Bo.Le.Ro inaugura la stagione del Pasolini

Reading Time: 7 minutes

Presentato a Cervignano il cartellone di prosa, musica e danza. In arrivo la Barcelona Gipsy balKan Orchestra. Online il nuovo sito

Condividi

Da sinistra Puntin, Zanfabro, Velliscig, Maffei e Balducci

CERVIGNANO DEL FRIULI – Presentata la stagione artistica di teatro, danza, musica e cinema del Teatro Pasolini, giunta alla 28ª edizione e realizzata con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, del Comune di Cervignano del Friuli e della Fondazione Friuli.

Il progetto artistico è ideato dall’Associazione culturale Teatro Pasolini: il CSS Teatro stabile di innovazione del FVG, curatore per teatro e danza, l’Associazione culturale Euritmica per la musica, la Cooperativa Bonawentura per il cinema.

sono 22 gli appuntamenti con lo spettacolo dal vivo, di cui 11 di teatro e danza, 11 di musica e un palinsesto cinematografico che spazia dal cinema italiano, d’autore, internazionale, alle prime visioni.

Alla presenza di spettatori e associazioni, sono intervenuti il sindaco del Comune di Cervignano del Friuli, Andrea Balducci, l’assessore alla Cultura Cristian Zanfabro e il presidente della Fondazione Friuli, Giuseppe Morandini.

Hanno presentato la stagione, Giancarlo Velliscig (presidente dell’Associazione culturale Teatro Pasolini e direttore artistico di Euritmica), Rita Maffei (presidente e co-direttrice artistica del CSS Teatro stabile di innovazione del FVG) e Marco Puntin (storico del cinema e consigliere d’amministrazione della Cooperativa Bonawentura).

30 anni di Arearea

L’inaugurazione della nuova Stagione è affidata il 30 ottobre allo spettacolo-evento Bo.Le.Ro, la nuova creazione della compagnia Arearea e le musiche dal vivo dei Radio Zastava per festeggiare con le note di Ravel il traguardo dei 30 anni della compagnia udinese.

Punto di riferimento per la world music, la Barcelona Gipsy balKan Orchestra (BGKO) è un ensemble internazionale il cui sound deriva dall’inarrestabile esplorazione della musica rom, klezmer, balcanica e mediterranea.  Il 5 novembre presenta al Pasolini l’ultimo album 7.

Tratto dal romanzo Apeirogon di Colum McCann, Premio Terzani 2022, approda l’8 novembre, Salām/Shalom. Due padri spettacolo di e con Massimo Somaglino e Alessandro Lussiana, coproduzione CSS Teatro stabile di innovazione del FVG e vicino/lontano. Una testimonianza necessaria davanti all’orrore della guerra in Israele e Palestina.

Il 14 novembre è in programma il concerto Bop Web Tour della giovane pianista, cantante, compositrice Francesca Tandoi, una vera rivelazione del jazz italiano che ha collaborato con artisti del calibro di Scott Hamilton, Philip Harper, Joe Cohn e molti altri.

Continua a risuonare la musica il 22 novembre con il concerto di Simona Molinari Quintet e il 28 novembre con Andrea Braido ora in formazione con Jazz Organ Trio.

Il Lago dei Cigni

Il Balletto di Mosca La Classique debutta il 4 dicembre con Il Lago dei Cigni di Čajkovskij, l’opera più celebre nella storia del balletto con 40 ballerini in scena per la storia d’amore eterna tra Odette e il Principe Siegfried. L’atteso spettacolo realizzato in collaborazione con ERT Ente Regionale Teatrale – Circuito multidisciplinare del FVG / a.Artisti Associati di Gorizia.

Comico e graffiante narratore Alberto Patrucco presenta il 6 dicembre, AbBrassens, il nuovo disco dedicato alle opere meno tradotte e conosciute di Georges Brassens, all’ombra del quale si sono ispirati De André, Paoli, Svampa e – tra i nostri – Giorgio Ferigo, in indimenticabili versioni nel carnico di Comeglians con il suo Povolâr Ensemble.

Ugo Dighero sarà in scena con l’Avaro di Molière il 14 dicembre.

Gospel natalizio

Brani gospel tradizionali e contemporanei, accompagnano gli spettatori il 20 dicembre dalla profonda atmosfera afroamericana al clima natalizio per una Gospel Night. The NuVoices Project è un ensemble diretto e curato dal M° Rudy Fantin, evoluzione del FVG Gospel Choir, spazia dal pop-rock al gospel, dal soul alla musica italiana e friulana. Al Teatro Pasolini si esibiranno con un ospite d’eccezione: Leslie Sackey, cantante degli Hallelujah Gospel Singers di Cheryl Porter e frontman dei Soul System, vincitori della decima edizione di X Factor Italia.

La “voce” di Daniel Pennac si fa grande teatro il 10 gennaio, grazie all’interpretazione del noto attore di cinema e teatro Giuseppe Cederna e il diario di un corpo diventa Storia di un corpo “che merita di essere raccontata” uno straordinario percorso dentro un’esistenza. Un tenero e sorprendente regalo, in forma di diario, che un padre fa alla figlia adorata.

Il 21 gennaio sarà la volta di A portrait of Nina Simone uno spettacolo scritto da Valerio Marchi per raccontare con parole, musica e immagini la vicenda umana ed artistica di Nina Simone. A dare voce a Eunice Kathleen Waymon – il vero nome della cantante del North Carolina – è infatti una delle vocalist più eclettiche ed espressive della scena jazz regionale, Graziella Vendramin.

Da Guzzanti ad Avion Travel

Col suo primo testo e la sua prima regia, il 31 gennaio, l’attrice e comica Caterina Guzzanti affronta un tema universale su cui il dibattito oggi e più aperto e vivo che mai. Secondo lei è la narrazione, dal punto di vista femminile, delle dinamiche nascoste che regolano i rapporti all’interno di una coppia.

La Piccola Orchestra Avion Travel attraversa i mondi sonori di rock, pop e new wave, del teatro e della tradizione musicale italiana, con incursioni nell’emisfero cinematografico. Vincitori nel 1998 a Sanremo del premio della critica e della cinquantesima edizione del Festival con il brano Sentimento, gli Avion saranno al Pasolini il 4 febbraio.

Vent’anni dopo la prima fortunata versione, Rita Maffei riprende la sua regia di Maratona di New York, tradotto in friulano da Paolo Patui, per un riallestimento affidato a una generazione più giovane di attori: Daniele Fior e Marco Rogante l’11 febbraio.

L’omaggio a Dalla

La sera dei miracoli è un omaggio alla storia, alla vita e alle canzoni di Lucio Dalla, grazie alla straordinaria voce di Lorenzo Campani, cantautore bolognese, già̀ interprete in Notre Dame De Paris di Riccardo Cocciante e una band di musicisti di prim’ordine sul palco il 18 febbraio.

Dopo il debutto accolto con standing ovation ad ogni replica al Festival dei Due Mondi di Spoleto, Davide Enia drammaturgo, interprete e regista, porterà al Teatro Pasolini – 28 febbraio – il suo nuovo Autoritratto, spettacolo che gode del patrocinio della Fondazione Falcone.  Intrecciando cunto e parole, corpo e dialetto, Davide Enia racconta l’impatto di Cosa Nostra sulle vite di persone e cittadini.

Giornata della Donna

In occasione della Giornata internazionale della donna, una storia appassionante – il 7 marzo – che unisce Tina Modotti, attrice friulana, militante e attivista politica, considerata una delle più grandi fotografe dell’inizio del XX secolo, Frida Kahlo, artista messicana e icona femminista del Novecento e Diego Rivera, pittore e muralista messicano, nelle vicende degli anni ’20. Hola Frida, Mandi Tina, la fotografia, la pintora…y el muralista tambien è un racconto a più voci, ideato da Susanna Piticco e Vicky Vicario con un quintetto di talentuosi musicisti che riproducono le melodie latinoamericane dell’epoca, perfetta cornice alla narrazione di Tullia De Cecco.

Le Gratitudini, il romanzo luminoso e commovente di Delphine de Vigan è ora uno spettacolo teatrale per la regia di Paolo Triestino, in scena l’11 marzo. Un inno alla vita, dove quattro esistenze intrepretate dagli attori Lucia Vasini, Lorenzo Lavia, Paolo Triestino, Carmen Di Marzo, si intrecciano in un mirabile incrocio di sentimenti, passioni, rimpianti, ma dove tutto è ancora possibile.

Non è vero ma ci credo è una “tragedia tutta da ridere” scritta da Peppino De Filippo ambientata nella Napoli degli anni 30. L’avaro, avarissimo imprenditore Gervasio Savastano, interpretato dall’amatissimo Enzo Decaro, vive nel perenne incubo di essere vittima della iettatura. Leo Muscato, della compagnia di Luigi De Filippo, ambienta la storia in una Napoli anni 80, un po’ tragicomica e surreale in cui convivevano Mario Merola, Pino Daniele e Maradona, il 18 marzo.

Verso GO!2025

Ploc in dialetto triestino significa pozzanghera, ma anche un insieme confuso, sporco e disordinato. Il nome è indica la scelta musicale del transfrontaliero Etnoploč Trio, i componenti provengono dall’area italo-slovena tra Trieste, il Carso e Nova Gorica. Il loro concerto il 21 marzo sarà un excursus nella musica etnica, dalle melodie balcaniche al klezmer, dalla musica popolare russa ai tanghi argentini, fino ad approdare agli inni gospel e al blues. Il concerto si inserisce in GO!2025 Nova Gorica-Gorizia Capitale Europea della Cultura 2025.

Giovanni Visentin, volto del PM del Commissario Montalbano, e Teatro Incerto danno vita a una bizzarra avventura sulla figura del clown, nasce così Spierdûts: tre clown Fabiano Fantini, Claudio Moretti, Elvio Scruzzi, anziani e acciaccati, si ritrovano a condividere un alloggio di fortuna al Pasolini il 9 aprile.

Il cinema

La Cooperativa Bonawentura conferma la proposta settimanale con il cinema italiano di qualità assieme a quello realizzato nel nostro territorio FVG e dall’altro con il cinema d’autore internazionale di alto profilo artistico, con un’attenzione particolare ai registi europei e ai film premiati nei principali festival o candidati agli Academy Awards.

Non mancheranno il cinema d’animazione e quello per le famiglie con una novità importante, l’inserimento in calendario di una serie di proiezioni “live” e non di circuito internazionale su grandi mostre, spettacoli, eventi unici, concerti indimenticabili, che saranno nuovamente disponibili alla visione e all’ascolto sul grande schermo.

Tutti gli spettacoli di teatro, danza e musica hanno inizio alle ore 20.45.

IL NUOVO SITO

La vocazione del Teatro Pasolini viene rilanciata anche con un nuovo sito www.teatropasolini.it realizzato da Totem srl. rinnovato dal punto di vista grafico ma anche nell’organizzazione dei contenuti e delle funzionalità, con un’interfaccia semplice e intuitiva.

BIGLIETTERIA

Le fasi della campagna seguiranno il seguente calendario:
2 – 30 ottobre 2024
– rinnovo vecchi abbonamenti e sottoscrizione nuovi abbonamenti omnibus e teatro/danza
2 ottobre – 5  novembre 2024 – rinnovo vecchi abbonamenti e sottoscrizione nuovi abbonamenti musica

Visited 207 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.