Cervignano Film Festival, un’edizione planetaria

imagazine_icona

redazione

27 Agosto 2015
Reading Time: 3 minutes

In programma dal 23 al 27 settembre

Condividi

Sulla scia del successo delle precedenti edizioni, anche quest’anno il Cervignano Film Festival ha registrato numeri da capogiro; sono oltre 250 le opere arrivate da tutti i continenti, con il debutto addirittura dell’Oceania che vede in selezione una commedia: The Future, ironica e straniante riflessione sull’amore coniugale diretta dall’australiana Venetia Taylor. In tutto 21 cortometraggi, 18 di fiction e 3 documentari: terminata la preselezione, sotto la supervisione dei direttori artistici Piero Tomaselli eVanni Veronesi, la parola passa ora al pubblico e ai giurati Anna AntoniniGiorgio Placereani e Ivan Gergolet, dal 23 al 27 settembre.

È l’Europa a dominare incontrastata, rappresentata da numerose perle: l’italo-francese E.T.E.R.N.I.T., con una intensa Serena Grandi in un ruolo drammatico; lo spagnolo La Primavera Rosa en el Kremlin, denuncia secca e puntuale della repressione omofobica nella Russia di Putin; il polacco Matka Ziemia di Piotr Zlotorowicz, con la sua bella storia familiare sullo sfondo di una campagna avara; il basco Soroa, disturbante metafora sulla vita umana del regista Asier Altuna; lo spagnolo Teatro, delicato squarcio sulla terza età firmato da Iván Ruiz Flores. Senegal e Francia si incontrano in Maman(s), capolavoro di Maimouna Doucouré che racconta con durezza la realtà della poligamia, mentre Ave Maria, diretto dal palestinese Basil Khalil all’interno di una produzione franco-tedesca, ambienta nei territori occupati dagli israeliani una sorprendente vicenda comica, pur sullo sfondo di inevitabili divisioni religiose. La stessa commistione di comicità e denuncia che caratterizza A Serious Comedy del basco Lander Camarero, già presente nell’edizione 2014 con il discusso A Political Story: ancora una volta un disorientante mockumentary a cavallo fra realtà e fantasia, girato in un Iraq lacerato da oltre dieci anni di guerre. Gradito ritorno anche per l’iraniano Ali Asgari, già vincitore lo scorso anno del Gran Premio della Giuria con More Than Two Hours, di cui il nuovo, splendido cortometraggio La bambina si propone come ideale seguito. Colpirà il pubblico anche il documentario I’m Festival di Alessio Perisano e Mario Vezza, che segue le vicende di 100 artisti di strada attivi nelle zone più difficili della Turchia.

Sguardo sul mondo, ma anche e soprattutto sguardo sull’Italia; ed ecco che il Cervignano Film Festival mette in scena un Paese sempre più disorientato, lacerato dalla crisi economica (L’impresa di Davide Labanti, con Giorgio Colangeli), sconvolto dalla criminalità organizzata (The Bookmakers di Alessandro Tonda), attraversata da un cinico opportunismo (narrato con maestria da Andrea Baroni in Quando a Roma nevica, che a Cervignano sarà proiettato in prima assoluta internazionale), con una preoccupante escalation del gioco d’azzardo (Cratta, commedia nera di Fausto Romano) e una solitudine umana sempre più diffusa (Felice di Antonio Costa e Nuvola di Giulio Mastromauro, entrambi registi già presenti nella prima edizione del Festival). Ma è anche un’Italia ancora capace di regalare squarci di bellezza senza paragoni, come la Napoli di La smorfia, agrodolce commedia di Emanuele Palamara, e la Puglia inondata dal sole di Persefone, una sorta di mito contemporaneo diretto da Grazia Tricarico. L’animazione è rappresentata dallo straordinario Dell’ammazzare il maiale di Simone Massi, pluripremiato in tutto il mondo, mentre a chiudere la rassegna è un documentario ineditoIl segno del capro di Fabiana Antonioli, un omaggio appassionato e necessario agli uomini e ai luoghi dell’Anarchia in Italia.

Sale anche l’attesa per la sezione del cinema made in FVG, che vedrà sfilare cinque opere: il romantico Tram del triestino Francesco Termini, la commedia cibernetica Pixellove di Marco Fabbro e Giacomo Trevisan, il divertente cartone animato Il principedi Davide Salucci, la poesia di The Laughing Hearth firmata da Nicola De Prato e il documentario Bmad di Anna Marra, dedicato a uno dei più singolari festival musicali degli USA.

Nei prossimi giorni sarà la volta dei film scolastici, arrivati anche quest’anno da tutta Italia, e dei videoclip: le due sezioni, curate rispettivamente dalla professoressa Loredana Marano e dal musicista Francesco Contadini, saranno la vera scommessa di questa terza edizione.

Visited 8 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.