British Friuli

Reading Time: 5 minutes

Nei terreni di dimore suggestive, equiturismo ed equitazione di campagna raggiungono il loro apice in un evento che si ispira all’antica tradizione inglese. Rivisitato in versione ecologica e non venatoria

Condividi
R6DS0304

PALMANOVA – Un tocco di tradizione inglese in Friuli. Al Circolo Ippico Palmanova Hunt Club di Giorgio Bon si pratica la caccia alla volpe, ma in una versione ecologica e rispettosa degli animali.

Non ci sono infatti volpi vere o cacciatori nel senso tradizionale del termine. Si vedono invece cavalli, segugi, cavalieri e amazzoni.

La “preda”, inseguita da segugi English Foxhound, addestrati al suono del corno inglese, è in realtà una “strusa”, un fascio di paglia imbevuto di essenze di volpe, trascinato da un cavaliere.

Questa pratica non solo mantiene viva una tradizione, ma promuove attivamente il territorio regionale, valorizzando castelli, ville storiche e prodotti locali.

L’ A.S.D. Circolo Ippico Palmanova, affiliato alla Federazione Italiana Sport Equestri, è presente sul territorio palmarino dal 2004 e promuove gli sport equestri nelle tre discipline olimpiche ma anche attraverso l’equiturismo e l’equitazione di campagna.

Contrariamente a quanto si possa pensare, la pratica della caccia alla volpe, pur avendo abbandonato il suo carattere venatorio, non è esclusiva dell’ambiente aristocratico inglese.

In Friuli questa tradizione è stata introdotta già alla fine dell’Ottocento, grazie al nobile Roberto Kechler, che importò dall’Inghilterra la prima muta di segugi di razza Foxhound, un’unicità per l’Italia, addestrata al suono del caratteristico corno inglese.

Quella volta si cacciavano veramente la volpe e pure cinghiali e cervi. L’attività, da disciplina d’élite, si è trasformata nel tempo in un’esperienza accessibile a tutti, mantenendo però il suo legame con la storia e la cultura locale.

Attualmente, in Italia solo un’altra società, con sede a Milano, condivide la passione e la competenza nell’addestramento di questi segugi.

Nel corso degli anni, gli eventi organizzati dal Circolo Ippico Palmanova Hunt Club hanno attirato appassionati da tutta Italia, offrendo loro l’opportunità di scoprire luoghi di straordinaria bellezza. Gli appuntamenti si sono svolti in contesti affascinanti come i Castelli di Strassoldo, Villa Ottelio Savorgnan, Villa Deciani, Castello di Villalta di Fagagna, Palazzo D’Attimis, Villa Iachia, la città storica di Palmanova e il suggestivo territorio dei Magredi, in collaborazione con Gelindo dei Magredi.

La passione per questa tradizione ha portato il club anche oltre i confini regionali, con eventi organizzati presso Villa Sandi, Palazzo Minelli e altri siti storici, contribuendo così a promuovere il patrimonio culturale e paesaggistico del Friuli Venezia Giulia e delle regioni limitrofe.

Giorgio Bon, responsabile del Circolo Ippico Palmanova Hunt Club, ci ha spiegato come avviene di solito una battuta di caccia alla volpe.

Giorni prima, è necessario fare una verifica sul terreno di “caccia” per assicurarsi che non ci siano pericoli per l’incolumità dei cavalieri e dei segugi: a volte devono essere tagliati rami e controllati fossati pericolosi.

È un compito gravoso ma indispensabile.

Il giorno della “caccia”, diverse figure chiave garantiscono il buon esito dell’attività: il Master of Fox Hounds (MFH) è il responsabile della battuta e del suo svolgimento; l’Huntsman, assistito dai Whippersin, dirige i segugi e li richiama con il corno, assicurandosi che rimangano nel gruppo; il Field Master guida i partecipanti attraverso il territorio, vigilando sul rispetto delle regole e della sicurezza sul “campo” dei cavalieri, ovvero i partecipanti che seguono la caccia, contribuendo all’atmosfera e alla tradizione (le persone appena menzionate, a eccezione dei Fiel, vestiranno giacche rosse e pantaloni bianchi).

Le regole per una battuta di caccia

L’abbigliamento da usa è caratterizzato da giacca nera o blu, pantaloni beige o bianchi, stivali neri, plastron bianco con spilla semplice, panciotto da caccia, ammesso il tweed. È consentito qualsiasi tipo di frusta e speroni.

Per quanto concerne la bardatura del cavallo: sella nuda oppure feltro/sottosella sagomato bianco, testiera con capezzina, frontalino non colorato, martingala da caccia.

I cavalli devono essere presentati puliti nel modo più accurato, con la criniera pettinata e corta o raccolta in treccine (sempre dispari).

caccia ala volpe simulata 08

Prima della partenza è sempre programmato un meet di caccia. Arrivando all’appuntamento è buona consuetudine salutare subito il Master, chiedendo dì essergli presentati se non si è già conosciuti. Non salire in sella prima del Master ma affrettarsi quando questi è montato. Non salire in sella nemmeno prima di una signora.

Durante la caccia bisogna mantenere un comportamento adeguato. Fare attenzione alle indicazioni del Field Master in modo da non essere di disturbo alla muta.

Per nessuna ragione si deve mai superare il Master, i Whippers e il Field Master, poiché è l’equipaggio che regola le andature in modo da non intralciare il lavoro dei segugi.

Gli ostacoli che si trovano lungo il percorso (sempre evitabili) devono essere affrontati soltanto da chi è in grado dì superarli senza creare situazioni di pericolo per sé e per gli altri: fare per cui sempre attenzione alle coltivazioni, mai calpestare il seminato, avendo massimo rispetto per i proprietari dei terreni sui quali si caccia.

La caccia termina con “Kiff”, la distribuzione del premio ai segugi.

Tutti i cavalieri devono riunirsi intorno al Master il quale, con il suono del corno, decreta la fine della caccia. Fare piedi a terra e ringraziare l’equipaggio.

Questo momento è il culmine della riunione, con cui ci si complimenta reciprocamente per la riuscita della giornata.

Nel Circolo Ippico Palmanova Hunt Club l’atmosfera si anima una volta al mese con l’organizzazione di una battuta di “caccia alla volpe”, un evento che attrae una media di trenta cavalieri tra cui numerose amazzoni, provenienti da tutta Italia, e una muta di circa venti segugi.

La giornata è strutturata in tappe, un accorgimento pensato per garantire il benessere di tutti i partecipanti, umani e animali.

Durante le pause, nascono momenti di convivialità e condivisione.

I cavalieri, le amazzoni e gli appassionati si ritrovano per scambiare impressioni, raccontare aneddoti e ammirare la prestanza dei segugi.

La “caccia alla volpe” al Palmanova Hunt Club non è solo una dimostrazione di abilità equestre, ma anche un’occasione per immergersi in un’atmosfera ricca di storia e tradizione.

L’evento si svolge nel rispetto dell’ambiente e del benessere degli animali, con un’attenzione particolare alla sicurezza di tutti i partecipanti.

Visited 1 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.