A Trieste la grande sfida della musica

imagazine_icona

redazione

25 Agosto 2017
Reading Time: 3 minutes

8 esnsemble in gara

Condividi

Da sabato 9 a lunedì 11 settembre, nella Sala Ridotto del Teatro Verdi di Trieste, riflettori sulla 18^ edizione del Concorso internazionale Premio Trio di Trieste: curato e promosso dall’associazione Chamber Music Trieste per la direzione artistica di Fedra Florit, il Premio annovera a oggi la partecipazione di circa 650 complessi, ovvero oltre 1.500 musicisti provenienti da Paesi di tutto il mondo. 

L’edizione 2017 è dedicata all'esecuzione dei Trii e dei Quartetti con pianoforte ed archi: il concerto dei vincitori è già in agenda lunedì 11 settembre 2017, nella Sala Ridotto del Teatro Verdi alle 20.30, sarà ripreso e diffuso da Radio3 Suite.

In gara nelle giornate precedenti si sfideranno 8 ensemble scelti a Trieste dalla Giuria 2017 del Premio, presieduta dal violoncellista Francesco Strano. Sono l’italo-giapponese Kanon Trio, Gutfreund Trio (Germania), Herbert Piano Trio (Polonia), Imperto Piano Trio (Polonia), Lobkowicz Trio (Repubblica Ceca), Trio Gaon (Corea del Sud-Germania), Trio Marvin(Kazakistan-Russia-Germania) e Trio Zadig (Gran Bretagna-Francia).

La seconda prova eliminatoria e la prova finale “live” – tutte con accesso aperto al pubblico – si svolgeranno dal 9 all’11 settembre 2017 nella Sala del Ridotto “Victor de Sabata” del Teatro Verdi di Trieste, con il seguente orario: sabato 9 settembre dalle 13 alle 17; domenica 10 settembre dalle 10 alle 17, lunedì 11 settembre dalle 10. Per ogni singola eliminatoria è prevista l’esecuzione di un’ora di musica. Nel corso delle prove saranno eseguite pagine di Beethoven, Brahms e un brano d’obbligo contemporaneo di Simone Corti, cui si aggiunge il programma finale a libera scelta.

In palio il primo Premio “Premio Trio di Trieste” (9.000 euro), il Premio Speciale “Anna Maria e Giorgio Ribotta” (5.000 euro) e una serie di concerti promossi dal Concorso in collaborazione con Studiomusica presso enti quali l’Accademia Musicale Chigiana – “Micat in Vertice” (concerto fissato per il 15 dicembre 2017), la Societa Amici della Musica di Verona (30 ottobre 2018), l’ACM – Stagione cameristica 2018 a Trieste (29 ottobre 2018), e inoltre Teatro “G. Verdi” di Pordenone, Bologna Festival, Circolo Culturale Bellunese, Fazioli Concert Hall di Sacile, Festival Trieste Prima di Trieste, Europaiches Podium 2019 MUMUTH, Graz. Previsti anche un secondo e terzo Premio, il Premio Speciale “Dario De Rosa”, il Premio del Pubblico e il Young Award 2017, con consegna di una Medaglia al complesso piu’ promettente, proposto da una giuria di studenti di Biennio del Conservatorio di Trieste.

«Il Premio Trio di Trieste – spiega il direttore artistico Fedra Florit, musicologa e pianista –  è considerato fra i pochissimi imperdibili “must” in tutto il mondo per gli ensemble in carriera e per i teatri di circuitazione, che a Trieste guardano come a una preziosa fucina cameristica, erede della indimenticata tradizione e cifra stilistica del suo grande “Trio”».  

«Un concorso dedicato ai giovani, che allo stesso tempo attesta la nostra città come palcoscenico internazionale nello scoprire nuovi talenti di elevata qualità artistica, destinati ad imporsi a livello internazionale come artisti di fama», aggiunge l’assessore comunale Serena Tonel

«Iniziative di questo tipo – sottolinea il Segretario Generale della Fondazione CRTrieste Paolo Santangelo – sono importanti per sostenere i giovani talenti e supportarli in un percorso di crescita personale e professionale». 

Quest’anno il Concorso terrà a battesimo un nuovo Protocollo d’intesa che Chamber Music ha avviato con l’Accademia Chigiana di Siena. Sarà siglato ufficialmente lunedì 18 settembre e favorirà scambi e sinergie sia per le reciproche Stagioni musicali che sul versante del perfezionamento e valorizzazione dei giovani talenti musicali internazionali. «Le due istituzioni – confermano il presidente dell’Accademia Chigiana Marcello Clarich e il direttore artistico Nicola Sani – ospiteranno infatti, nelle rispettive stagioni concertistiche, le formazioni cameristiche di giovani musicisti che si saranno maggiormente distinti durante le masterclass estive chigiane o i talenti che si saranno affermati quali vincitori del Premio Chigiana o del Premio Trio di Trieste, intitolato alla memoria della formazione che ha segnato la musica cameristica del Novecento e che ha contribuito a fare anche quella didattica della Chigiana».

Lunedì 18 settembre, alle 18.30 nel Salone di Rappresentanza della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia (piazza Unità d’Italia 1), appuntamento dunque per la firma del Protocollo d’intesa Accademia Chigiana Siena – Associazione Chamber Music Trieste. Seguirà il Concerto affidato all’Ensemble d’Archi belga Zerkalo Quartet – ovvero Paul SerriJoris Decolvenaer violino, Victor Guaita viola, Aubin Denimal violoncello – su pagine musicali di Ludwig van Beethoven (Quartetto per archi n.1 in fa maggiore op.18 n.1), Alberto Posadas (n.1 da Liturgia Fractal 2003 – 2008) e ancora di Ludwig van Beethoven (Quartetto per archi n.16 in fa maggiore op.135).

La 18^ edizione, dedicataria della Medaglia del Presidente della Repubblica, è realizzata con il patrocinio e il contributo del Comune di Trieste, della Regione Friuli Venezia Giulia, dell’In.C.E – Iniziativa Centro-Europea. Collaborano all’iniziativa il Conservatorio di Musica Giuseppe Tartini, l’Associazione Chromas, Suono Vivo – Padova e la sede Rai Friuli Venezia Giulia.

Visited 14 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.