Autunno, tempo di trasformazione

imagazine_icona

redazione

21 Settembre 2018
Reading Time: 4 minutes

Stagioni e natura

Condividi

È arrivato il tempo del ritorno alla casa, l’estate svanisce, i suoi colori forti e accesi iniziano piano piano a tingersi di nero e di grigio, si spengono e magicamente si avvolgono di mistero.

La natura non muore ma dona gli ultimi fiori, gli ultimi strascichi estivi prima di addormentarsi per rigenerarsi. L’autunno è una stagione calma che passa quasi inosservata ma che regala colori meravigliosi e sensazioni splendide: profumi di sottobosco, cioccolato caldo e torta di mele, aria più frizzante, nuvole che cambiano la forma, foglie che si tingono di rosso, giallo e arancio, balconi e finestre che si colorano di ciclamini, giornate che si accorciano.

Per le persone normali questo periodo è collegato al rientro dalle ferie estive e all’inizio delle scuole, ma non è proprio così. Anche in questo appuntamento vi invito a curiosare nel tempo e nelle tradizioni per ritrovare erbe, fiori e frutta che ci accompagneranno con la loro energia di guarigione fino all’inverno. Nel calendario agricolo poco o nulla è rimasto delle festività legate all’autunno, ma i popoli antichi che vivevano in simbiosi con il Regno

della Natura, in questo periodo si preparavano per celebrare due date molto importanti: Samhain, il nostro Ognissanti, e Mabon che incontriamo adesso in settembre.

Mabon è la festività dell’equinozio, giorno che si trova a metà fra i due solstizi: è un tempo di equilibrio quando giorno e notte sono uguali e astronomicamente si apre la porta all’autunno. Mabon era il dio della giovinezza e della luce, figlio della grande dea gallese Modron e, come tutte le divinità collegate al percorso del Sole e al concetto di rinascita, il suo destino ciclico era come quello di un fiore: nascere dalla Grande Madre, crescere, trasformarsi in frutto e tornare infine alla Terra per poi rinascere in primavera.

Nel tempo antico questo era un momento per fare il bilancio della stagione, si raccoglievano “i frutti del lavoro estivo” e si preparava la scorta in previsione dell’arrivo della stagione fredda: una tradizione di buon auspicio consisteva nel riempire delle grandi ceste con i prodotti raccolti e banchettare per ringraziare gli dei dell’abbondanza ricevuta.

La forma del grande cesto, che è anche il simbolo legato a Mabon, è la Cornucopia il cui significato dal latino cornu-corno e copia-abbondanza, è il seguente: “Vaso a forma di corno, riempito di frutti e coronato d’erbe e di fiori, simbolo della prosperità e della fertilità e attributo iconografico delle divinità ritenute dispensatrici dei beni della terra; in origine, uno dei corni della capra Amaltea, nutrice di Giove”.

La Cornucopia è anche una delle forme armoniose per eccellenza. Se la osservate con “occhi per vedere” noterete che è parte della spirale aurea: torniamo così al Fiore della Vita, al nautilus, alla galassia, alle nostre orecchie, ai nostri chakra… Torniamo alla Genesi. Benvenuto Autunno, dunque. Accogliamo con amore nelle nostre case questa stagione con la sua energia di trasformazione: in cucina la tavola preparata con tovaglia e tovaglioli di colori autunnali, decorata con un bellissimo cesto a forma di cornucopia riempito di noci, more, melograni, ciclamini, girasoli essiccati e foglie autunnali, accanto candele rosse e marroni al profumo di frutti di bosco e cannella: anche questo è riequilibrio energetico degli ambienti e delle persone. Un cesto da realizzare con la consapevolezza di quelli che saranno i doni di Madre Terra…

Melograno

Attributo della Grande Madre, nel suo duplice ruolo di colei che dona e che toglie la vita, la melagrana è simbolo sia di fecondità sia di morte, ne sono testimoni i frutti d’argilla trovati nelle tombe greche del sud Italia. Nell’antico testamento simboleggia la fecondità, la prosperità ma anche la femminilità. Con la sua energia, sia il fiore che il frutto rimettono in equilibrio le forze femminile e maschile, la creatività femminile e accrescono l’intuizione.

Il suo messaggio dice: “…aiuterò a equilibrare il tuo essere portando la longevità nella tua essenza…

Mora

Frutto antichissimo, la mora di rovo è una pianta spinosa appartenente alla famiglia delle rosaceae che cresce spontanea in quasi tutta l’Europa. Da sempre simbolo di convivialità e condivisione, viene annoverata fra i “frutti di bosco” insieme a mirtilli e lamponi. Con la sua energia aiuta a rafforzare la volontà di portare avanti i progetti e di concretizzare le idee; lavorando sul terzo occhio aiuta a “vedere oltre il velo e le maschere”.

Noce

Simbolo di trasformazione e rinnovamento è portatrice di tesori e portafortuna. Per la teoria delle segnature, il gheriglio viene associato al cervello. Con la sua energia aiuta a trovare la propria essenza e a creare intorno a sé

un vero e proprio scudo di protezione.

Girasole

Il nome Helianthus deriva da due parole helios-sole e anthos-fiore in riferimento alla tendenza di questa pianta a girare il capolino verso il sole; è un fiore cosiddetto eliotropico. Nel suo centro ritroviamo la spirale aurea e nel  numero dei suoi petali la meravigliosa serie di Fibonacci. Con la sua energia risolleva l’umore, aiuta a sorridere e a essere felici. Il suo messaggio dice: “…è ora di cambiare, sii felice di essere chi sei…

Ciclamino

Fiore magico per eccellenza, porta un’energia in grado di allontanare le negatività e di avvicinare l’amore e la bellezza. La forma rotondeggiante del fiore, inoltre, viene spesso associata alla fertilità e alla maternità.

Buona armonia

Visited 17 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.