Alzheimer: Trieste a sostegno di malati e caregiver

Reading Time: 5 minutes

Presentate le iniziative in occasione del mese e della giornata mondiale. Per promuovere una comunità più consapevole, inclusiva, informata e accogliente

Condividi
debanfield1

La presentazione del Mese Viola a Trieste

TRIESTE – Anche quest’anno, grazie all’Associazione de Banfield, Trieste si tingerà idealmente di viola per tutto il mese di settembre: il colore che in tutto il mondo identifica la malattia di Alzheimer.

In occasione della Giornata mondiale del 21 settembre, l’associazione triestina promuove – con il Patrocinio del Comune di Trieste – un ricco calendario di iniziative che accompagnerà la città lungo l’intero mese: un programma diffuso di eventi pensati per coinvolgere pubblici diversi e stimolare una riflessione condivisa sul valore del ricordo e sulla necessità di costruire comunità solidali e inclusive.

Sarà un mese dedicato a chi convive con la fragilità della memoria, parte essenziale della nostra identità, volto a contrastare lo stigma che ancora troppo spesso grava sulla malattia di Alzheimer.

Le iniziative sono state presentate stamani dalla vicepresidente dell’Associazione de Banfield, Mariella Magistri de Francesco, con l’assessore comunale alle politiche sociali, Massimo Tognolli, e il segretario provinciale della Fipe – Confcommercio di Trieste, Fabrizio Ziberna. Video messaggio il presidente dell’Associazione de Banfield, Massimo Simeon.

Il Mese Viola è divenuto ormai un appuntamento atteso e riconosciuto nella vita sociale di Trieste, e anche nel 2025 tornerà ad animare la città con una pluralità di proposte.

Una formula che l’Associazione de Banfield – che da oltre trent’anni opera con un’equipe multiprofessionale per la valutazione multidimensionale della persona presa in carico ed è punto di riferimento imprescindibile nel Terzo Settore sul fronte delle persone fragili, anziane e/ o con demenza o Alzheimer – porta avanti arricchendola ogni anno di nuovi strumenti di sensibilizzazione: incontri di divulgazione, momenti culturali e occasioni di socialità capaci di avvicinare le persone, accrescere la consapevolezza collettiva e promuovere una comunità più consapevole, inclusiva, informata e accogliente.

Oggi nel mondo oltre 58 milioni di persone vivono con una forma di demenza, e la cifra è destinata quasi a triplicarsi nei prossimi decenni. In Italia i malati sono oltre 1,2 milioni, mentre in Friuli Venezia Giulia si stimano più di 27.000 casi.

Dietro questi numeri ci sono famiglie che ogni giorno affrontano la malattia, spesso con fatica e solitudine. A loro l’Associazione dedica non soltanto servizi e sostegno concreto attraverso CasaViola, ma anche momenti di sensibilizzazione che aiutino l’intera comunità a riconoscersi parte attiva nella cura.

Le iniziative del Mese Viola 2025

“Piatto” forte delle iniziative del Mese Viola è “Aggiungi il Viola a Tavola”, che quest’anno vede la partecipazione di oltre 70 locali triestini – tra ristoranti, bar, gelaterie, caffè storici e nuove realtà – per un totale di più di 100 esercenti coinvolti, grazie alla collaborazione con FIPE Trieste.

Ogni esercizio proporrà un piatto, un cocktail, un dolce o una bevanda con una nota di colore viola, trasformando la tavola in occasione di incontro e solidarietà. Una rete di creatività gastronomica che diventa un invito gentile a parlare di Alzheimer senza paura, accompagnata da materiale informativo e dai salvadanai posizionati accanto alla cassa, destinati alle donazioni. L’obiettivo è concreto: garantire con il ricavato trenta appuntamenti del progetto “Sabato in città”, pensato per offrire ore di sollievo e socialità alle persone con demenza e ai loro caregiver.

Il cuore pulsante del Mese Viola sarà la Foresta Viola da vivere, che dal 10 al 13 settembre trasformerà Piazza della Borsa in un giardino simbolico di ricordi. I cittadini saranno invitati a scrivere pensieri e memorie su cartoncini da appendere ai rami dei tanzaku, in un gesto collettivo che unisce suggestione orientale e sensibilità locale.

Ma la Foresta non sarà solo installazione: ogni giorno porterà con sé un evento speciale. Il 10 settembre l’inaugurazione per pubblico e stampa aprirà le giornate di riflessione; l’11 settembre il grande Cruciverba di quattro metri per due, ideato dall’enigmista Giorgio Dendi, inviterà a “tenere in allenamento” il cervello con il gioco; il 12 settembre la musica dei musicoterapeuti di Aulòs, tra classica e tradizione popolare, creerà un’atmosfera di ascolto e condivisione; il 13 settembre, infine, i più piccoli saranno protagonisti con le letture animate di Nati per Leggere, a ricordare come la cura della memoria inizi sin dall’infanzia.

All’iniziativa della Foresta Viola collabora anche l’azienda farmaceutica Eurospital, che ha coinvolto i suoi dipendenti in un progetto di volontariato d’impresa con cui saranno impegnati nella Foresta Viola tra il 10 e il 12 settembre.

Durante tutte le giornate in piazza della Borsa, sarà presente l’ormai celebre Pulmino Viola dell’attività “Metti in moto il cervello”, punto di ascolto mobile con assistenti sociali e psicologhe pronte a offrire consulenze gratuite e informazioni.

Oltre alla permanenza all’interno della Foresta Viola, il pulmino della prevenzione alla demenza su quattro ruote riprende la sua corsa già dal 3 settembre con un nuovo calendario di interventi tra Trieste e provincia: fino al 20 novembre previsti un totale di 22 appuntamenti, con permanenza di tre ore (dalle 9 alle 12) per 2 appuntamenti a settimana, uno sui Comuni del Carso Giuliano e uno sul Comune di Trieste, continuando a coprire anche zone periferiche. All’interno del furgone è possibile trovare consulenze sociosanitarie per l’assistenza alla persona anziana fragile, supporto individuale ai caregiver, spunti per la stimolazione cognitiva, consigli per la salute del cervello e la prevenzione della demenza, materiale informativo di vario tipo tra cui un guida sulla prevenzione della demenza.

A garantire questi servizi a titolo gratuito un’equipe di professioniste (2 assistenti sociali, 3 psicologhe e un’infermiera) coadiuvata da un gruppo di volontari per l’accoglienza delle persone e la guida del mezzo.

Contestualmente, per tutto settembre la struttura specificamente dedicata ai caregiver CasaViola proporrà cinque sessioni di valutazioni cognitive preventive, ogni lunedì mattina dalle 9 alle 12. Si tratta di incontri gratuiti, individuali, della durata di circa mezz’ora, condotti dalle psicologhe dell’Associazione: un’occasione semplice ma preziosa per prendere consapevolezza dello stato di salute cognitiva e sottolineare il valore della prevenzione.

Il 21 settembre, Giornata Mondiale dell’Alzheimer, il colore viola illuminerà Trieste e il territorio circostante. Monumenti e luoghi simbolici si accenderanno tutti di luce viola.

STATUA DEL NETTUNO viola
La Statua del Nettuno illuminata di viola

È in corso l’adesione di altre istituzioni – dalla Prefettura alla Questura – e come ogni anno anche i Comuni dell’Ambito Carso Giuliano parteciperanno illuminando ciascuno un proprio edificio pubblico.

Accanto a questi momenti pubblici, il Mese Viola 2025 darà spazio anche alle storie dei caregiver, con una serie di interviste video che verranno diffuse sui canali social di CasaViola. Tre lunghe testimonianze racconteranno, senza filtri, cosa significa prendersi cura di una persona con demenza, mentre altri caregiver hanno scelto di inviare brevi messaggi video di sensibilizzazione. Una coralità di voci che restituisce la complessità e il valore della cura quotidiana.

A questo racconto si aggiunge l’Antico Caffè San Marco, che ha avviato un percorso per diventare Dementia Friendly Community. Nel mese di settembre, chi farà un acquisto in libreria riceverà una copia del libro La Nonna sul Pianeta Blu, mentre in collaborazione con la Casa del Cinema verrà proposta una “passeggiata cinematografica virtuale”, un’esperienza immersiva che arricchisce il calendario delle attività di CasaViola.

Tutte le attività sono gratuite. È consigliata la prenotazione per gli appuntamenti che lo richiedono, chiamando il numero 040 362766 o scrivendo a casaviola@debanfield.it

Visited 51 times, 12 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.