Ai confini della storia

imagazine claudio pizzin

Claudio Pizzin

3 Gennaio 2018
Reading Time: 6 minutes

Viaggio in Andalusia

Condividi

Il sole caldo e brillante offre un clima da piena estate. Solo le ombre che si allungano dalla parete della magnifica Cattedrale, realizzata nel 1228 e dedica all’Assunzione di Maria, tradiscono un autunno ormai alle porte. Tuttavia, la Valencia di metà settembre che si offre ai nostri occhi toglie il fiato. Perché la terza città della Spagna per numero di abitanti, capoluogo della Comunità Valenciana che si affaccia sulla costa orientale della Penisola iberica, è un mix di storia e bellezza. Ingredienti che caratterizzeranno il nostro intero viaggio, con destinazione Andalusia.

Prima di raggiungere la regione più meridionale di Spagna, tuttavia, ci concediamo alcuni giorni in questo luogo affascinante, ricco di espressioni architettoniche che testimoniano un passato denso di storia e uno sguardo dritto sul futuro: il cammino dalla Cappella del Santo Calice alla Ciudad de las Artes y las Ciencia – complesso di cinque strutture progettato dagli architetti Calatrava e Candela – ne è l’esempio più eclatante.

Semplicemente a bocca aperta, invece, si resta di fronte alla Chiesa di San Nicola, non per niente definita la Cappella Sistina di Valencia. Ma è l’intero centro cittadino, variegato e al tempo stesso a misura d’uomo, a conquistarci. Esattamente come la cordialità della gente. L’ultima visita la dedichiamo al Museo nazionale della ceramica nel palazzo “Gonzales Marti”, e concludiamo la permanenza in città con un ottimo pranzo in una trattoria italiana.

Prima di raggiungere l’Andalusia, attraversiamo la Región de Murcia fermandoci, dopo quattro ore di bus, nella città di Cartagena. La giornata è caldissima, ma il vento che soffia costante rende il clima vivibile. Visitiamo inizialmente la zona Molinette e l’area del foro romano; dopo un breve giro per le strette vie del centro, ci rechiamo al teatro romano, autentico capolavoro di recupero. Inizia a calare la sera e la città si anima improvvisamente.

Come stregati da questo improvviso fervore, proseguiamo tra le viuzze soffermandoci di tanto in tanto ad ammirare le bellissime vetrine dei negozi. L’indomani, prima della partenza, ci concediamo una vista panoramica mozzafiato sul teatro ro mano e poi sull’intera città. Ora possiamo rimetterci in viaggio. E raggiungere finalmente l’Andalusia. Lungo la strada che ci conduce a Granada il paesaggio muta in modo tanto graduale quanto inesorabile: l’erba ingiallita ai bordi della carreggiata diventa di un verde intenso, mentre spuntano numerosi pioppeti. Poi di nuovo lo scenario torna arido e secco, prima di far posto a lunghe distese di uliveti.

Infine il contesto diventa di montagna, con molti pini attorno a noi. E quando le ombre della sera iniziano a farsi largo, ecco le luci della città. Siamo arrivati a Granada.

Il giorno seguente raggiugiamo a piedi l’Alhambra, complesso costruito su uno dei colli che domina la città e suddiviso in tre parti: l’Alcanzaba (la fortezza), i palazzi Nasridi e il Generalife. Ammiriamo i giardini perfettamente curati e il palazzo di Carlo V, godendoci lo spettacolo di una vista unica di Granada dall’alto. Rientrando verso il centro, entriamo nella magnifica Cattedrale, costruita nel XV secolo nel luogo in cui prima sorgeva una moschea.

Dopo una passeggiata tra i negozi della città vecchia riprendiamo l’autobus e raggiungiamo Cordova, per osservare una delle principale testimonianze della presenza islamica nella Spagna del passato: la Mezquita. La grande Moschea è oggi la Cattedrale dell’Immacolata Concezione. È lunedì e la maggior parte dei musei è chiusa. Ci dirigiamo sul ponte romano per scattare alcune foto e osservare le acque del fiume Guadalquivir. La città è molto facile da girare e a ora di cena ci fermiamo in un locale tipico, dove possiamo degustare la specialità locale: il rabo de toro (la coda di toro).

L’indomani visitiamo l’Alcazar de los Reyes Cristianos, palazzo-fortezza che Alfonso XI fece costruire vicino alla moschea. Alle Scuderie de las Cabalerizas Reales ammiriamo le evoluzioni di splendidi cavalli. È già ora di ripartire: entro sera siamo attesi a Siviglia. Il giorno seguente lo iniziamo nella Piazza di Spagna del capoluogo andaluso. Costruita tra il 1914 e il 1928, venne inaugurata nel 1929 in occasione della Expo ibero-americana; realizzata con ceramiche e mattoni tipici della regione, rappresenta l’architettura andalusa. Ma non solo: 48 diversi banchi, decorati con mosaici e mappe della zona corrispondente, simboleggiano infatti tutte le province spagnole.

A margine della piazza, il Parco di Maria Luisa attira quotidianamente cittadini e turisti. Noi raggiungiamo la Cattedrale, al cui interno sono custodite le spoglie di Cristoforo Colombo. Quindi saliamo sulla Giralda, la torre del campanile alta 94 metri, costruita prendendo a esempio il minareto della moschea di Marrakech (Marocco). La chiusura superiore fu successivamente modificata secondo i dettami del Rinascimento europeo e ora la Giralda è tra i monumenti patrimonio dell’umanità. Non esistono gradini: si sale infatti tramite 34 rampe circolari, sistema che un tempo consentiva ai muezzin di arrivare in cima in sella del loro cavallo. Anche Ferdinando III il Santo salì la torre a cavallo il giorno della riconquista della città.

L’indomani raggiungiamo Santiponce, primo insediamento romano in Spagna. All’interno del complesso archeologico di Italica visitiamo la casa di Traiano, la casa degli uccelli, le terme, l’anfiteatro e il teatro romano. Nonostante il sole cocente riusciamo a raggiungere il Monastero di S. Isidoro, edificato su un eremo che secondo la tradizione aveva ospitato proprio il santo. Un luogo unico, esattamente come l’Alcazar che visitiamo nel pomeriggio. La sera ci concediamo un po’ di svago, assistendo a una rappresentazione di flamenco: emozionante.

La tappa successiva è Jerez de la Frontera, città accogliente e a misura d’uomo. Visitiamo la Cattedrale-Collegiata di San Salvador del XVII secolo, con la sua torre campanaria isolata rispetto al resto del complesso. Poco distante, vicino a un’ex fortezza moresca si erge l’unica moschea conservata delle 18 originariamente presenti in città.

Passando dal sacro al profano, visitiamo la vicina Bodega di Tio Pepe, concedendoci la degustazione dei suoi vini pregiati. Vorremmo anche visitare la Real Escuela Andalusa de Arte Ecuestre per ammirare gli spettacoli di equitazione con i cavalli di razza andalusa. Ma è di nuovo lunedì e tutto è chiuso.

È di nuovo tempo di rimettersi in moto, questa volta in treno con destinazione Cadice. L’imponente Cattedrale realizzata in 130 anni è la nostra prima tappa. Nella cripta al suo interno riposa il compositore spagnolo Manuel de Falla, mentre dalla torre campanaria si può ammirare la città. Dopo una passeggiata sul lungomare godendoci l’infrangere impetuoso delle onde, degustiamo una prelibata zuppa di mariscos e dell’ottimo pesce alla piastra in uno dei locali tipici del centro. L’indomani giungiamo a Tarifa, situata a pochi chilometri dalla sponda africana del Marocco: da qui partono traghetti affollati di marocchini che rientrano nel loro Paese. Addentrandoci nelle strette calli della città vecchia raggiungiamo il Castello di Guzman el Bueno, costruito dal Califfo di Cordova ma che prese il nome dall’eroe della Reconquista. Da qui possiamo ammirare un panorama unico verso il mare e verso la bianca città. Scendiamo verso il porto e poi verso la Chiesa di San Matteo, oltrepassando il mercato all’aperto, con le sue bancarelle di ceramiche, frutta e tessuti.

La tappa seguente è Malaga, dove siamo ospiti di Paula, ragazza del posto che ci fa da guida. La Cattedrale della Encarnacion sorge su una vecchia moschea, della quale rimane il patio degli aranci: all’interno si può ammirare tutta la maestosità della costruzione, la cui prima pietra venne posata nel 1528. Di notevole pregio il coro. Poco distante si trova il Museo di Picasso, interamente dedicato alle opere e alla vita del grande artista cui Malaga ha dato i natali. Dopo aver visitato la Iglesia di S. Augustin e la Playa de la malavita sul lungomare, la sera degustiamo le famose tapas locali. Tipicamente italiano, invece, è il caffè che beviamo l’indomani, preparato da una giovane connazionale che lavora in una pasticceria del centro. Dopo colazione ci dirigiamo a Nerja, balcone dell’Europa, cittadina molto graziosa e accogliente.

Prima della fine della nostra esperienza in terra andalusa, torniamo a Malaga per visitare il Castello di Gibralfaro, definito dai mussulmani “il monte del faro”. Camminando sulle mura perimetrali lo sguardo si perde verso il mare e i monti che circondano Malaga. Scendiamo nuovamente verso il centro cittadino, raggiungendo Plaza de Toros dove visitiamo il museo dedicato al torero Antonio Ordonez. L’ultima visita la dedichiamo al teatro romano, perfettamente conservato. Tappa conclusiva di questa meravigliosa esperienza, consapevoli di aver visto qualcosa di unico a poche ore da casa nostra.

Visited 33 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.