A Trieste l’estate diventa… lunatica

imagazine_icona

redazione

6 Luglio 2016
Reading Time: 6 minutes

Terza edizione del festival

Condividi

Torna a Trieste Lunatico Festival con un ricco programma di eventi, da venerdì 8 luglio fino a giovedì 8 settembre, articolato nelle sezioni musica, teatro e narrazione ed eventi speciali. Nella cornice del Parco culturale di San Giovanni si alterneranno artisti emergenti e talenti di rilievo nazionale, spettacoli comici e reading teatrali, concerti dal vivo e incontri con l’autore, dando vita  a un cartellone che fonde ironia e satira, propone occasioni di svago e opportunità di riflessione, concerti e momenti di sperimentazione culturale. “Anche quest’anno abbiamo accettato la sfida di organizzare un festival per la città, cercando di interpretarne umori, curiosità e interessi – spiega Fabio Inzerillo, presidente della cooperativa sociale La Collina che tre anni fa con convinzione ha dato vita al Lunatico – nella consapevolezza che le attività culturali siano  irrinunciabile leva di sviluppo ed elemento di coesione per una comunità. Il format è “lunatico”, ironico ed eccentrico, ma poggia su un’attenta ricerca di espressioni artistiche capaci di valorizzare  il territorio  e diventare così stimolo, fonte di confronto e di crescita”.

Alessandro Mizzi del Pupkin Kabarett, direzione artistica del Festival, aggiunge: “Siamo arrivati alla terza edizione e ci rende orgogliosi aver contribuito all’ideazione di questo piccolo/grande festival, che in pochissimo tempo ha conquistato la fiducia e il gradimento di moltissime persone”.

Trenta gli spettacoli in cartellone, tutti a ingresso gratuito e introdotti, a partire dalle 19, da aperitivo e Dj set. Tra gli appuntamenti spiccano nomi di rilievo: dall’incontro con il vignettista Sergio Staino a Pino Roveredo, da Ariella Reggio a Omero Antonutti, dagli attori de Il terzo segreto di Satira al Pupkin Kabarett.

Lunatico Festival accoglie al suo interno la festa di chiusura della Giornata mondiale del rifugiato, dedica la serata conclusiva alla Fondazione Luchetta Ota DAngelo Hrovatin, comprende una passeggiata teatrale alla storia della rivoluzione basagliana.

La serata inaugurale inizia con la musica, venerdì 8 luglio, alle 21, con Verano in concerto, dream pop, elettronica e cantautorato con Verano, all’anagrafe Anna Viganò (L’Officina di Camilla). Ancora musica sabato 9 luglio con la Festa di chiusura della Giornata mondiale del rifugiato, in collaborazione con l’associazione ICS.  Alle 16 è in programma un’animazione artistica per ragazzi e non, laboratori artistici e musicali, performance di danze popolari, lettura di poesie, panificazione e degustazioni gastronomiche internazionali Alle ore 20 Intervento Teatrale a cura di Fabbrica delle Bucce e del Laboratorio ICS: Guardo il Mondo e Rido e alle 21 Concerti di musica dal vivo con Ujamaa (ITA) Malamor (SLO). Martedì 12 luglio alle 21 appuntamento con il teatro e il Pupkin Kabarett in una serata all’insegna del buon gusto e della eleganza. Giovedì 14 luglio, sempre alle 21, per la sezione narrazioni, Works, incontro con Vitaliano Trevisan, lo scrittore vicentino e con un’altra non-lezione sullo scrivere (“Quando leggo parole come storytelling vorrei urlare”) e letture dal suo ultimo romanzo autobiografico sul mondo del lavoro a Nord Est. Venerdì 15 luglio, alle 21, concerto dei  Wicked Dub Division, nati nel 2014 dall’unione di due nomi storici del panorama dub italiano: Michela Grena, voce dei B.R. Stylers e Wicked Dub Vision, dub trio attivo da dieci anni. Martedì 19 luglio, alle 21, teatro con Demoghela, relazione fra la macrostoria della guerra e le microstorie quotidiane che vengono stravolte dalle “ragion di stato”, in un poetico e divertente racconto di Maurizio Soldà.

Mercoledì 20 luglio, alle 21, per Narrazioni, Back to depression, il declino industriale degli Stati Uniti raccontato attraverso la popular music, con Michele Dal Lago voce e chitarra, Giusi Pesenti voce e percussioni e l’introduzione di Elisabetta Vezzosi, americanista dell’Università di Trieste. Venerdì 22 luglio, alle 19, musica con Tuttisottolarcobaleno#6, aperitivo con Arcigay Arcobaleno, Acquolina e Discoorsetto. Banchetto informativo e dj set di Topok e Signorina B. A seguire, alle 21, Lim in concerto, il progetto solista di Sofia Gallotti (Iori’s Eyes): un viaggio nell’ambiente evocativo ed avvolgente che combina spazi esoterici con atmosfere esistenzialiste e sognanti. Lunedì 25 luglio, alle 21, Omza e Will and the people in Concerto, con Omza, una potente rock band made in Italy dal suono e dall’attitudine estremamente internazionale e  Will and The People: la band indie-reggae inglese che ha scalato le classifiche di tutta Europa con il singolo Lion in the morning,  e che arriva al Lunatico per una delle date italiane del tour del nuovo disco Whistleblower.  Teatro, martedì 26 luglio con C’era una volta il manicomio, passeggiata teatrale, divertente ed emozionante evento teatrale riconosciuto dall’Unesco come esempio di Passeggiata patrimoniale, in compagnia di Claudio Ascoli. Giovedì 28 luglio, alle 21, Sotto il velo del luogo comune, cose che non sappiamo dell’Islam, del Medio Oriente e di noi stessi, con Lorenzo Declich, islamista e giornalista. Venerdì 29 luglio, alle 21, New Opera Hero in Concerto, da Londra una band che unisce futuristici suoni elettronici, graffianti riff di chitarra, potenti linee vocali e intensi beat elettronici ad un visual show estremamente originale e coinvolgente. 

Lunedì 1° agosto, alle 21, teatro con Le fa male qui?, spettacolo di Pino Roveredo, dolori e risate da un pronto soccorso. interpretati un gruppo di donne nato dal corso di teatro e scrittura “Come non diventare famosi”. Martedì 2 agosto, alle 21, Il terzo segreto di Satira live, spettacolo del collettivo milanese di video satira: tra palco e pixel, il mondo fuori visto da una delle realtà più interessanti della satira di politica e di costume italiana. Giovedì 4 agosto, alle 21, Incontro con Lucia Vasini, che parlerà del suo libro autobiografico “Nessuno dei due”, di vita e di scrittura insieme a Pino Roveredo. Venerdì 5 agosto alle 21, The Topix in Concerto, progetto di musica inedita che prende spunto dal soul-funky nordeuropeo e dal new r&b afro-americano. Il teatro torna martedì 9 agosto con Io sono Dio e non voglio guarire spettacolo presentato da L’accademia della Follia con regia e drammaturgia di Claudio Misculin. Mercoledì 10 agosto, alle 21, La magia dei libri, lecture show della notte di San Lorenzo con Mariano Tomatis, wonder injector e Wu Ming 1, scrittore. Venerdì 12 agosto, alle 21, Stefano Schiraldi e Band, la voce più tagliente della città presenta il sui irresistibile repertorio di visioni, magoni e irrisioni ad altissimo tasso di morbin cantautoriale. Martedì 16 agosto,alle 21, Mastica e sputa, reading musicale con l’ultima fatica letteraria di Pino Roveredo rovinata dalla compagnia del Pupkin Kabarett.

Giovedì 18 agosto, alle 21 incontro con lo scrittore e regista Marko Sosič, già direttore del Teatro Stabile Sloveno, che parlerà del suo lavoro tra palco, pagina scritta e macchina da presa. Venerdì 19 agosto, alle 21, nell’ambito di TriesteEstate, The 1000 Streets’Orchestra, in compagnia delle atmosfere tipiche delle big band di oltreoceano con un repertorio che spazia dai classici del jazz, dello swing e della bossa fino ad arrangiamenti di brani di stampo più “pop”. Martedì 23 agosto, alle 21,  8 Round di poesia, Astorri contro Leonardi arbitra Tintinelli, palco-ring, per un incontro senza precedenti tra attori di razza della scena milanese. A seguire dj set. Giovedì 25 agosto, alle 21, Incontro con Sergio Staino, il grande autore di “Bobo”, anima critica a fumetti della sinistra italiana chiacchiererà con Pino Roveredo di vita, di politica e di incazzature “sinistre”. Venerdì 26 agosto, alle 21, concerto di Nacho e Mos +The Junkologist con musica elettronica improvvisata e rielaborazione di detriti sonori, distorsioni e sartoria elettronica. Martedì 30 agosto, Social Comedy-Intrigo a via Doganelli,  commedia civile sul tema del lavoro di accoglienza ai rifugiati.. Mercoledì 31 agosto, alle 21, Freak Antoni, un dio minore, serata di letture e di festa in onore di Freak Antoni, leader degli Skiantos, profeta del rock demenziale e anima ironica della controcultura italiana. Special Guest della serata Stefano “Sbarbo” Cavedoni. Venerdì 2 settembre, alle 21, The Rideouts in Concerto, sonorità della musica anglo-americana degli anni ‘60, dal pop al rock, dal blues al garage rock senza dimenticare un pizzico di psichedelia. Martedì 6 settembre, alle 21, Passeggeri a Trieste, Omero Antonutti ed Ariella Reggio leggeranno alcuni personaggi storici di “passaggio a Trieste” ideati e scritti da Gianni Fenzi. Giovedì 8 settembre, alle 21, in collaborazione con la Fondazione Luchetta Ota D’Angelo Hrovatin Onlus “In fuga dalla guerra, storie di bambini serata dedicata ai bambini. Le loro storie e quelle delle persone che li aiutano, in fuga dai luoghi di guerra per arrivare ai luoghi di cura.

Il Lunatico Festival è realizzato dalle cooperative sociali La Collina e Reset, in partnership con la Provincia di Trieste, la Provincia di Gorizia, ASUITS, ASS 2 Bassa Friulana – Isontina, Interethnos, Fondazione Luchetta Ota D’Angelo Hrovatin, Tenda per la Pace e i Diritti; in collaborazione con il Comune di Trieste e TriestEstate e con il patrocinio dell’Università degli Studi di Trieste. La direzione artistica è affidata a Alessandro Mizzi, Stefano Dongetti e Laura Bussani del Pupkin Kabarett.

Visited 12 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.