Arte pubblica e rigenerazione urbana per i 2200 anni di Aquileia

imagazine_icona

redazione

29 Giugno 2021
Reading Time: 5 minutes

Da mercoledì 14 luglio

Condividi

Inaugura mercoledì 14 luglio ad Aquileia alle ore 21 il progetto di luci d’artista Innumera con un suggestivo evento di accensione di installazioni luminose attraverso via Roma e una passeggiata con la scrittrice Elena Commessatti, la partecipazione di Daniele Pasini, conoscitore dei luoghi e della storia di Aquileia e con gli artisti che hanno ideato il progetto.

Il tour partirà dal Municipio in piazza Garibaldi, per fare un percorso a ritroso nel tempo, fino alla tappa di fondazione della città.

Innumera è un progetto e percorso di arte pubblica, ideato per celebrare i 2200 anni di storia della città e realizzato dal Collettivo DMAV e da Cizerouno per il Comune di Aquileia, in collaborazione con la Fondazione Aquileia, la Soprintendenza Archeologia Belle Arti Paesaggio del Friuli Venezia Giulia e il Museo archeologico nazionale.  Consentirà di immergersi nelle memorie, nelle storie e nelle visioni del passato, del presente e del futuro della città, seguendo le linee della luce.

Il progetto utilizza le installazioni al neon, opere uniche e realizzate completamente a mano, per costruire una narrazione di comunità e coinvolgere il territorio in un processo di valorizzazione culturale e sociale legato alla storia della città. Lavorando su questa idea e sui tanti significati (storici, sociali, personali, emozionali) che si generano a partire dalla suggestione del numero, Innumera utilizza in modo specifico il linguaggio della Neon Art e della luce d’artista per creare un dialogo con gli elementi del paesaggio urbano, insistendo in modo particolare lungo via Roma, nel tratto compreso tra il Museo e il Municipio. Un modo per riscoprire gli edifici sulla via, le loro funzioni passate o dismesse e riflettere sulle loro potenziali riconversioni future.

Innumera – spiega il sindaco e presidente della Fondazione Aquileia Emanuele Zorino – utilizza un linguaggio di grande forza: lasciamo la luce accesa sulla storia di Aquileia! Questo lungo percorso, dalla sua fondazione a oggi, vede la nostra città protagonista di tante tappe importanti della memoria collettiva e della storia. Innumera non è soltanto un dispositivo narrativo per evidenziare alcune delle date più significative ma anche l’apertura a una serie di racconti in forma “pop” per attualizzare e condividere questa incredibile eredità culturale con la comunità e i visitatori. L’installazione, per sua natura ulteriormente sviluppabile, rappresenta sia una linea del tempo nello spazio urbano che un ulteriore episodio del rapporto tra Aquileia e i linguaggi dell’arte e della storia”.

Innumera – aggiunge l’assessore Nicola Vazzoler – rappresenta un “innesco”, un primo passo per il traguardo di un processo di rigenerazione urbana. La scelta poi di porre al centro del progetto la storia millenaria di Aquileia può essere sì motivo di conoscenza per il turista ma anche elemento di coesione che lavora sul senso di appartenenza della comunità locale, rafforzandolo”.

In sintonia rispetto alla visione di sviluppo della comunità e di valorizzazione del territorio espressa dal Comune di Aquileia, il progetto si pone inoltre come percorso di storytelling che consentirà di coinvolgere abitanti e turisti in un flusso narrativo di grande suggestione, in grado di collegare passato, presente e futuro della città, suggerendo nuove modalità turistiche e di animazione culturale sul territorio. Due delle installazioni artistiche saranno dedicate al grande tema storico del Milite Ignoto, proprio nell’anno del centenario, andando così a coinvolgere anche l’edificio storico della Stazione, da cui nel 1921 partì il treno che trasportava la salma del Milite Ignoto.

Innumera si collegherà inoltre al progetto dei “Curatores”, un’iniziativa dal “basso” composta da cittadini volontari che intendono prendersi cura della propria città attraverso piccoli gesti ed essere così coscienti dell’ambiente urbano in cui vivono. Perché abitare la città è un’attitudine che va coltivata così come prendersene cura e promuovere questo genere di cultura significa stimolare nelle persone una consapevolezza più ampia delle singole azioni individuali. I curatores che inizieranno a raccogliere le testimonianze, le esperienze e le storie delle persone, stimolate dall’esperienza di Innumera e dei suoi “walking tours”.

Le caratteristiche del progetto sono in continuità con i percorsi di arte pubblica che DMAV e Cizerouno hanno realizzato negli ultimi anni in altre città, in collaborazione con l’architetto Gabriele Pitacco, come l’esperienza di Doublin’ a Trieste e di Segreto Visibile a Udine.

Il progetto Innumera è stato incluso nel libro Terraforma, che presenta – attraverso la voce della curatrice e giornalista Olga Gambari – il lavoro del collettivo DMAV nei suoi primi dieci anni di attività in giro per l’Italia. Il progetto di Innumera è stato reso possibile dalla storica collaborazione con il Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Udine. Nel 2021 i progetti Terraforma e Doublin’ sono stati presentati e scelti tra i primi 5 progetti di Urban Art al mondo nell’ambito del prestigioso Laguna Art Prize, consentendo a DMAV di emergere da una selezione di oltre 7.000 artisti provenienti da tutto il mondo. I lavori del collettivo verranno presentati in mostra all’Arsenale di Venezia nell’evento finale del premio.

I progetti di Neon Art nati dalla lunga collaborazione tra Cizerouno e DMAV Social Art Ensemble hanno una cifra concettuale e visuale molto precisa: si tratta di progetti che funzionano da grande “dispositivo narrativo” che connette memorie, sogni, storie della comunità, attraverso la forza di evocazione della luce al neon e l'utilizzo di segni primari: numeri, lettere, codici di significato, simboli. Si fondano su un'analisi storica e antropologica del contesto molto approfondita.

 In questo modo, le luci d'artista, con le loro pulsazioni sensuali, lavorano nello spazio della città connettendo in profondità passato, presente e futuro della comunità e creando una nuova evocazione di significati e di suggestioni. L'immediata ricaduta di questi progetti di arte pubblica consiste nell'attivazione di narrazioni che fioriscono in una prospettiva di turismo culturale e di animazione sociale, che fanno emergere tutta la forza del genius loci.  Da un primo incantesimo più evanescente creato dalla luce, che ci fa fermare ad osservare e percepire l'atmosfera del luogo, si genera una corrente secondaria fatta di domande, di date, di ricordi, di riletture attente e commosse della Storia con la S maiuscole e delle infinite storie delle persone, piccole ma non per questo meno importanti.

Visited 33 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.