Alida Virgolini: arte che vibra

Reading Time: 4 minutes

Ha esposto le sue opere in tutto il mondo, compreso il Palazzo di Vetro delle Nazioni Unite. Ma il legame con la sua terra è indissolubile: «L’arte ha il potere di trasformare le emozioni negative in qualcosa di costruttivo, offrendo speranza e un motivo per vivere»

Condividi

Alida Virgolini

Aiello del Friuli, borgo ricco di storia e tradizioni, ha visto nascere e crescere Alida Virgolini, artista che ha saputo trarre ispirazione dal contesto in cui vive.

Dopo aver conseguito il diploma di maestro d’arte e la maturità in arti applicate “sezione di arti della grafica pubblicitaria e della fotografia”, ha scelto di rimanere nella terra natale, dove la sua arte trova linfa vitale.

In pochi conoscono il talento nascosto di Alida, le cui opere, frutto di una continua evoluzione artistica, sono esposte nella sua abitazione in via Genova Cavalleria 81.

Dall’inizio degli anni ’90 ha partecipato alla vita artistica regionale, nazionale e internazionale prendendo parte a mostre collettive e rassegne dove si è aggiudicata premi e riconoscimenti vari da parte del pubblico e della critica.

Da ricordare: nel 1995 l’Accademia internazionale “Città di Roma” le ha conferito il titolo onorifico di “Dottore H.C.” Nel 2000 l’Accademia Internazionale “III Millennio” di Milano il titolo di “Accademico corrispondente”.

La stampa si è più volte occupata del suo lavoro con articoli e recensioni di giornalisti e critici su quotidiani, riviste, libri d’arte.

«Non so esattamente quando ho iniziato ad amare il disegno e i colori – confida Alida – ma ricordo che, fin dalle scuole dell’infanzia e dalle primarie, non riuscivo a farne a meno. Quando la maestra ci assegnava i compiti di italiano, io li completavo sempre con un disegno che riassumeva il tema. È da lì che è nata la grande passione per la pittura, che ha guidato tutta la mia vita».

Dall’olio su tela all’acquarello su carta, acrilico, tecniche ed esperimenti artistici con altri materiali, l’arte di Alida Virgolini non conosce confini.

Alida, in base a cosa sceglie la tecnica pittorica per le sue opere?

«È la voce dell’anima che guida la mia pittura espressionista, dando vita a emozioni autentiche che provo mentre dipingo. La natura, con la sua bellezza e complessità, è la mia fonte di ispirazione costante, e cerco di trasmettere tutto questo nelle mie opere».

Il suo stile pittorico passa da nature morte a esplosioni di colori forti, dimostrando una versatilità sorprendente…

«La pittura, per me, è un continuo esperimento. È proprio sperimentando che mi vengono le idee più originali. Il mio obiettivo è mettermi sempre alla prova, migliorare costantemente e creare qualcosa di nuovo e diverso. In questo modo posso vedere i miei progressi e la mia crescita artistica».

Le sue opere sono state esposte in diverse parti del mondo, riscuotendo un grande successo. Quali sono state le mostre più significative per lei?

«Ho avuto il piacere di esporre le mie opere in numerose mostre personali. La prima, indimenticabile, si è tenuta il primo luglio 1990 presso la Galleria “Bison” a Palmanova. Tra le esposizioni più significative all’estero, ricordo quella tenutasi a New York presso l’Art Expo. Ho inoltre avuto l’onore di esporre alcune opere presso il Palazzo di Vetro delle Nazioni Unite, nonché all’Harrow Arts Centre di Londra e al Centro Artistico di Istanbul. In Italia ricordo con piacere Torino, presso la galleria d’arte “La Telaccia”, la galleria d’Arte Moderna “Alba” di Ferrara, la galleria Centro storico di Firenze, l’Arte Padova 97, la Scoletta San Zaccaria Centro d’Arte San Vidal UCAI di Venezia. Anche in regione ho portato le mie opere in tutti i capoluoghi e, aspetto per me altrettanto importante, nella mia Aiello e nei paesi limitrofi».

Alida Virgolini tra le sue opere nello studio di Aiello

Qual è l’elemento trainante che la spinge a creare opere così apprezzate dalla critica?

«Credo che sia la mia fede a darmi la forza e la capacità di creare. È Dio che mi ispira e mi guida in ogni mia opera».

C’è un pittore a cui si ispira maggiormente e da cui trae ispirazione per le tue opere?

«Sicuramente Van Gogh è una delle mie maggiori fonti di ispirazione. La sua straordinaria sensibilità per i colori, così simile alla mia, e la sua profonda fede in Dio mi hanno sempre affascinato. I suoi colori vivaci e intensi, in particolare il rosso, il giallo e il verde, sono quelli che mi permettono di esprimere al meglio la mia emotività e la mia forza creativa».

Chi osserva le opere di Alida Virgolini cosa può vedere nella sua pittura?

«Desidero che le mie opere siano vibranti di vita, trasmettendo un senso di movimento e di energia. Voglio dipingere la bellezza, la gioia e la positività, per creare un rifugio dal dolore e dalla negatività. Credo che l’arte abbia il potere di trasformare le emozioni negative in qualcosa di costruttivo, offrendo speranza e un motivo per vivere».

Ha programmato le sue prossime mostre tra un paio d’anni: quali sono le ragioni di questa decisione?

«A quel tempo sarò in quiescenza (attualmente lavora come collaboratrice scolastica alla scuola secondaria di primo grado di Aiello, ndr). Ritengo fondamentale che un artista sia presente durante le proprie mostre personali. Le opere d’arte sono un’estensione di noi stessi e, per essere pienamente comprese, richiedono la voce dell’autore. Spiegare la mia filosofia creativa e condividere le emozioni che ho provato durante la realizzazione di un’opera è un modo per creare un ponte tra me e il pubblico, invitando gli spettatori a immergersi nel mio mondo artistico».

Visited 92 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.