Anche un drone per la sicurezza di Gusti di Frontiera

imagazine_icona

redazione

24 Settembre 2018
Reading Time: 5 minutes

Presentato il piano operativo

Condividi

Oltre 200 operatori e rappresentanti delle forze dell’ordine al giorno a presidiare l’area della festa, furgoni e jersey alle porte d’accesso, 70 telecamere di videosorveglianza in tutto il centro città e un drone che sorvolerà soprattutto le zone esterne per tenere sotto controllo il traffico: questi alcuni degli accorgimenti del piano di sicurezza di Gusti di Frontiera, elaborato dal Comune di Gorizia insieme alla ditta Salus, sulla base delle indicazioni fornite dalla prefettura con il coinvolgimento di tutte le forze di polizia.

La kermesse enogastronomica, in programma a Gorizia da giovedì 27 a domenica 30 settembre, lo scorso anno aveva portate in città 700 mila persone. Tra le novità anche l’uso della filodiffusione, che da via Roma diffonderà istruzioni nel caso ci siano particolari emergenze, e una mappa interattiva utile per orientarsi ma anche per conoscere le vie di fuga.

Gli uomini in campo a Gusti di Frontiera 2018 per la gestione della sicurezza con mansioni di antincendio, pubblica sicurezza, soccorso sanitario, instradamento, monitoraggio evento e assistenza all’esodo saranno nelle fasce di bassa e media affluenza circa 60, nelle fasce di alta affluenza circa 100. Il totale giornaliero sarà quindi di circa 120 uomini su due turni il giovedì, 260 uomini su tre turni venerdì e sabato, 220 uomini su tre turni la domenica. Da giovedì a domenica si alterneranno quindi su diversi turni un totale di quasi 850 operatori, di cui quasi un terzo saranno volontari.

Il piano sicurezza è stato presentato dal sindaco, Rodolfo Ziberna, dall’assessore comunale ai Grandi eventi, Arianna Bellan, dal prefetto Massimo Marchesiello e dai rappresentanti delle forze dell’ordine, alla presenza del vicesindaco, Stefano Ceretta e dell’assessore comunale alle Attività produttive, Roberto Sartori. A parlare dettagliatamente della mappa interattiva è stato l’assessore regionale ai Sistemi informativi, Sebastiano Callari.

Il Comune avrà a disposizione quest’anno uno strumento nuovo per diffondere le informazioni su Gusti di Frontiera, quindi anche quelle sulla sicurezza, ovvero una mappa interattiva realizzata da Insiel. La app sarà scaricabile da domani sugli smartphone e i tablet da un link dedicato dal sito ufficiale www.gustidifrontiera.it. I visitatori saranno così aiutati nella ricerca dello stand o del borgo che intendono raggiungere, in quanto sulla mappa sarà indicato loro il percorso più breve da fare. Uno strumento su cui saranno riportate anche le vie di fuga. “Approfittiamo di Gusti di Frontiera – ha rimarcato l’assessore Callari – per una app che avrà anche ulteriori sviluppi. I cittadini sapranno dove andare a mangiare quello che desiderano, grazie a questa mappa che sfrutta la cartografia regionale di Eagle Fvg, attraverso cui è possibile sapere dov’è collocato lo stand a cui si è interessati. In prospettiva sarà molto sfidante e stimolante pensare di dotare le nostre città di sistemi intelligenti, digitali, che possano aiutare la pubblica amministrazione a erogare servizi ai cittadini. Gorizia ha le caratteristiche giuste, in quanto città piccola ma non troppo, adatta a fare sperimentazione da questo punto di vista. Questo è un primo passo, ma già dal prossimo anno questa mappa potrà essere implementata con altri contenuti, per esempio per sapere se nello stand che interessa c’è la fila o meno. Si tratta perciò della possibilità di dotare Gorizia di tutta la tecnologia necessaria per dare servizi ai cittadini, per creare quella che chiamiamo smart city”.

Quattro delle porte d’accesso alla festa, ovvero le due del corso (verso via Santa Chiara e via XXIV Maggio), quella di via Cadorna e quella di piazza Sant’Antonio saranno presidiate dai mezzi della ditta Alexa di Gradisca, che nel caso di necessità di far passare mezzi di soccorso saranno spostati. Nelle altre quattro porte sarà posizionato new jersey in cemento armato. Tutti i varchi di accesso alla festa saranno presidiati dalle forze di polizia (polizia, vigili, finanza e carabinieri), la cui presenza sarà ulteriormente intensificata rispetto alle edizioni passate della manifestazione. Per la Polizia municipale sono attesi rinforzi da Udine, Trieste e Lignano. Dal comando di Udine arriverà in prestito anche il drone che sarà usato per tenere sotto osservazione la questione viabilità, visto che negli anni passati si erano formati ripetutamente lunghi serpentoni di auto per entrare in città. Gorizia non sarà controllata solo dall’alto con il drone, ma sarà incrementata anche la presenza delle telecamere di videosorveglianza. Ne saranno in funzione 70, una ventina in più quindi di quelle che erano state posizionate lo scorso anno.

Più di duecento uomini al giorno saranno impegnati tra safety e security, in stretto collegamento con la centrale operativa nella sede della polizia municipale (il Centro Operativo Comunale) e con quella gestita dalla questura alla caserma Massarelli. Sarà il servizio informatico del Comune a curare la centrale operativa ospitata dalla Polizia municipale e il suo raccordo con quella della questura. Il dispiegamento di forze comprende anche i volontari di protezione civile, radioamatori, carabinieri in congedo e alpini. Il servizio di vigilanza notturna sarà gestito da Italpol Group: le guardie giurate saranno sempre in contatto con la centrale operativa.

Un posto medico avanzato è previsto alla Croce verde goriziana per le prime cure e soccorsi. Per i disabili un’area ad hoc sarà creata in via Colobini, con ingresso da via Rabatta. Già nel 2017 erano sbarcate a Gusti di Frontiera le squadre di steward professionisti (“decretati”), appositamente formati e iscritti alle liste prefettizie, con il compito di controllare le vie d'accesso e l'area della festa. A loro disposizione anche in questa edizione ci saranno metal detector portatili, megafoni e segnalatori luminosi. Saranno loro a dover deviare il flusso di persone nel caso ci siano sovraffollamenti, con la possibilità di posizionare delle transenne nel caso di necessità per chiudere accessi o indirizzare la folla.

Il Comune ha deciso di limitare alle 24 di giovedì, all’una di venerdì, alle due di sabato e alle 24 di domenica la musica negli stand. Nel caso si presentassero emergenze particolari, sarà fatto abbassare il volume della musica e messaggi pre registrati saranno comunicati tramite quattro altoparlanti per mezzo della filodiffusione da via Roma. Uno strumento in più a servizio della sicurezza introdotto in via sperimentale, scegliendo via Roma per la sua posizione strategica e per il fatto di essere una delle strade più affollate durante la festa.

La prefettura di Gorizia ha emanato una propria ordinanza per disporre il divieto di uso del vetro e delle lattine. Così durante la manifestazione sarà vietato il consumo, la cessione, la vendita e la somministrazione di bevande in bottiglie e bicchieri di vetro o in lattine, anche se erogate da distributori automatici. Saranno esclusi dal divieto la somministrazione e il consumo all'interno dei locali, negli spazi specifici appositamente delimitati e autorizzati dal Comune. Sarà consentita la vendita non destinata al consumo in loco, purché con l'utilizzo di idonee confezioni di cartone. I titolari degli stand e dei locali dovranno esporre appositi avvisi e vigilare perchè gli avventori non portino all’esterno degli spazi autorizzati contenitori di vetro e lattine metalliche.

È invece un’ordinanza della Polizia municipale a stabilire l’accesso delle vetture nell’area della manifestazione. Sono consentiti l'ingresso e il transito ai veicoli adibiti al carico e scarico a servizio degli espositori o i veicoli che riforniscono le farmacie, con la massima prudenza procedendo a velocità particolarmente moderata giovedì 27 fino alle 16, mentre da venerdì 28 a domenica 30 solo dalle 6 alle 11 e dalle 15 alle 16. Il transito dei residenti è consentito solo dalla mezzanotte alle 16 di giovedì 27 e dalle 3 alle 11 nelle altre tre giornate.

Visited 7 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.