Bersi il cervello

imagazine andrea fiore

Andrea Fiore

19 Maggio 2015
Reading Time: 4 minutes

Giovani e alcol

Condividi

Osservando le statistiche italiane sul tema, durante i congressi internazionali di alcologia i colleghi nordeuropei ci guardano con invidia: «Come fate ad avere dati così bassi di consumo di alcol tra i giovani?».

Un quesito davanti al quale restiamo spiazzati, perché ritenere basso il tasso di incidenza di bevande alcoliche sui giovani al 20% non può essere un fatto positivo. Semmai la conferma che più a settentrione di noi le sbronze pesanti tra ragazzi e ragazze sono un drammatica realtà.

A casa nostra

Nessun problema, dunque, per i giovani italiani? Se consideriamo che uno su cinque fa regolare uso (e abuso di alcol), le preoccupazioni restano ben salde. Se poi aggiungiamo che le percentuali salgono vertiginosamente proprio in Friuli Venezia Giulia rispetto alla media nazionale (l’incidenza nella nostra regione interessa il 25% dei giovani), si conferma la serietà della questione. Se, infine, si scopre che la gran parte dei ragazzi in questione ha un’età compresa tra i 13 e i 17 anni, i contorni dell’emergenza – purtroppo – fanno risuonare inevitabilmente l’allarme.

Come intervenire?

Delineato il problema, cosa si può fare per risolverlo? Per abbozzare una risposta sarebbe per prima cosa necessaria la volontà di affrontare in modo drastico il fenomeno. Aspetto che finora nessuno ha ancora fatto. Ma a chi spetterebbe questo compito? Innanzitutto va sottolineato un aspetto: non stiamo parlando di una problematica sanitaria (lo diventa al momento in cui i ragazzi giungono in coma etilico al pronto soccorso), ma sociale. E se da un lato il controllo sulla vendita di alcolici ai minori (vietata per legge) risulta eufemisticamente poco stringente, dall’altro il vero focus è complicatamente semplice: perché i nostri giovani abusano di alcol?

Le risposte vanno ricercate nell’evoluzione delle dinamiche sociali, che hanno sgretolato col tempo i punti fermi dell’educazione di ragazzi e ragazze: la famiglia in primis. È ormai consuetudine vedere genitori chiamati dagli operatori sanitari raggiungere sabato notte il pronto soccorso dove è stato ricoverato il figlio giovanissimo in coma etilico e negare l’evidenza del problema di fronte al personale dei servizi che tenta di offrire loro aiuto. Talvolta seccati per aver dovuto abbandonare la festa a cui loro stavano partecipando, incuranti su dove, come e con chi stesse trascorrendo la serata il figlio tredicenne o quindicenne.

Il rischio vale la candela?

Sull’aspetto sociale del fenomeno torneremo a breve. Prima però è fondamentale sottolineare i rischi per la salute che l’abuso di alcol tra i giovanissimi può provocare. Se dal coma etilico è infatti relativamente facile riprendersi (ma con quali conseguenze per il proprio cervello nessuno è in grado di stabilirlo), è scientificamente provato l’aumento dei casi di neurite al nervo ottico con conseguente rischio di cecità, così come la maggiore probabilità di problemi al pancreas nonché di epatite acuta. Continuano infine a essere tragicamente attuali – fortunatamente non con la frequenza dei Paesi nordeuropei – i casi di amputazione di arti colpiti da necrosi (ad esempio giovani ubriachi rimasti addormentati per strada tutta la notte con le mani nelle pozzanghere).

Fortunatamente, sempre secondo le statistiche in nostro possesso, se i giovani superano indenni la fase adolescenziale, il fenomeno dell’abuso di alcol trova con la prima maturazione un sensibile calo, frutto nella capacità del ragazzo non più ragazzino di imporsi dei limiti. La questione torna così al punto di partenza: come evitare il boom ingestibile tra i giovanissimi?

Famiglia, se ci sei batti un colpo

Come anticipato nelle righe precedenti, la natura del problema è prettamente sociale. E il primo nucleo della nostra società è rappresentato dalle famiglie. Quali sono gli esempi e gli insegnamenti che i genitori danno ai propri figli? Pretendere che i figli stiano a casa la sera mentre mamma e papà vanno fuori a divertirsi per conto proprio non è solo irrealistico, ma anche scorretto. Se i nostri figli potranno trascorrere il loro tempo in famiglia non cercheranno di riempirlo con gli eccessi nel gruppo. Ma se invece vengono lasciati a loro stessi…

I soggetti colpiti dal fenomeno dell’abuso di alcol sono infatti nella stragrande maggioranza bravi ragazzi che presi singolarmente risultano assolutamente innocui, ma che in gruppo cambiano radicalmente atteggiamento, trascinati dalla legge del branco. Ecco perché la vicinanza della famiglia è fondamentale per evitare che questi giovani imbocchino strade sbagliate.

Perché dietro all’abuso di alcol, come conseguenza pericolosamente diretta, ci sono i casi di abbandono scolastico e – ancor peggiore – di violenza sessuale. La società in generale e le famiglie in particolare avranno la forza per invertire questa rotta? L’ultima moda diffusasi tra gli adolescenti è quella di ubriacarsi soli in casa davanti al pc collegato via chat con altri amici: l’ennesima conferma di quanto urgente e disperata sia la necessità di trovare una risposta affermativa.

Visited 22 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.