Arte per credere

imagazine margherita reguitti

Margherita Reguitti

18 Maggio 2018
Reading Time: 4 minutes

Safet Zec

Condividi

L’uomo Safet Zec è noto per la sua indole silenziosa, una presenza discreta dai gesti felpati, un’attenzione sempre vigile.

L’artista, pittore e incisore Safet Zec è narratore di umanità in perenne andare, alla ricerca di pace e serenità, di luoghi perduti, dopo aver attraversato tragedie, conosciuto l’esilio e la solitudine, l’incontro e la condivisione del dolore.

Nella mostra Exodus. Arte per credere, allestita nella chiesa e nelle sale dell’ex tribunale della secolare Abbazia di Rosazzo di Manzano, la sua potenza creativa e umana si manifesta con forza ed energia di gesto e suggestione nella narrazione che si dipana nel silenzio mistico del luogo sacro. Il maestro bosniaco, esule a causa della guerra nella ex Jugoslavia agli inizi degli anni ‘90 del secolo scorso, non teme, anzi ama misurarsi con le grandi superfici. I maestosi teleri collocati alle pareti delle navate laterali dell’Abbazia hanno come tema l’attualità delle migrazioni di uomini che nulla possiedono, salvo un’umanità sofferente, martoriata, vilipesa, ma non vinta. Il ciclo pittorico, esposto alcuni mesi fa nella Chiesa della Pietà, in Riva degli Schiavoni a Venezia, è realizzato con tecnica mista, dall’olio alla tempera, dal collage di fogli di giornale al disegno. È una presa di posizione netta e precisa dell’artista contro ogni forma di guerra, contro la tragedia delle migrazioni, contro

l’esilio obbligato. Vicende e sentimenti che ha provato sulla sua pelle, arrivando da profugo, preceduto dalla sua notorietà di maestro, docente e intellettuale fra i più stimati e autorevoli del suo Paese.

In Friuli Venezia Giulia inizialmente furono gli artisti come Franco Dugo ad accoglierlo e, a Udine, lo stampatore Corrado Albicocco, che gli mise a disposizione la sua stamperia per tornare a lavorare, realizzando lastre incise di segni forti, intrisi dei dettagli della quotidianità abbandonata, celati dietro una finestra spalancata su una cucina deserta, e del vento fra alberi centenari dalle folte chiome. Nostalgia silente della propria terra abbandonata per sfuggire alla guerra dei Balcani. «Conosce il linguaggio di trasformare le ferite in foreste di segni», scrive Enzo Bianchi nel testo del catalogo che presenta la mostra. «Ferite – prosegue il religioso – che divengono pittura, la quale non vuole ferire l’occhio di chi le osserva ma vuole riportarci a cercare in noi quel silenzio che ha generato questi teleri, che li ha riportati alla luce dopo essersi sedimentati nell’animo».

Accanto alle immagini sacre dell’Abbazia le donne, gli uomini e i bambini rappresentati da Safet Zec sono l’umanità di migranti; volti senza nome, numeri spesso negli articoli dei media, statistiche snocciolate nei dibattiti fra politici e opinionisti.

Donne e uomini dei quali non si conosce il passato e poco importa il futuro. Sono i volti, le braccia, le mani, gli abbracci e le deposizioni laiche dell’esodo biblico di questo secolo, che l’artista raffigura con sapienza formale e forza emotiva.

Emergono da fondi scuri e sono illuminati dal bianco delle povere vesti sulla carne esposta. Soggetti e opere che attraggono e obbligano alla riflessione nel luogo destinato a Dio; che pongono di fronte al Gesù sulla croce l’umanità del presente, rappresentata in fuga, nel luogo della preghiera e del raccoglimento.

I teleri, realizzati fra il 2015 e il 2017, compongono due polittici di oltre 20 metri per 3, un lavoro epico, degno dei tempi eroici della pittura, una testimonianza personale, intensa e reale, della fuga e dell’esilio dalla sua città Sarajevo. «L’esodo – ricorda monsignor Edoardo Scubla – presidente della Fondazione Abbazia di Rosazzo: non è solo fuga ma anche ricerca del nuovo, non è solo morte ma inizio di una nuova vita».

Cuore della mostra è la grande barca, immagine che rimanda al celebre quadro del pittore romantico- neoclassico Théodore Géricault, dedicato al naufragio del battello Medusa. «Quello che più impressiona del lavoro di Zec – scrive Giandomenico Romanelli nel secondo saggio del catalogo – oltre alla dilaniata testimonianza che ci offre sulle tragedie di oggi, è la stupefacente tecnica di cui egli dispone con un’apparente e magistrale facilità».

Dopo aver vissuto l’esperienza delle opere in Abbazia, l’esposizione nell’attigua galleria dell’ex tribunale propone una visione di maggiore dettaglio sul tema del ciclo. Nelle diverse sale infatti sono esposti quadri che confermano come la forza espressiva rimanga tale anche su formati di dimensioni ridotte. Carne e sangue, passione e pietà, il tutto sempre pervaso dal pudore che rifugge la teatralità.

 

Safet Zec nasce in Bosnia nel 1943, ultimo di otto figli di un calzolaio che, durante la Seconda guerra mondiale, si trasferisce a Sarajevo dal paese di Rogatica. Si forma alla Scuola Superiore di Arti Applicate di Sarajevo e si diploma all’Accademia di Belle Arti di Belgrado, dove incontra la futura moglie Ivana, anch’essa artista. Assieme restaurano una vecchia casa nel quartiere ottomano dell’antica città di Pocitelj, vicino a Mostar, luogo amato da molti artisti, che mantiene anche quando, nel 1987, torna a vivere a Sarajevo, da pittore ormai affermato anche a livello internazionale. Con lo scoppio della guerra nei Balcani, il mondo in cui Zec è cresciuto – di convivenza tra diverse culture e religioni – è sconvolto. Pocitelj viene distrutta e, con essa, tutte le sue opere incisorie. Morte e devastazione a Sarajevo lo costringono a fuggire con la famiglia a Udine nel 1992 e quindi a Venezia e Parigi. Oggi vive e lavora tra Sarajevo, Pocitelj, Venezia e Parigi.

 

La mostra resta aperta fino al 31 maggio 2018 con ingresso libero, da mercoledì a domenica dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18.

Visited 80 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.