A Trieste le storie di sogni possibili

imagazine_icona

redazione

7 Ottobre 2019
Reading Time: 5 minutes

Presentato il Triestebookfest

Condividi

Le “Storie di sogni possibili” saranno il filo conduttore dell’edizione 2019 di Triestebookfest, il festival del libro e della lettura in programma da venerdì 18 a domenica 20 ottobre.

La manifestazione, che si terrà in varie sedi cittadine – musei, caffè letterari, librerie – quest’anno racconterà, insieme a ospiti e libri, le storie di chi ha inseguito un sogno, superando gli ostacoli che la vita gli ha messo di fronte, di chi non si è arreso davanti al dolore e alla fatica, di chi ha perso tutto ma è riuscito comunque a ritrovarsi, di chi aveva un progetto e lo ha realizzato. “Saranno storie di donne che hanno cambiato mondi prevalentemente maschili, come quello della scienza o dell’arte, di chi si è fatto promotore di cambiamenti sociali che sembravano impossibili, di chi ha aperto strade del sapere sconosciute, di chi è riuscito a superare i propri limiti” spiegano le organizzatrici della manifestazione Loriana Ursich, Daniela Derossi e Angela Del Prete.

Sulla scia dei “sogni possibili” Triestebookfest si rivolge agli amanti della lettura di ogni età e proporrà non soltanto le classiche presentazioni di libri, ma anche reading teatrali e poetici, un concerto jazz e due eventi speciali: uno dedicato a Gianni Rodari, di cui nel 2020 si celebrerà il centesimo anniversario dalla nascita, e uno dedicato al mondo del teatro e organizzato in collaborazione con Il Rossetti.

Ad aprire il festival, venerdì 18 alle 10.30 all’Auditorium del Museo Revoltella, sarà la storia di Federico Faggin, fisico vicentino trapiantato a Palo Alto,  in California, definito lo Steve Jobs italiano per aver sviluppato, tra la fine degli anni ’60 e i primi anni ’70, la tecnologia fondamentale per la nascita del microchip. Partendo dalla sua autobiografia recentemente pubblicata da Mondadori (“Silicio”, 2019), Faggin ripercorrerà, in dialogo con il giornalista scientifico Nico Pitrelli, le principali tappe della sua vita professionale.

Di tutt’altro genere sarà la storia narrata da Mario Calabresi, giornalista ex direttore di Repubblica, che in “La mattina dopo” (Mondadori, 2019) parte da un sogno ricorrente per arrivare a una lezione importante: non si può cambiare ciò che è successo, bisogna fare pace con il passato perché la rabbia non serve a nulla (venerdì 18 alle 18 nell’Auditorium del Revoltella, con il giornalista Cristiano Degano).

E sarà una sorta di tuffo nel passato, con uno sguardo al futuro, anche l’incontro che avrà per protagonista Simonetta Agnello Hornby e il suo ultimo libro, “Siamo Palermo” (Mondadori, 2019), una rievocazione dei luoghi dell’infanzia scritta a quattro mani con Mimmo Cuticchio. Si parlerà invece di amore che “non completa ma comincia”, con lo scrittore e fumettista Matteo Bussola e il suo “La vita fino a te” (Einaudi Stile Libero, 2018). Con Corrado Premuda invece ci si immergerà nell’universo della letteratura per ragazzi, ripercorrendo, attraverso il suo “Il vaso di Pandora” (Liscianigiochi, 2019) e con un incontro-laboratorio per bambini dai 7 anni, la storia della prima donna entrata nel mito greco. Sempre a proposito di donne, con Elisabetta Rasy e il suo “Le disobbedienti” (Mondadori, 2019) si viaggerà tra le biografie di artiste che hanno combattuto con audacia e vinto la dura battaglia per affermarsi, cambiando per sempre l’immagine della donna nel mondo dell’arte; a intervistarla ci sarà Luisa Antoni.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Si proseguirà il discorso nell’ambito del giornalismo, con la presentazione moderata dal giornalista Giovanni Tomasin della graphic novel “Nellie Bly” (Tunué, 2019) di Laura Cimino e Sergio Algozzino, dedicata alla  storia  vera della prima donna cronista. Ma anche la scienza ha avuto le proprie pioniere, che hanno fatto da apripista alle altre donne in un pianeta apertamente ostile, fatto di soli uomini. Sarà questo uno dei temi che emergeranno nel reading teatrale di Gabriella Greison “La leggendaria storia di Heisenberg e dei fisici di Farm Hall”. Spazio alle invenzioni in campo musicale invece con l’incontro, seguito da concerto, che avrà come protagonista Claudio Sessa, con cui si ricorderà l’opera di un personaggio chiave nella storia del jazz, il pianista Jelly Roll Morton: Sessa è il curatore del volume “Mister Jelly Roll. Vita, fortune e disavventure di Jelly Roll Morton” (Quodlibet Chorus, 2019).

In programma un omaggio a Gianni Rodari, che sarà ricordato con un evento speciale, “Rodari rima con fantasia. Sogni (im)possibili e sassi fantastici”, curato e moderato dall’esperto di letteratura per l’infanzia Piero Guglielmino, che unirà all’insegna dell’illustrazione, della narrazione ludica e dei giochi di parole il vignettista e illustratore Fabio Magnasciutti, lo scrittore, giornalista e ludologo Beniamino Sidoti e l’editore di Edizioni EL Gaia Stock (domenica 20 alle 11 al Revoltella).

Un altro appuntamento speciale sarà dedicato, in collaborazione con il Rossetti di Trieste, al teatro e ai suoi protagonisti: saranno infatti ospiti di Triestebookfest, introdotti dal professor Paolo Quazzolo al Revoltella, gli attori Elena Radonicich e Peppino Mazzotta. Ci sarà inoltre un reading con il poeta e libraio Alessandro Barbaglia (“Ho sognato di sognare. Storia di un bi-sogno”), introdotto dalla giornalista Sarah Del Sal, una riflessione sul viaggio e sui confini con Paolo Rumiz e Donatella Ferrario, a partire dall’ultimo libro dell’autrice, “Sconfinare” (Edizioni San Paolo, 2018), un incontro con Wlodek Goldkorn, autore del recente “L’asino del Messia” (Feltrinelli, 2019). E ancora la presentazione, all’interno del supermercato Coop di Largo Barriera, del libro “Libero libera tutti” (Bora.La, 2019), di Francesca Sarocchi, in dialogo con Chiara Gily e Diego Manna, e un doppio appuntamento alla libreria Minerva: con Paolo Iannacone e il suo “Voci di umanità in tempo di barbarie” (Cittadella editrice, 2019), e con la casa editrice Vita Activa, che si presenterà al pubblico del Triestebookfest. Completeranno il calendario il laboratorio per bambini Incontriamoci a bassa voce, Speciale Rodari a cura del Servizio musei e biblioteche del Comune, la passeggiata letteraria a cura di Luca Bellocchi, “Un caffè con Svevo & co.” (info e prenotazioni al 3395219806), e le cene e i brunch con gli autori, momenti conviviali per avvicinare attraverso il dialogo scrittori e lettori.

Un incontro-anteprima del festival, sempre sul filo conduttore dei sogni possibili, sarà proposto anche nell’ambito della Barcolana: sabato 12 ottobre alle 12 al Caffè San Marco appuntamento con l’attore e conduttore radiofonico Matteo Caccia. Seguendo il format delle sue trasmissioni radiofoniche, Caccia racconterà storie di sogni che si sono realizzati, che Triestebookfest raccoglierà nelle giornate precedenti l’evento attraverso i suoi canali social. Chiunque può partecipare all’iniziativa proponendo la propria storia: ne saranno selezionate una manciata che diventeranno le protagoniste dell’incontro.

Tutti gli incontri, tranne la passeggiata per cui è previsto un piccolo contributo, sono a ingresso libero. Il programma completo è su www.triestebookfest.it

Visited 14 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.