Denis Caporale, il Vice presidente della CiviBank, Guglielmo Pelizzo, e numerose altre autorità, fra le quali il vicegovernatore e assessore con delega alla Salute del Friuli Venezia Giulia Riccardo Riccardi: «Il progetto concretizzato a Cividale del Friuli per l’assistenza delle persone affette dal morbo di Alzheimer è un esempio, un modello da replicare di come si possa e si debba necessariamente affrontare la cronicità nella società odierna, in un mondo in cui si vive di più e dove l’integrazione socio-sanitaria diventa, anche per questo, fondamentale e unica via percorribile», ha commentato.

 

Visited 55 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.