Buttrio capitale nazionale dei vini autoctoni

imagazine_icona

redazione

29 Maggio 2015
Reading Time: 4 minutes

Dal 6 giugno l’83^ Fiera regionale

Condividi

Il primo pensiero è andato ai 250 volontari della Pro Loco Buri che con grande generosità d’animo contribuiscono fattivamente e con passione alla buona riuscita della manifestazione. A loro è andato  subito il ringraziamento della presidente del sodalizio Raffaella Canciani e del sindaco di Buttrio Giorgio Sincerotto.

“Grazie alla specificità di essere una Fiera dedicata ai vini autoctoni – ha esordito Sincerotto – Buttrio e la Fiera Regionale dei Vini avrà una vetrina particolare a EXPO 2015 il prossimo 15 luglio, nell’ambito dei programmi gestiti da ERSA. Una conferma della validità della scelta effettuata che ha portato Buttrio a essere definita oggi Capitale nazionale dei vini autoctoni”.

Sincerotto ha sottolineato il grande impegno profuso da tutti gli attori di BURI 83^ nell’innovare una formula di promozione del territorio ormai collaudata: “Dai dati diffusi di recente da Turismo FVG si evince che l’unico settore in crescita è oggi il turismo agricolo e culturale. La Fiera Regionale dei Vini di Buttrio va in questa direzione. Il ricco programma di eventi culturali e di spettacolo, il ricchissimo banco degustazioni con oltre 500 vini autoctoni del Friuli Venezia Giulia e i 350 provenienti da tutta la penisola, i convegni, sono stati pensati per soddisfare tutti: esperti, winelovers, giornalisti, famiglie e bambini”.

Grazie  alla collaborazione con la Guida Vinibuoni d’Italia del Touring, con la realizzazione di Wine&Vine, il banco degustazioni degli autoctoni provenienti da tutta la Penisola e la realizzazione di Enoteca Friuli Venezia Giulia, con le degustazioni dei  vini da vitigni autoctoni made in FVG  che verranno segnalati nell’edizione 2016 della guida Vinibuoni d’Italia, la Fiera Regionale dei Vini di Buttrio vedrà convergere un numero elevato di vini rappresentativi del prezioso ed unico mosaico vitivinicolo che il mondo intero ci invidia, tutti  selezionati dalla Guida Vinibuoni d’Italia per la loro piacevolezza, per la loro bevibilità e per la corrispondenza netta che esprimono con il vitigno e il territorio di appartenenza.

“Portare in vetrina l’eccellenza dei vini autoctoni  grazie alla collaborazione con la Guida Vinibuoni d’Italia è stata una scelta premiante e decisamente innovativa. Un’innovazione che và vissuta  e non solo annunciata – ha sottolineato Paolo Stefanelli, direttore di ERSA. Valorizzare la qualità dei prodotti affiancando le aziende agricole nella ricerca e nella sperimentazione è oggi uno dei compiti principali dell’Agenzia Regionale per lo sviluppo rurale, l’obiettivo è trasformare dei buoni prodotti  della terra in buoni prodotti della gastronomia”.

Stefanelli ha anche presentato Friulano in Corto, il concorso per videomaker promosso da ERSA e organizzato da Pro Loco Buri con il sostegno di Comune di Buttrio, con l’obiettivo di raccontare con gli strumenti del cinema le eccellenze del mondo vitivinicolo del Friuli Venezia Giulia, le storie familiari, la terra, i vitigni e le esperienze umane e di cui Dante Spinotti il maestro della fotografia di origini carniche, da anni al fianco dei più grandi registi americani, sarà il presidente della giuria. Il concorso, il cui nome e fase di gestazione embrionale portano la firma di Mario Busso, curatore nazionale della Guida Vinibuoni d’Italia del Touring, mette in palio un premio di tremila euro. Il vincitore verrà decretato in autunno. I lavori dei videomakers partiranno proprio in concomitanza di BURI 83^.

Paola SpondaBorder Studio che coordina gli eventi artistici di Buri 83^ ha concluso la conferenza presentando il programma di appuntamenti musicali e di meditazioni sul tema del vino e del territorio.

 

I principali  appuntamenti in programma.

La parte musicale vedrà durante i due week end tanti concerti in acustico in varie location all’interno del Parco di Villa di Toppo Florio. Tra gli appuntamenti in fascia pomeridiana troviamo esponenti del collettivo di musicisti jazz  La Scimmia Nuda. Sempre La Scimmia Nuda nella formazione Federico Missio-sax, Francesco Bertolini-chitarra, Lello Gnesutta-basso elettrico e Andrea Pivetta-batteria animerà anche la serata di domenica 7 giugno. Tra gli altri eventi musicali in fascia serale, avremo sabato 6 dj Papel Bollicine Dance – serata di musica con i vini protagonisti di Filari di Bolle, in collaborazione con la Pro Casarsa. Sabato 13 giugno il concerto jazz pop con Massimo Donà trio e David Riondino, il primo filosofo e musicista, mentre il secondo è cantante, scrittore drammaturgo, attore, ma soprattutto improvvisatore eccezionale.

Domenica 14 giugno salirà sul palco la band dei Playa Desnuda che, con le radici ben piantate in Friuli Venezia Giulia, trascinerà il pubblico in un immaginario geo-musicale spaziando dall’Inghilterra dei Madness alla Giamaica di Bob Marley, per fare ritorno nell’Italia delle “canzonette” ed in particolare in quelle terre di confine a due passi dai Balcani.

La parte di meditazioni filosofiche sul tema del vino e del territorio vedrà sabato 6 Roberto Masiero: docente di storia dell’architettura dello IUAV Venezia parlerà di vini e paesaggi. Domenica 7 giugno Furio Bianco storico e studioso del Friuli parlerà di identità e territorio, di società contadina friulana e della sua organizzazione.

Sabato 13 giugno sarà la volta di Massimo Donà, che ci introdurrà nel binomio filosofia e vino, partendo da Socrate e Platone per arrivare a quella ricerca della verità a cui l’uomo da sempre si spinge. E il vino è la maschera attraverso cui gli uomini manifestano la verità. Ritornando al tema del vino, Domenica 14 giugno alle ore 11,00  presso Villa di Toppo Florio.

Si terrà la tavola rotonda VINO E GASTRONOMIA Due tesori da comunicare per crescere sui Mercati. Realizzata a cura della Federazione Italiana Sommelier sezione FVG  sarà moderata da Walter Filiputti con interventi del presidente nazionale FIS Franco Maria Ricci, dell’economista Roberto Grandinetti  dell’Università degli Studi di Padova e del Presidente di Coldiretti FVG Dario Ermacora.

Visited 11 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.