Acqua e pace: beni da custodire

Reading Time: 3 minutes

Iniziativa transfrontaliera lungo l’Isonzo a cura di ARPA FVG e Arcidiocesi di Gorizia: un cammino con quattro tappe simboliche

Condividi

GORIZIA – “Ma guardate l’idrogeno tacere nel mare, guardate l’ossigeno al suo fianco dormire; soltanto una legge che io riesco a capire ha potuto sposarli senza farli scoppiare…“.

Con questi versi Fabrizio de Andrè, nella canzone “Il Chimico”, descriveva con meraviglia l’acqua.

Gli stessi concetti relativi al fatto che due gas esplosivi, idrogeno e ossigeno, si possono combinare a formare l’acqua, sono stati ripresi ed espressi dalla direttrice dell’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente del Friuli Venezia Giulia, Anna Lutman.

E questi sono stati i preamboli della mattinata che ha visto proprio l’acqua protagonista del cammino “Custodire l’acqua, costruire la pace” lungo il fiume Isonzo, tra le città di Gorizia e Nova Gorica.

L’iniziativa è stata promossa da ARPA FVG assieme all’Arcidiocesi di Gorizia in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, a breve distanza dall’apertura ufficiale di GO!2025, e nel più ampio progetto “Filo verde per un Giubileo sostenibile”, promosso dal Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) di cui ARPA FVG fa parte.

La camminata, cui hanno preso parte una quarantina di persone, si è snodata lungo un percorso di circa quattro chilometri di strada tra la natura italiana e slovena.

Erano presenti tra gli altri l’assessore regionale Fabio Scoccimarro e l’assessore comunale Francesco De Sordi.

L’arcivescovo monsignor Carlo Roberto Maria Redaelli, presente all’evento assieme a fra Roberto Benvenuto direttore della pastorale Sociale e del Lavoro, ha spiegato: “Trovo molto bello il tema di costruire la pace, specialmente in un contesto di confine come questo, dove idealmente si può avere un piede in uno stato e uno nell’altro. Questo è reso possibile da un cammino che, a livello europeo, ci permette di riconoscerci e di condividere il fiume, valorizzandolo e rispettandolo insieme, sfruttandone le potenzialità”.

Le tappe

La camminata ha previsto delle soste, partendo da Piazza della Transalpina, luogo simbolo del ponte creato tra Gorizia e Nova Gorica.

Quattro sono state le tappe e altrettanti i temi trattati sull’elemento acqua: “Acqua e Territorio”, “Acqua come Alimento”, “Acqua fonte di Vita” e “Acqua, Meteo, Clima”.

All’inizio di ogni sosta sono state lette alcune citazioni relative all’acqua, quelle dell’astronauta Neil Armstrong, del filosofo Talete di Mileto, della biologa e zoologa Rachel Louise Carson e del fisico e corrispondente di “The Guardian” Alok Jha.

A queste sono seguite le spiegazioni sul lavoro che i collaboratori di ARPA compiono ogni giorno per raccogliere informazioni e monitorare la qualità delle acque della nostra regione.

Nelle prime due soste, al cospetto del Sacrario Militare di Oslavia e ai piedi del Monte Sabotino, fra Roberto, che ha letto delle riflessioni di Papa Francesco, ha invitato a ricordare, attraverso momenti di silenzio e contemplazione della natura circostante, le vittime di tutte le guerre.

Nella terza sosta è stata contemplata l’acqua del fiume Soča (Isonzo).

Nell’ultima tappa c’è stato un momento di socialità e condivisione tra gli intervenuti tramite abbracci, strette di mano e sguardi empatici.

Prima di terminare il percorso è stata recitata dai partecipanti la “Preghiera per la nostra Terra” di papa Francesco e a tutti è stato regalato dall’arcivescovo un segnalibro che simboleggia l’unione tra le Arcidiocesi di Gorizia e Koper.

Visited 60 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.