Affidamento familiare: come e perché?

imagazine_icona

redazione

4 Agosto 2014
Reading Time: 4 minutes

L’esperienza nella Bassa friulana

Condividi

Ogni bambino per poter crescere bene ha bisogno di nutrirsi, di dormire, di essere curato, ma soprattutto di essere amato ed educato. La mancanza di figure familiari stabili e adeguate per il bambino, crea in lui danni fisici e psichici spesso gravi e difficilmente rimediabili.

L’affidamento familiare è un intervento temporaneo di aiuto e sostegno a un minore che proviene da una famiglia in difficoltà. Attraverso l’affidamento il bambino incontra una famiglia, che accogliendolo presso di sé, si impegna ad assicurare un’adeguata risposta ai suoi bisogni affettivi ed educativi.

L’affidamento familiare viene istituito dalla legge 4 maggio 1983, n. 184, modificata dalla legge 28 marzo 2001, n. 149. La normativa sancisce il diritto del minore a crescere ed essere educato nell’ambito della propria famiglia e, quando questa sia temporaneamente inidonea, il diritto a essere affidato a un’altra.

La famiglia affidataria per il minore non rappresenta una risorsa sostitutiva della sua famiglia naturale ma si affianca e integra la famiglia d’origine per un periodo di tempo definito. Tutti possono accogliere un bambino in affidamento: famiglie con figli, coppie senza figli, persone singole. Il requisito fondamentale affinché venga riconosciuta l’idoneità a chi fa richiesta per l’affidamento familiare è l’accettazione del bambino con la sua realtà psichica e familiare e la disponibilità ad assicurare il mantenimento, l’istruzione, l’educazione tenendo conto anche delle indicazioni dei genitori del bambino stesso.

Nel territorio della Bassa Friulana i Servizi Sociali dei Comuni degli Ambiti di Cervignano e Latisana e i Servizi Consultoriali – Area Materno-infantile dell’Azienda Sanitaria n. 5 promuovono da anni l’affidamento familiare come risposta alternativa all’istituzionalizzazione di minori allontanati dal loro contesto familiare disfunzionale.

Il progetto di affido coinvolge una molteplicità di attori: il bambino, la sua famiglia di origine, la famiglia affidataria, i servizi, l’autorità giudiziaria e, di conseguenza, deve prevedere opportuni percorsi metodologici capaci di governare i complessi aspetti e le molteplici problematiche presenti durante l’intero percorso, dalla fase di preparazione di soggetti coinvolti all’auspicato rientro del minore presso la sua famiglia.

L’affido è visto come intervento che fa parte del più complesso progetto di tutela del minore e quindi non può essere sganciato da un lavoro di valutazione e recupero delle competenze della famiglia d’origine affinché quest’ultima possa essere aiutata a comprendere e risolvere le problematiche che hanno portato all’allontanamento del figlio.

Infatti “il miglior modo di aiutare un minore la cui famiglia è in crisi è quello di aiutare il nucleo ad uscire dalla crisi, restituendo così al minore – ogni qualvolta sia possibile – l’originario territorio di vita positivo, la sua nicchia ecologica”1.

Quindi se da un lato, in presenza di comportamenti genitoriali dannosi allo sviluppo del bambino, (caratterizzati da grave trascuratezza, maltrattamento fisico, psicologico, abuso sessuale) è evidente la necessità di proteggere il minore collocandolo fuori dal suo nucleo familiare, dall’altro, si ribadisce l’importanza di mettere in campo una rete di interventi coordinati e integrati in cui i genitori siano aiutati a recuperare la loro funzione genitoriale.

L’esperienza operativa ci insegna che il processo di cambiamento per queste famiglie prevede tempi prolungati e spesso non compatibili con quelli evolutivi del bambino; pertanto, in attesa dell’effettivo recupero della famiglia d’origine, il suo temporaneo inserimento in un’altra realtà familiare rappresenta un’esperienza affettiva, educativa e riparativa con effetto compensatorio e protettivo per la sua salute psichica e relazionale.

La famiglia affidataria è costantemente accompagnata durante l’intera esperienza di accoglienza dagli operatori psico-sociali e dal gruppo delle famiglie affidatarie.

Nell’ambito dell’attuazione del Piano di Zona per il triennio 2013-2015 è stata avviata una campagna di sensibilizzazione all’affidamento familiare. Nel triennio la campagna interesserà il territorio della Bassa Friulana, con l’obiettivo di promuovere la cultura dell’accoglienza e di reperire nuove famiglie disponibili ad accogliere minori per aiutarli a “diventare grandi”.

La campagna è avviata con la collaborazione delle Associazioni locali e la partecipazione del “Focolare” e la Comunità “Papa Giovanni XXIII”, associazioni che si occupano di affidamento familiare e collaborano con i servizi pubblici.

L’affidamento familiare è “un’opera a più mani”2 che beneficia degli apporti di più soggetti pubblici e privati, operatori e famiglie che integrano conoscenze

e competenze nel rispetto delle reciproche diversità e specificità. Ciò, nella prospettiva di rete, può essere considerato un esempio innovativo di collaborazione tra servizi istituzionali e reti sociali primarie, in cui l’intervento istituzionale di tutela del minore si realizza attraverso “l’attivazione, l’interconnessione di forme di solidarietà primarie”3.

 

1. Ghezzi Il bambino compromesso e la sua famiglia in difficoltà, introduzione a Ghezzi, D., Vadilonga, F. (a cura di ), La Tutela del minore, Raffaello Cortina Editore, Milano 1996

2. Sbatella, F. Introduzione a CAM (a cura di ) L’affido familiare: un modello di intervento. Manuale per gli operatori dei Servizi, Franco Angeli, Milano, 1998

3. Di Nicola “L’affidamento familiare tra controllo istituzionale e reti di solidarietà primarie” in Di Nicola, P.,Cimetta, G. (a cura di) L’affidamento e l’adozione come servizio sociale. Atti del Seminario Nazionale, Udine,25 settembre 1987

 

Visited 10 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.