Africa, cresce l’economia non il benessere della gente

imagazine_icona

redazione

2 Marzo 2015
Reading Time: 3 minutes

Convegno a Pordenone

Condividi

È l’Africa subsahariana la vera sorpresa fra le economie emergenti della Terra: «eppure pochi economisti hanno evidenziano che, nel 2014, a dispetto della crisi internazionale l’Africa sub-sahariana ha registrato una crescita economica intorno al 5%». Lo sottolinea Arrigo Pallotti, docente di Storia e Istituzioni dell’Africa all’Università di Bologna, primo relatore della nuova serie di incontri di cultura economica promossa dalI’IRSE – Istituto Regionale Studi Europei del FVG, a cura della presidente Laura Zuzzi: un’articolata riflessione intorno ai temi clou legati all’economia ‘glocal’, globale e locale, del nostro tempo.

“Squilibri. Globali, europei, locali” è infatti il tema portante dei dialoghi 2015, quest’anno enucleati a partire dall’Africa anziché dall’Europa: «Una prospettiva – spiega la curatrice Zuzzi – che aiuta a focalizzare le dinamiche che hanno messo a dura prova la tenuta delle fragili nuove democrazie, facendo scoppiare ulteriori conflitti armati, come in Mali e Nigeria. Laddove sembrava che stessero finalmente evolvendo le sorti di un continente intrappolato nel sottosviluppo».

“Africa: Vecchi e nuovi squilibri. Democrazie incerte. Quale modernizzazione?” è il tema dell’incontro inaugurale, giovedì 12 marzo (ore 15.30, Auditorium del Centro culturale Casa Zanussi di Pordenone). Protagonista sarà proprio Pallotti, autore fra l’altro di “Alla ricerca della democrazia. L’Africa sub-sahariana tra autoritarismo e sviluppo”, (Rubettino 2013) e “Le parole dello sviluppo. Metodi e politiche della cooperazione internazionale” (con Mario Zamponi – Carocci, 2014). «Ad investire nei Paesi africani ci sono le nuove potenze emergenti – anticipa Pallotti –  come Cina, India, Brasile, tutte alla ricerca di materie prime e di mercati per le esportazioni. Ma la performance economica, del tutto squilibrata, si è finora tradotta in un miglioramento molto modesto degli indicatori sociali: addirittura in alcuni Paesi africani il reddito pro capite e l’indice di sviluppo umano sono oggi più bassi di quanto non fossero negli anni Ottanta». Squilibri, quindi, e l’inevitabile portato: corruzione, guerre, ulteriori emigrazioni verso l’Europa, tragedie nel Mediterraneo.

Intanto, fra austerity e percorsi per rilanciare la crescita viene sottovalutato, soprattutto in Italia, il grave ritardo nelle conoscenze informatiche e nella digitalizzazione: il Digital Divide nella Pubblica Amministrazione, che frena non poco le riforme annunciate. Nei giorni in cui il Governo italiano ribadisce di voler individuare nello sviluppo digitale una delle priorità della sua azione e si concentra sulla banda ultralarga, IRSE propone, mercoledì 18 marzo, l’incontro sul temaLa Rete nuova agorà democratica. Contraddizioni e squilibri: ne tratterà, Guido Scorza, docente di nuove tecnologie e comunicazione, ma anche avvocato che si occupa da oltre dieci anni di politica dell’innovazione e di difendere i diritti civili in Rete, convinto che Internet debba divenire la nuova agorà democratica del Paese.

Vacillano, un po’ in tutta l’Europa centrale e del sud, le politiche sociali; gli investimenti nel welfare – istruzione compresa – vengono considerati più un costo che un investimento. Ne tratterà martedì 31 marzo Chiara Agostini, del Centro Luigi Einaudi di Torino, intervenendo sul tema: Tagli al sociale: vecchi e nuovi squilibri sulle spalle dei giovani”. Sarà questo il terzo incontro del ciclo IRSE 2015, che culminerà con due convegni legati ai nuovi scenari a nord-est: mercoledì 6 maggio (ore 17.30, Auditorium del Centro culturale Casa Zanussi) i riflettori saranno puntati su “Digitale&Nuova Manifattura. Binomio chiave per RilancimpresaFVG”, il confronto dedicato ai nuovi squilibri sul territorio e alla crisi del manifatturiero. Dialogheranno Stefano Micelli, docente di Economia e Gestione delle Imprese all’Università Ca’ Foscari di Venezia e direttore scientifico della Fondazione Nord Est, la presidente di Banca FriulAdria Crèdit Agricole Chiara Mio, docente di Economia aziendale, e con loro diversi operatori economici e amministratori pubblici, coinvolti in una comune riflessione su come riutilizzare contenitori e aree cementificate lasciate vuote, e come ripensare centri cittadini e periferie. Ma lo squilibrio che si configura davvero “sottotraccia” è quello di cui si tratterà nel convegno conclusivo, giovedì 4 giugno (ore 17.30), dedicato a “Mafie in movimento: globalizzazione, nuovi territori, emergenza Nordest Italia. Ospite dell’IRSE sarà Federico Varese, docente di criminologia presso l’Università di Oxford, considerato uno dei maggiori analisti del crimine organizzato, delle reti sociali della corruzione. Nel suo libro “Mafie in movimento”, pubblicato in inglese e tradotto in italiano per Einaudi nel 2012, ha analizzato come il crimine organizzato stia conquistando nuovi territori con vere e proprie operazioni di “trapianto”. «Lezioni davvero cruciali – afferma l’autore – si possono trarre dalle storie dei successi delle mafie e, tanto più, dei loro insuccessi, se vengono divulgate senza insabbiature».

Visited 9 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.